
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Piave
- CAP:
- 21020
- Latitudine:
- 45.7764375
- Longitudine:
- 8.7943125
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Al centro di una piazzetta, a fianco di una chiesetta dedicata a S. Rocco
- Data di collocazione:
- 26/10/1969
- Materiali (Generico):
- Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- L'architettura è costituita da quattro specie di quinte di blocchi monolitici di serizzo antigorio cavati appositamente data la misura. La statua è di granito rosa di Baveno.
Il basamento è lastricato in beola.
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- comune di Azzate
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il monumento è stato realizzato per tutti i caduti in guerra di Azzate nel 1969. Realizzata dallo sculture Felice Mina, noto per la serietà del suo lavoro. La sua è un' arte convincente.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Arioli Arturo, Arioli Pietro, Asazzi Giuseppe,Baoni Carlo, Baoni Luigi, Ballerio Angelo, Ballerio Achille, Ballerio Celso, Ballerio Ugo, Bardelli Dionigi, Bardelli Ferdinando, Bassani Carlo, Belli Paquale, Belloni Luigi, Bossi Cesare,Bianchi Umberto, Bottelli Enrico,Broggi Giulio, Broggi Enrico, Brugnoni Luigi, Chiaravalli Costanzio, Colli Emilio, Colli Giovanni, Colli Renato, Crespi Andrea,Crepi enrico, Ferraio Camillo, Garofani Pietro,Gastinelli Carlo, Ghiringhelli Luigi e Pietro, Lomazzi Vito,Longhi Giuseppe, Lozza Enrico, Lozza Eugenio, Luini Ambrigio, Mabellini Alcide, Magni Luigi, Antonio e Mario, Moalli Carlo, Negri Luigi, Oggiona Gino, Olivarez Gaudenzio, Ossola GIuseppe, Ronchi Ermanno, Rizzoli Gaudenzio, Tibiletti Alessandro e GIovanni, Triacca Giuseppe.
- Simboli:
- Non sono presenti simboli
Altro
- Osservazioni personali:
- Il monumento ha grandi potenzialità, pieno di significato pur essendo semplice; il suo stato di conservazione mortifica un po' l' intera opera, tanto che più volte attraversando la piazza passa inosservato.