
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Papa Giovanni XXIII, 44
- CAP:
- 27011
- Latitudine:
- 45.164993980259
- Longitudine:
- 9.3228006854786
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- piazzale del Cimitero di Belgioioso
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- marmi policromi. marmo bianco, mattone cotto, ciottoli
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Alcuni nomi delle vittime civili presenti in questo elenco, sono presenti anche sulla:
- Stele del Bosco della Gorinera - Belgioioso (PV)
La stele ricorda lo scontro avvenuto il giorno 8 maggio 1945 nel 'Bosco della Gorinera', in cui quattro militari tedeschi, reagirono contro alcuni patrioti di Belgioioso che tentavano di farli arrendere.
I militari uccisero il diciottenne Italo Bertucci ed il sessantunenne Francesco Gottarelli.
Nello scontro a fuoco che ne seguì fu ucciso Geog Buer, mentre gli altri tedeschi riuscirono a fuggire.
In ricordo delle vittime del evento, il 25 aprile 1995 nel 'Bosco della Gorinera', fu posto un essenziale monumento, composto da una croce bizantina con terminazioni trilobe e da una stele spezzata con incise le parole:
BOSCO DELLA CORINERA 8 maggio 1945 ore 8:00
IN UN IMBOSCATA TESA DA UN GRUPPO DI MILITARI TEDESCHI IN FUGA FURONO BARBARAMENTE TRUCIDATI
ITALO BERTUCCI di anni 18 FRANCESCO GOTTARELLI di anni 61
IN UN SUCCESSIVO SCONTRO CON 1 PATRIOTI BELGIOIOSINI UN MILITARE TEDESCO DI CUI SI IGNORA IL NOME, VENNE UCCISO
NEL 50° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE IL POPOLO DI BELGIOIOSO RICORDA I TRE CADUTI DIMENTICANDO GLI ANTICHI ODI
AI POSTERI PERCHE' RICORDINO CHE LA GUERRA E' BARBARA! 25 APRILE 1995
FONTI:
- Stragi Nazifasciste
- A.N.P.I.
- Luoghi del ricordo
- Bosco della Corinera
- Stele del Bosco della Gorinera - Belgioioso (PV)
Contenuti
- Iscrizioni:
dedicatoria:
IL LORO
SACRIFICIO
RISCATTO'
L'ONORE
DELLA
PATRIA
E SEGNO'
LA NASCITA
DELL'ITALIA
LIBERA
E
DEMOCRATICA
lastra vittime militari:
ARTURO FASANI 1922-1943
CADUTI MILITARI DI BELGIOIOSO
SECONDA GUERRA MONDIALE
MARIO LINO BOSONI 1918 -1941
LUIGI GRIONI 1915-1941
LUIGI POLITTI 1915-1942
ANSELMO RICETTI 1914-1942
GIOVANNI MINETTI 1914-1941
ALFREDO TERNA 1915-1941
VITTORIO ERNESTO LUCCHETTI 1913-1941
PIETRO VIGONI 1913-1941
LORENZO MARONI 1914-1941
GIUSEPPE GIOVANNI SARACCHI 1915-1943
PIETRO SARPELLON 1918-1943
CESARE VITTORIO GATTI COMINI 1916-1942
ANGELO CULATO BOSCOLO 1917-1942
DEGLIO ANGELO BOTTANI 1913-1943
LUIGI FERRARI 1911-1942
CARLO GANDINI 1912-1942
PAOLO LUIGI LANFRANCHI 1912-1943
GINO RIZZO 1922-1942
ANTONIO ROVIDA 1912-1943
ERMINIO ENRICO VENTURINI 1920-1943
BENEDETTO PIO FELICE PANZERI 1915-1943
MARIO POLLINI 1914-1943
PIETRO BARUFFI 1916-1941
GIOVANNI CAMPISTRI 1914-1941
ANGELO ANTONIO FERRARI 1925-1944
STEFANO MARIO GERLA 1916-1941
PASQUALE ATTILIO CAVALLERI 1910-1943
DOMENICO GIUSEPPE GOLETII 1914-1944
lastra vittime civili:
GAETANA GARLASCHELLI 1898-1945
CADUTI CIVILI DI BELGIOIOSO
SECONDA GUERRA MONDIALE
MARIA VIRGINIA DOMENICA MAZZOLA 1913 1945
ANGELO SILVESTRO SCHIAVI 1901 1945
AGOSTINO GIOVANNI TORCHIO 1897 -1945
ITALO BERTUCCI 1926-1945
FRANCESCO GOTTARELLI 1884-1945
- Simboli:
- Tricolore nazionale su di un alto pennone
Altro
- Osservazioni personali:
- E' davvero triste ricordare che (come segnalato il 9 novembre 2022 da una emittente locale) il Tricolore del monumento ai caduti fu rubato da tre giovani residenti a Belgioioso, rei di furto e vilipendio alla bandiera dello stato.
- Sul lato opposto della piazzetta del cimitero sorge il monumento alle vittime del Covid 19 (vedi galleria)
- E' davvero triste ricordare che (come segnalato il 9 novembre 2022 da una emittente locale) il Tricolore del monumento ai caduti fu rubato da tre giovani residenti a Belgioioso, rei di furto e vilipendio alla bandiera dello stato.