Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Traforo, 13
- CAP:
- 10053
- Latitudine:
- 45.139361502293
- Longitudine:
- 7.1449093091927
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Scalinata in area verde di fronte alla stazione ferroviaria
- Data di collocazione:
- Tra il 1945 e il 1960
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Blocchi di pietra per l'altare e il muro; bronzo per la statua e i supporti delle lastre; granito per le lastre.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il monumento è censito nel "Catalogo Generale dei Beni Culturali" del MIBACT:
http://www.catalogo.beniculturali.it/sigecSSU_FE/dettaglioScheda.action?keycode=ICCD11375162
Dalla scheda del MIBACT risulta che il monumento sia attribuibile alla seconda metà del XX secolo e non si ha notizia dell'autore.
I Caduti di Condove sono ricordati anche nel Viale della Rimembranza che conduce al cimitero e in due monumenti all'interno del cimitero stesso.
Fra i nomi dei partigiani combattenti emergono alcuni personaggi di rilievo della Resistenza piemontese, in particolare Carli e Fontan. Infatti alla frazione Martinetti del vicino paese di San Giorio di Susa, l'8 dicembre 1943 i gruppi partigiani raccolti intorno a Carlo Carli (tenente Carli) e Walter Fontan (Walter) giurarono di lottare con tutte le forze contro i nemici della patria.
Carli e Fontan, cui furono intitolate rispettivamente la 41^ e la 42^ Brigata partigiana d'assalto Garibaldi, sono ricordati da due vie, sia a Bussoleno che a San Giorio. Walter Fontan è inoltre ricordato in vari centri della Val Susa.
Sempre a Bussoleno, Don Carlo Prinetto è ricordato da una via e da un cippo.
Contenuti
- Iscrizioni:
- BUSSOLENO AI SUOI FIGLI
(prima lastra)
GUERRA DI LIBIA 1913
DURBIANO COSTANZO
GUERRA 1915 - 1918
BUSSOLENO CAPOLUOGO
ALLASIO GIULIO
ALLASIO VIRGINIO
AMPRIMO BATTISTA
AMPRIMO GIOVANNI
AMPRIMO TEUCRO
AMPRIMO TULLIO
AMPRIMO ROMUALDO
BALESIO RODOLFO
BELLANDO MODESTO
BENETTO GIOVANNI
BOTTA ARTURO
CATTERO GIOVANNI
CLIVIO GIUSEPPE
FAVRO GIOVAN BATTISTA
FAVRO MICHELE
GALLIANO CARLO
GALLIANO MARIO
GARABELLO GIACINTO
GIACOLETTO EGIDIO
GIAI GIACOMO
GIOANNINI CARLO
MAINA GIUSEPPE
MESTRE GIUSEPPE
MONDINO GIUSEPPE
MORINO GIOVANNI
MORINO MAURIZIO
NOVARINO LUIGI
PEIROLO MICHELE
PETTIGIANI ALESSIO
POGNANT BERNARDO
PROCLIDE LUIGI
(seconda lastra)
RAVETTO CASIMIRO
RAVETTO GIULIO
RESEGOTTI CARLO ANGELINO
ROSSERO EDOARDO
RUFFO GIUSEPPE
SACCHERO GIUSEPPE
SALINO GIOVAN BATTISTA
SCHIARI PIETRO
TRAPPO CARLO
TURINI GIUSEPPE
VAIR NICOLAO
VIGHETTO ALBERTO
VIGHETTO BATTISTA
VIGHETTO DAMIANO
VIGHETTO FELICE
VIGHETTO FRANCESCO
VIGHETTO GIOVAN BATTISTA
VIOLA GIOVANNI
FORESTO
BIANCO SABINO
BIANCO PREVOT VINCENZO
BRAIDA GREGORIO COSTANZO
CHIABERTO GIUSEPPE
CLEMENTE LUCA
CLEMENTE SIMONE
CORDOLA GIOVANNI
DURANDO LEONE
DURBIANO ANGELO
FAVRO AGOSTINO
FAVRO MARIO
FAVRO PIETRO
FRANCHINO FRANCESCO
FRANCHINO GIUSEPPE
GAGNOR LORENZO
GIRAUDI ORESTE
LESCHIERA VINCENZO
(terza lastra)
GUERRA 1915 - 1918
MARGRIT GIOVANNI
NANDRIN GIOVANNI
NASIME ANTONIO
PERSICO ARMANDO
RIBELLA GIUSEPPE
DISPERSI
BELLANDO ANTONIO
FABRETTO EUGENIO
GRATTAPAGLIA ALFREDO
MAGNALDI EUGENIO
RIFFERO GIOVANNI
GUERRA D'AFRICA 1935
AMPRIMO ONELIO
GUERRA 1940 - 1943
ALLASIO GIUSEPPE
CHIANALE RENATO
PALTORI MARIO
PEIROLO ETTORE
PEROL LUIGI
ROSSERO LORENZO
SEINERA SECONDO
TONELLI LUIGI
DISPERSI
BORGIS GIOVAN BATTISTA
BRENGETTO EMILIO
CORATELLA AGOSTINO
CHIARLE ITALO
L'ABBATE ANTONIO
MALENGO ALDO
MUSU GIOVANNI
(quarta lastra)
FAVRO RENZO
FERRARI ITALO
SARTORI FRANCESCO
SIBILLE ALDO
TOFFALORI GIOCONDO
VENTURINO GIUSEPPE
VIGHETTO BRUNO
VOTA DOMENICO
GUERRA DI LIBERAZIONE
1943 - 1945
PARTIGIANI COMBATTENTI
BARONE BRUNO
CARLI CARLO
DEGIORGI ANGELO
DURBIANO VITTORIO
ENRI FRANCESCO
FAVRO RENATO
FONTAN WALTER
GASTALDI OSCAR
GUGLIELMINO ANGELO
LAVEZZI PIETRO
LESCHIERA ELIO
OLMO GUIDO
PEIROLO FIORENTINO BRUNO
PRIMELA MIERO ANGIOLINO
PRINETTO DON CARLO
SALVADEO GIULIO
SCHIARI GIOVANNI
TRATTENERO CARLO
CIVILI
BORGIS MARIA LUISA
CASEL GIOVAN BATTISTA
CHIAMPO GIOVANNI
ROLFO GIACOMO
SALVADEO GIOVANNI
- Simboli:
- La statua sull'altare simboleggia l'allegoria della morte del soldato, alludente alla Pietà.
Il mosaico sul retro rappresenta lo stemma di Bussoleno, caratterizzato in alto da uno sfondo azzurro in cui spicca un sole sulla sinistra e in basso dal terreno su cui è poggiato un vaso di terracotta contenente una piantina di bosso.
Altro
- Osservazioni personali:
- Considerata la datazione del monumento, certamente posteriore alla seconda guerra mondiale, è stata presa in considerazione la possibilità di un monumento preesistente, eretto subito dopo la prima guerra mondiale. L'ipotesi è stata confermata da una ricerca in rete, da cui sono emerse diverse fotografie, su cartolina d'epoca, di tale monumento, che era collocato a breve distanza dall'attuale. La presente scheda è pertanto corredata da una di queste fotografie, databile intorno al 1927.