Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- via IV novembre
- CAP:
- 21061
- Latitudine:
- 46.056975
- Longitudine:
- 8.774295
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- in un'area recintata a lato strada, sulla sp5
- Data di collocazione:
- 1920
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Il monumento è in pietra, la lastra commemorativa in marmo, i proiettili di cannone in bronzo, la fiaccola in ferro battuto.
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Maccagno con Pino e Veddasca
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il Comune di Cadero era autonomo al tempo della Grande Guerra,come tutti gli altri comuni della Val Veddasca: entrò a far parte del Comune di Maccagno con pino e Veddasca nel 2014. Aveva inoltre una frazione, Graglio, anch'essa ora facente parte del Comune di Maccagno con Pino e Veddasca. Il monumento è quello originario, eretto nel 1920, come mostrano alcune foto dell'epoca che abbiamo potuto visionare: anche la lastra è quella originaria: vi furono aggiunti i nomi dei Caduti della seconda guerra mondiale.
La storia della Val Veddasca fu molto intensa anche durante la Resistenza: essendo ad appena qualche chilometro dalla Svizzera, era un posto perfetto sia per nascondersi, come fecero molti partigiani, ma anche Ebrei e soldati inglesi che aspettavano il momento opportuno per coprire quei pochi KM che li separavano dalla salvezza, ma anche base perfetta per i contrabbandieri, che rifornivano di viveri la popolazione di tutte le valli del Luinese, stremate dall'occupazione nazifascista.
Contenuti
- Iscrizioni:
- (sulla lastra in marmo)
"Cadero ricorda I suoi caduti
1915-1918,
Serg. Pugni Giovanni,Cap. M.“Celesti, Sold .Sartorio Giocondo, Sold. Giuseppe
1940-1945
Alp. Perin Angelo, Alp. Pugni Enrichetto, Alp. Barbitta Ferruccio, Alp. Barbitta Mario"
- Simboli:
- Fiaccola in ferro battuto, simbolo della memoria, ghirlanda di alloro, simbolo della vittoria
Altro
- Osservazioni personali:
- Il monumento è molto trascurato, come dimostra il colore della lastra di marmo, molto annerito. In generale tutta l'area dove si trova il recinto non è curata