149052 - Monumento ai Caduti delle guerre mondiali – San Martino

Posto tra la via Chiesa e la parrocchiale di San Martino, il monumento è costituito da tre gradini di pietra, da un elemento cubico di raccordo e da un obelisco di marmo bianco. Sono presenti lapidi a ricordo dei Caduti delle guerre del ‘900.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
San Martino
Indirizzo:
Via Chiesa
CAP:
44124
Latitudine:
44.7786266
Longitudine:
11.588307299999996

Informazioni

Luogo di collocazione:
lato strada
Data di collocazione:
domenica 29 ottobre 1922
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Basamento in pietra, lapide ed obelisco in marmo bianco, aquila, bandiera, corona di alloro e stella a cinque punte in bronzo. Il monumento è costituito da tre gradini di pietra, da un elemento cubico di raccordo e da un obelisco di marmo bianco. Sulla sommità, un’aquila in bronzo si posa ad ali spiegate su una bandiera avvolta intorno a un’asta. La faccia principale dell’obelisco è decorata con una corona di alloro in bronzo che circonda una stella a cinque punte.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena
Notizie e contestualizzazione storica:
L’opera fu eseguita dallo scultore ferrarese Vittorio Bigoni e inaugurata domenica 29 ottobre 1922. Bibliografia: L. Scardino, Il monumento ai caduti di Guarda Ferrarese in FD, Bollettino della “Ferrariae Decus”, n. 10, 30 novembre 1996, p. 82. Documentazione d'archivio: Centro Etnografico Ferrarese, Album fotografico, 1. Lapidi della Ferrariae Decus 2. Lapidi varie città e provincia 3. Lapidi commemorative della guerra 1915-1918 "forese" 4. Lapidi e cippi comm. caduti per la libertà "città e forese", s.d. (ma 1950-1960 ca.), punto 4. ASCFE, Pel monumento ai caduti. in "Gazzetta Ferrarese", 15 agosto 1922. ASCFE, Lotteria pro monumento in "Gazzetta Ferrarese", 30 settembre 1922. ASCFE, Inaugurazione del monumento ai caduti in "Gazzetta Ferrarese", 27 ottobre 1922. Sitografia: http://www.emiliaromagna.beniculturali.it/index.php?it/108/ricerca-itinerari/47/410 http://www.monumentigrandeguerra.it/dett.aspx?ID=319&ReportUrl=http://www.monumentigrandeguerra.it/ricerca.aspx?txtlibera=san martino

Contenuti

Iscrizioni:
obelisco, lato principale, lapide: IL POPOLO DI/ S. MARTINO/ A PERENNE MEMORIA/ DEI SUOI CADUTI/ DELLE GUERRE/ 1915 1918 – 1940 1945
basamento, lato principale, lapide: SOLD. BENVENUTO LAMBERTINI/ SOLD. BARATTA RAFFAELE/ (SOLD) BASSI ENRICO/ (SOLD) BIANCHI VADEN/ (SOLD) BONORA ADELMO/ (SOLD) BOCCAFOGLI ARRIGO/ (SOLD) BUSETTI ANGELO/ (SOLD) CASELLI UGO/ (SOLD) CIVOLANI PAOLINO/ (SOLD) GAZZOTTI IVANO/ (SOLD) LAMBERTINI ANTONIO/ (SOLD) GESSI ILARIO/ (SOLD) COSTA GIOVANNI/ (SOLD) MALIMPENSA SETTIMIO/ (SOLD) VECCHI WALTER/ (SOLD) ORLANDI ALDO/ (SOLD) BONORA CORRADO// SOLD. BARALDI MARIO/ SOLD. LANDI ETTORE/ (SOLD) MALINPENSA VIRGILIO/ (SOLD) MALINPENSA NARCISO/ (SOLD) MAINI PRIMO/ (SOLD) MEZZETTI RAFFAELE/ (SOLD) ORLANDI RADAMES/ (SOLD) RAMBALDI TONINO/ (SOLD) RUBINI BRUNO/ CAP. SUCCI EDOARDO/ SOLD. VECCHI ARMANDO/ (SOLD) CAVALLARI ELIO/ (SOLD) GARDINALI EMERIO/ (SOLD) BOTTAZZI GIOVANNI/ (SOLD) MALIMPENSA VIRGINIO/ (SOLD) ORLANDI ADRIANO
basamento, lato destro, lapide: MORTI IN COMBATTIMENTO/ ACCORSI LEANDRO/ BASCHIERI AUGUSTO/ BARALDI ANTONIO/ BARALDI EUGENIO/ BERSELLI ARSENIO/ BOTAZZI OLINDO/ CARIANI PRIMO/ CENACCHI GUELFO/ CORTICELLI ATTILIO/ FORMIGNANI UMBERTO/ GALLETTI AMEDEO/ MAGRI DIDIMO/ MALAGUTTI GIUSEPPE/ DISPERSI/ BARBIERI FEDERICO/ BARBIERI GIUSEPPE/ BONORA ETTORE/ CAVICCHI PAOLO/ CAVICCHI PIETRO/ CORAZZA ATTILIO/ FESTI ERCOLE/ MINELLI PAOLO/ MONTORRI GIUSEPPE
basamento, lato retrostante, lapide: MORTI IN SEGUITO A FERITE E MALATTIE/ CONTRATTE IN GUERRA/ ARTIOLI GIOVANNI/ BALBONI UMBERTO/ BENVENUTI DIDIMO/ BIGNARDI ENRICO/ BOARINI ANNIBALE/ BOCCHI ARMANDO/ CASELLI PIETRO/ CAVICCHI ANGELO/ CENACCHI GIACOMO/ CIRELLI GIOVANNI/ COMELLI ALFREDO/ COMELLI PAOLO/ CORAZZA GIOVANNI/ CRISTOFORI GIORGIO/ DAVI LEOPOLDO/ FRAZZONI ORFEO/ GAZZOTTI ALFONSO/ GESSI AUGUSTO/ CAVICCHI CORRADO// GESSI ETTORE/ GESSI EVARISTO/ GUIDETTI ARTURO/ GUZZINATI ROIBERTO/ LANDI ANGELO/ LANDINI ANTONIO/ LANDINI SANTE/ MALAGUTTI SECONDO/ MALAGUTTI SIGISMONDO/ MANFREDINI ENRICO/ MARCHETTI GIUSEPPE/ MAZZA VINCENZO/ MEZZETTI ADELMO/ MINELLI VIDELMO/ MONTANARI ALESSANDRO/ MONTANARI GIOVANNI/ MONTANARI PIETRO/ MONTORI AUGUSTO/ MANFREDINI ETTORE
basamento, lato sinistro, lapide: MORTI IN SEGUITO A FERITE E MALATTIE/ CONTRATTE IN GUERRA/ MORELLI UGO/ ONDANI NATALE/ ORI ENRICO/ ORLANDI ATTILIO/ ORSINI POMPEO/ PALAZZI EMILIO/ PALAZZI ERMINIO/ PALLARA GAETANO/ PAZZI EUGENIO/ PEZZANI AMEDEO/ PEZZANI ERCOLE/ POGGIOLI GUGLIELMO/ RAMADANI CESARE/ RAMBALDI NAPOLEONE/ RAMBALDI RINALDO/ RIMONDI DUILIO/ RIMONDI SECONDO/ ROVERSI ANGIOLINO/ SISTI GIACOMO/ ORI LUIGI// SQUARZANTI AMEDEO/ SQUARZANTI ARIODANTE/ SUCCI UMBERTO/ TALTANI DANTE/ TARTARI PANCRAZIO/ TARTARI FEDERICO/ TARTARI RAFFAELE/ TOSI ANTONIO/ TOTTI MARINO/ ULIVELLI CARLO/ VACCARI GAETANO/ VECCHI BRUNO/ VENTUROLI ANTONIO/ VENTUROLI GIUSEPPE/ VOLTA ANGELO/ VOLTA ETTORE/ ZAMPINI DINO/ ZERBINI GIOVANNI/ ZUNELLI ZELINDO/ ZUCCHINI DANTE
Simboli:
allegoria della Vittoria come aquila
bandiera: è posta sulla cima della lapide ed è tra le zampe dell'aquila;
corona di alloro: è situata sulla facciata principale della lapide ed è in bassorilievo, circonda la stella a cinque punte;
stella a cinque punte: è situata sulla facciata principale della lapide ed è in bassorilievo;

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery