Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Frazione Bassano
- CAP:
- 60044
- Latitudine:
- 43.321087
- Longitudine:
- 12.944647
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Al lato della strada
- Data di collocazione:
- 1920
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Marmo per la lapide, supporto in ceramica per le fotografie dei Caduti e pietra per la statua alla sommità.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Fabriano
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il monumento è posto nel sito originario e collocato nel 1920. Ricorda i Caduti, cittadini di Bassano, nella prima guerra mondiale. Successivamente sono stati inseriti i nomi dei Caduti della seconda guerra mondiale. Ogni anno il Comune di Fabriano rende visita al monumento e pone una corona d'alloro. In occasione della festa del Santo Patrono dell'anno 2013, centenario della donazione degli emigranti del paese della statua raffigurante Santo Stefano Protomartire, il monumento è stato parzialmente ristrutturato per intervento di Umberto Rinaldi.
Contenuti
- Iscrizioni:
- (Lato anteriore)
O POPOLI
ITALIA QUI GIUNSE
VENDICANDO
IL SUO NOME E IL DIRITTO
QUESTO GRIDO FATIDICO
RIPETON SU L'ALPI
I MORTI EROI
DAL CIELO INVOCANDO
PACE
BASSANO MEMORE
AI SUO FIGLI
MCMXX
(sul basamento)
BASSANO RICORDA I SUOI FIGLI
CADUTI NELLA GUERRA 1940-1945
BRUNO CARNEVALI
N. 21 MAG. 1910 M. 6 MAG. 1943
QUINTO MENGARELLI
N. 16 APR. 1918 M. 11 SETT. 1944
GIULIO BROCCHINI
N. 16 APR. 1918 M. 3 FEB. 1945
(Lato sinistro)
DAVID ANTONINI
1895-1915
FEDERICO MAZZOLI
1895-1916
(Lato destro)
NAZZARENO LAZZARI
1883-1917
AGOSTINO ALLEGRINI
1878-1918
- Simboli:
- Angelo posto sulla sommità del monumento in pietra.
Altro
- Osservazioni personali:
- Il monumento anche se piccolo, posto sul ciglio della strada ed al centro del paese, sembra conservare la presenza dei Caduti.