259655 - Monumento ai Caduti di Bolladello – Cairate (VA)

Il monumento che a Bolladello ricorda i Caduti della prima e della seconda guerra mondiale, è del tipo detto ‘a colonna spezzata’. E’ collocato in un giardinetto recintato da catene in ferro, sostenute da 6 basse colonnette in marmo disposte agli angoli e sul perimetro di metri 4.3 x 3.1 circa, marcato da un bordo di cemento.
Nella zona centrale si eleva il basamento troncopiramidale alto circa 1.8 metri, realizzato con grandi massi di pietra grezza; sul basamento è posto lo ‘zoccolo’ alto circa 35 cm. dal quale si eleva il cippo sulla cui sommità è posta una elaborata lampada votiva in ferro battuto e vetro, alimentata elettricamente. Sulla faccia frontale e su quella a destra, vi sono le lastre in marmo coi nomi dei caduti in rilievo, scritti con caratteri capitali bronzo.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Bolladello
Indirizzo:
piazza I Maggio
CAP:
21050
Latitudine:
45.687000269812
Longitudine:
8.8428492005943

Informazioni

Luogo di collocazione:
Marciapiede, a destra della via Cavour all'immissione in piazza I Maggio
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Laterizio, Marmo, Pietra, Altro
Materiali (Dettaglio):
pietra, cemento, graniglia, marmo, metallo.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio
Notizie e contestualizzazione storica:
fonte:
  • Beni Culturali
  • Contenuti

    Iscrizioni:


    sulla lastra irregolare sul lato anteriore:

    I
    BOLLADELLESI
    RICONOSCENTI AI
    LORO CADUTI DI
    TUTTE LE GUERRE

    sul lato anteriore:

    GATTI VIRGINIO 1913
    1915 1918
    GATTI BATTISTA
    MAGNONI ANGELO
    MACCHI GIUSEPPE
    MACCHI GIOVANNI
    PORRETTI LUIGI
    SAPORITI ANGELO
    ROSSI LUIGI
    COLOMBO RINALDO
    MARTEGANI AMBROGIO
    PIAZZALUNGA GIOVANNI
    DE MARCHI EUGENIO
    INNOCENTI FRANCESCO
    VIGANO' MASSIMO
    TADDEI CARLO

    sul lato destro:

    POLINELLI GIUSEPPE
    1940 1945
    CARLO DECIMA
    ZOCCHI FELICE
    MACCHI REMO
    LURATI ALBERTO
    CERVINI LUIGI
    RIZZO CANDIDO
    MARTINI BORTOLO
    COLOMBO CARLO
    FATTORI GABRIELE
    MARCATI GERARDO
    MARTEGANI GIUSEPPE
    AMBROSETTI GIUSEPPE
    SCANDROGLIO LINDO
    SAPORITI GAUDENZIO

    Simboli:
    Altorilievo, allegoria della Vittoria alata che offre una corona d'alloro (in alto, nel cemento della faccia frontale);
    corona di alloro (realizzata nel cemento che avvolge in parte i massi in pietra della parte frontale);
    croce di ferro (sulla faccia frontale).

    Altro

    Osservazioni personali:
    Su quattro delle sei colonnine sono installati altrettanti faretti per l'illuminazione del monumento.
    In origine, all'interno della recinzione non era presente la vegetazione che c'è attualmente e nemmeno erano presenti i faretti sulle colonnine (2024).
    Il monumento si trova molto prossimo ad un edificio su cui frontalmente si legge:

    BOLLADELLO AI SUOI CADUTI.


    Gallery