Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Umberto I
- CAP:
- 98031
- Latitudine:
- 37.8489742
- Longitudine:
- 14.4781273
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Aiuola circoscritta presso piazza antistante Chiesa di san Giacomo
- Data di collocazione:
- 1933 circa
- Materiali (Generico):
- Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Gruppo scultoreo, basamento, lapidi con iscrizioni in marmo
Ringhiera in ferro
Elementi di delimitazione in calcestruzzo
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Capizzi
- Notizie e contestualizzazione storica:
- NOTIZIE SUL MONUMENTO
La datazione del complesso scultoreo potrebbe essere riferita agli anni intorno al 1933, quando a Capizzi era in carica il podestà A. Larcan, il cui nome si legge accanto a quello dello scultore Condorelli. L’idea di realizzare un monumento per “i cittadini che giacciono sepolti lontano dalle loro case e dalle famiglie doloranti” risale al 1922 quando si fondò a Capizzi un comitato “ Pro- Monumento” come dimostra una richiesta di finanziamento inoltrata alla Deputazione della Provincia di Messina nel marzo dello stesso anno.
La tipologia della raffigurazione sul bassorilievo richiama quella della lapide ai Caduti di Contesse (ME).
NOTIZIE SULLO SCULTORE
Scultore siciliano nato ad Acireale nel 1887 e morto a Roma nel 1968, sposato con la pittrice Ginevra Bacciariello. Realizza i monumenti ai Caduti della Prima guerra mondiale di Troina, Aidone, Belpasso, Bronte, Ramacca, Nicosia e Agira del 1922. Insegna all'Accademia di Brera fino al 1921. Realizza a Roma nel 1934 per il Foro Italico - Stadio del Tennis, la scultura in marmo Il Tennista. Per il Sacrario dei Caduti di Catania scolpì in marmo bianco statuario il pregevole gruppo del Soldato tra le braccia della Gloria. A Catania oltre ai vari interventi nel Cimitero Monumentale eseguì la lapide commemorativa incastonata nel prospetto principale del Collegio Cutelli che celebra l’eroismo di otto giovani martiri catanesi del 1837.
Nel cimitero di Acireale si trova uno dei suoi capolavori: la scultura in marmo bianco statuario di Ginevra Bacciarello dormiente (la moglie). Condorelli rappresentò Giuseppe Sciuti (su un piedistallo è poggiato un busto in marmo bianco statuario),la stauta si trova nella piazza principale di Zafferana Etnea. Nel 1936 eseguì la statua di Lazzaro Spallanzani per l’Università degli studi di Pavia.
Nel 1938 espone alla XXI Biennale di Venezia, la scultura, ritratto dell'Ammiraglio Thaon di Revel, nella sezione: Pittori Italiani residenti all'Estero.
INFORMAZIONI SUI SOLDATI
LARCAN GIUSEPPE RUGGERO FU ANTONIO : Sottotenente di complemento 2 reggimento granatieri, nato il 30 agosto 1988 a Capizzi, distretto militare di Cefalù, morto il 2 luglio 1918 nella 79°di sanità per ferite riportate in combattimento.
ANSALDO GIACOMO : Caporal maggiore 48°reggimento fanteria, nato il 1 gennaio 1892 a Capizzi, distretto militare di Cefalù, morto l’11 luglio 1915 sul Carso per ferite riportate in combattimento.
CATANIA CERRO GIACOMO FU MARIANO : Caporal maggiore 48°fanteria, nato il 19 dicembre 1892 a Capizzi, distretto militare di Cefalù, dispero il 18 giugno 1915 in Libia in combattimento.
STIMOLO FORTUNA DI GIACOMO: Caporal maggiore 141°reggimento fanteria nato il 22 gennaio 1982 a Capizzi, distretto militare di Cefalù, morto il 22 ottobre 1915 sul monte San Michele per ferite riportate in combattimento.
D’ANGELO BORDONE PASQUALE FU ANTONINO :Caporale 248°reggimento fanteria, nato il 6 maggio 1896 a Capizzi, distretto militare di Cefalù, morto il 21 agosto 1917 nella 73°sezione di sanità per ferite riportate in combattimento.
MAZZARA BOLOGNA ANTONINO FU SEBASTIANO: Caporale 149° reggimento fanteria, nato il 7 novembre 1886 a Capizzi, distretto militare di Cefalù, disperso il 10 ottobre 1916 sul Corso in combattimento.
ALBERTI GIOACCHINO FU NICOLO’: Soldato 30° reggimento fanteria, nato il 27b novembre 1893 a Capizzi, distretto militare di Cefalù, morto il 29 giugno 1916 sul monte San Michele in seguito ad azione di gas asfissianti.
ALLEGRA FILOSOFICO CARMELO: Soldato 4 °reggimento fanteria, nato il 16 luglio 1894 a Capizzi, distretto militare di Cefalù, morto il 7 luglio 1916 in val d’Assa per ferite riportate in combattimento.
BARBETTA PASQUALE: Soldato 149°reggimento fanteria, nato il 29 luglio 1889 a Capizzi, distretto militare di Cefalù, morto il 22 novembre 1915 sul Carso per ferite riportate in combattimento.
BUTTACCIO TARDIO GIACOMO FU NICOLO’: Soldato 241 °reggimento fanteria, nato l’8 maggio 1887 a Capizzi , distretto militare di Cefalù, morto il 20 giugno 1917 nell’ospedale chirurgico mobile “Città di Milano”per ferite riportate in combattimento.
CALANDRA GIACOMO FU PAOLO: Soldato 222°reggimento fanteria, nato il 21 luglio 1884 a Capizzi, distretto militare di Cefalù, morto il 14 maggio 1917 sul monte Isonzo per ferite riportate in combattimento.
CALANDRA CHECCO DOMENICO DI GIACOMO: Soldato 19 °reggimento fanteria, nato l’8 maggio 1892 a Capizzi distretto militare di Cefalù, morto il 20 dicembre 1915 nella 22° sezione di sanità per ferite riportate in combattimento.
CALANDRA SCIALOCOMO DOMENICO DI GIUSEPPE: Soldato 224 reggimento Fanteria, nato l’8 settembre 1896 a Capizzi, distretto militare di Cefalù, morto il 18 ottobre 1916 sul medio Isonzo per ferite riportate in combattimento
CALANDRA SEBASTIANELLA DOMENICO FU LEONARDO: Soldato 149° reggimento fanteria, nato il 17 ottobre 1888 a Capizzi distretto militare di Messina morto il 15 giugno 1916 sull’Altipiano di Asiago per ferite riportate in combattimento.
CALLOZZO CIFALA’ PASQUALE FU ANTONINO: Soldato 246°reggimento fanteria ,nato il 18 novembre 1883 a Capizzi distretto militare di Cefalù, morto il 9 agosto 1917 sul Carso per ferite riportate in combattimento.
CALLOZZO PEO GIUSEPPE FU GIACOMO: Soldato 141°reggimento fanteria ,nato il 13 marzo 1892 a Capizzi, distretto militare di Cefalù, morto il 26 agosto 1915 sul monte San Michele per ferite riportate in combattimento.
CANNATA SEBASTIANO: Soldato 15°reggimento fanteria, nato il 27 Marzo 1891 a Capizzi, distretto militare di Cefalù, morto il 29 luglio 1918 in Albania per ferite riportate in combattimento
CONTI FERRARO GIUSEPPE DI SAVERIO: Soldato 176°sezione bombardieri nato il 17 giugno 1889 a Capizzi, distretto militare di Cefalù, morto il 29 maggio 1917 in Macedonia per ferite riportate in combattimento
CULO ELVIRO: Soldato 247° reggimento fanteria, nato il 31 luglio 1896 a Capizzi, distretto militare di Cefalù morto il 9 agosto 1917 sul monte Vodice per ferite riportate in combattimento
DI GLORIA GIUSEPPE DI GIACOMO: Soldato 57°reggimento fanteria, nato il 24 novembre 1892 a Capizzi, distretto militare di Cefalù, morto il 6 settembre 1917nell’ospedaletto da campo n.91 per ferite riportate in combattimento.
FAZIO SALVATORE DI SALVATORE: Soldato 147° reggimento fanteria, nato il 2 luglio 1890 a Capizzi, distretto militare di Cefalù, morto il 23 ottobre 1915sul monte San Michele per ferite riportate in combattimento.
FRACCASTORO GIACOMO
FRASCONÀ CANTALANOTTE GIACOMO DI ANTONINO: Soldato 6°reggimento fanteria, nato l’11 giugno 1886 a Capizzi, distretto militare di Cefalù, morto il 23giugno 1916 sul monte Piccolo per ferite riportate in combattimento.
FRASCONÀ FILARO GIUSEPPE FU GIACOMO: Soldato 9° reggimento fanteria, nato l’8 febbraio 1893 a Capizzi, distretto militare di Cefalù, morto il 12 novembre 1915 nell’ospedaletto da campo n.79 per ferite riportate in combattimento.
IRACI SARERI GIACOMO DI ANTONINO: Soldato 149° reggimento fanteria, nato il 19 agosto 1889 a Capizzi, distretto militare di Cefalù, morto il 15 giugno 1916 sull’altopiano di Asiago per ferite riportate in combattimento.
IRACI SARERI GIUSEPPE DI SALVATORE: Soldato 232°reggimento fanteria, nato il 3 maggio 1896 a Capizzi, distretto militare di Cefalù, morto l’8 agosto 1916 nell’ospedaletto da campo n.107 per ferite riportate in combattimento.
LAO ANTONINO DI ANTONINO: Soldato 20° reggimento fanteria, nato il 18 giugno 1893 a Capizzi, distretto militare Cefalù, morto il 4 agosto 1915 a Palmanova per ferite riportate in combattimento.
LENTINI MANNINO PAPAROTTA ANTONINO: Soldato 362°compagnia mitraglieri, nato il 27 maggio 1896 a Capizzi, distretto militare di Cefalù, morto il 2 agosto 1917 sul monte San Marco per ferite riportate in combattimento.
BARBERI GIACOMO: Tenente di complemento 84°reggimento fanteria, nato il 7 gennaio 1896 a Capizzi, distretto militare di Cefalù, morto il 20 luglio 1918 sul monte Pasubio per ferite riportate in combattimento.
LARCAN GIUSEPPE RUGGERO FU ANTONIO: Sottotenente di complemento 2°reggimento granatieri, nato il 30 agosto 1888 a Capizzi, distretto militare di Cefalù, morto il 2 luglio 1918 nella 79°sezione di sanità per ferite riportate in combattimento.
ANSALDO GIACOMO : Caporal maggiore 48° reggimento fanteria, nato il 1 gennaio 1892 a Capizzi, distretto militare di Cefalù, morto l’11 luglio 1915 sul Carso per ferite riportate in combattimento.
CATANIA CERRO GIACOMO FU MARIANO: Caporal maggiore 48°reggimento fanteria, nato il 19 dicembre 1892 a Capizzi, distretto militare di Cefalù, disperso il 18 giugno 1915 in Libia in combattimento.
SPADAFORA EUGENIO: caporal maggiore 254°reggimento fanteria, nato il 1 agosto 1895 a Capizzi, distretto militare di Cefalù, morto il 27 ottobre 1918 sul Montello per ferite riportate in combattimento.
STIMOLO FORTUNA DI GIACOMO: Caporal maggiore 141°reggimento , nato il 22gennaio 1892 a Capizzi distretto militare di Cefalù, morto il 22 ottobre 1915 sul monte San Michele per ferite riportate in combattimento.
D’ANGELO BORBONE PASQUALE FU ANTONINO: Caporale 248°reggimento fanteria, nato il 6 maggio 1896 a Capizzi, distretto militare di Cefalù, morto il 21 agosto 1917 nella sezione di sanità per ferite riportate in combattimento.
MAZZARA BOLOGNA ANTONINO FU SEBASTIANO: Caporale 149°reggimento fanteria, nato il 7 novembre 1886 a Capizzi, distretto militare di Cefalù, disperso il 10 ottobre 1916 sul Carso in combattimento.
INFORMAZIONI SUI SOLDATI
SOLDATO:
MAIMONE FRANCESCO DI GIUSEPPE:Soldato146° reggimento fanteria, nato il 25 agosto 1895 a Capizzi, distretto militare di Cefalù, morto il 5 settembre 1917 sul Carso per ferite riportate in combattimento.
MALLACI BOCCHIO GIUSEPPE DI FRANCESCO: Soldato 97°reggimento fanteria, nato il 20 giugno 1893 Capizzi, distretto militare di Cefalù morto il 4 dicembre 1916 sul Carso per ferite riportate in combattimento.
MALLACI MERCURIO GIACOMO DI GIOVANNI: Soldato 10°fanteria, nato il 3 ottobre 1895 a Capizzi, distretto militare di Cefalù, morto il 29 giugno 1916 sul monte San Michele in seguito ad azione di gas asfissianti.
MANCUSO CATARINELLA GIACOMODI GIUSEPPE: Soldato 10° reggimento fanteria, nato il 27 giugno 1892 a Capizzi, distretto militare di Cefalù, morto il 21 luglio 1915 nel ospedaletto da campo n.89 per ferite riportate in combattimento
MARTICANA ANTONINO: Soldato 222° reggimento fanteria, nato il 30 novembre 1896 a Capizzi distretto militare di Cefalù, morto il 21 agosto 1916 nell’ospedale da campo n.231 per ferite riportate in combattimento.
PARASUCO FORTURELLA GIACOMO FU ANTONINO: Soldato 3° reggimento fanteria, nato il 23 ottobre 1893 a Capizzi, il distretto militare di Cefalù, morto il 20 giugno 1918 nella decima sezione di sanità per ferite riportate in combattimento.
PURRAZZO SALVATORE: Soldato 141° reggimento fanteria , nato il 6 aprile 1893 a Capizzi, distretto militare di Cefalù morto il 7 agosto 1915 sul monte San Michele per ferite riportate in combattimento
PURRAZZO NICOLO: Soldato 222° reggimento fanteria, nato il 7 dicembre 1891 a Capizzi, distretto militare di Cefalù morto il 30 agosto 1917 sul monte San Marco per ferite riportate in combattimento
RADICALE PIETRO: Soldato 20° reggimento fanteria, nato il 12 maggio 1893 a Capizzi ristretto militare di Cefalù, morto il 29 giugno 1916 nella 22° sezione di sanità in seguito ad azione di gas asfissianti
RUSSO PAOLO: Soldato 222° reggimento fanteria, nato il 21 Maggio 1892 a Capizzi, distretto militare di Cefalù, morto il 15 maggio 1916 in val Sugana per ferite riportate in combattimento.
SACCO FRANCESCO DI GAETANO: Soldato 47°reggimento fanteria, nato il 9 agosto 1889 a Capizzi distretto militare di Cefalù, morto il 20 gennaio 1916 sul mote San Michele per ferite riportate in combattimento.
SCAMINACI GIULIO GIUSEPPE FU SALVATORE:Soldato222°reggimento fanteria nato il 30 maggio 1895 a Capizzi distretto militare di Cefalù morto il 15 maggio 1916 in val Sugana per ferite riportate in combattimento.
SCINARDO GIUSEPPE DI GIACOMO:Soldato224° reggimento fanteria, nato il 30 dicembre 1896 a Capizzi distretto militare di Cefalù morto il 18 ottobre 1916 sul medio Isonzo per ferite riportate in combattimento.
SCINARDO TABERNACOLO GIACOMODI ANTONINO: Soldato 3°reggimento fanteria, nato il 6 settembre 1898 a Capizzi distretto militare di Cefalù disperso il 20 agosto 1997 sul monte San Marco in combattimento.
SCINARDO TENGHI GIUSEPPE FU ANTONINO: Soldato 4 reggimento artiglieria da fortezza, nato l’11 febbraio a Capizzi distretto militare di Cefalù, morto il 2 ottobre 1918 nell’ospedaletto da campo n.24 per ferite per fatto di guerra.
VINCI FRANCESCO DI GIUSEPPE: Soldato 5° reggimento fanteria, nato il 3 dicembre 1897 a Capizzi, distretto militare di Cefalù, morto il 25 luglio 1917 nell’ospedaletto da campo n.116 per ferite riportate in combattimento
INFORMAZIONI SUI SOLDATI
CACCIATO INSILLA ANTONINO: Data di nascita 01/03/1915 Data di decesso:27/03/1943
CALLOZZO CIFALA PASQUALE: Data di nascita:21/04/1923 Data di decesso/dispersione: 04/01/1945
CATANIA CERRO ANTONINO: Data di nascita:17/06/1922 Data di decesso/dispersione:08/ 09/1943 -
FASCETTO SIVILLO NICOLO: Data di nascita: 28/12/1908 Data di decesso/dispersione: 30/09/194
FRASCONA CANTALANOTTE ANTONINO: Data di nascita:26/03/1922 Data di decesso/dispersione 31/12/1942
GILETTO SCARACINO ANTONINO: Data di nascita: 04/08/1922 Data di decesso/dispersione 23/07/1944
IRACI SARERI GIUSEPPE: Data di nascita :21/02/1921 - Data di decesso/dispersione 04/07/1943
IRACI SARERI ANTONINO: Data di nascita 14/01/1922 - Data di decesso/dispersione 31/12/1942
MAIMONE FRANCESCO: Data di nascita:10/08/1922 - Data di decesso/dispersione 30/11/1942
MAIMONE GIACOMO DI FRANCESCO: Data di nascita 18/09/1919 Capizzi - Data di decesso/dispersione 18/09/1919
MAIMONE GIACOMO FU GIACOMO: Data di nascita 11/10/1918 Capizzi – Data di decesso/dispersione 04/02/1942
MAIMONE MANCARELLO ANTONINO: Data di nascita 12/08/1919 Capizzi – Data di decesso/dispersione 21/10/1944
MAIMONE MANCARELLO GIUSEPPE: Data di nascita 29/01/1913 Capizzi – Data di decesso/dispersione 25/04/1943
LATO DESTRO
BUTTACCIO TARDIO ANTONINO: Data di nascita 06/04/1924 Capizzi – Data di decesso/dispersione 30/03/1945
MANCUSO GIACOMO: Data di nascita 05/01/1915 Capizzi – Data di decesso/dispersione 27/12/1942
PIRRONE GIACOMO: Data di nascita 25/10/1919 Capizzi – Data di decesso/dispersione 02/12/1942
PELLEGRINO PRATTELLA GIUSEPPE: Data di nascita 05/10/1921 Capizzi – Data di decesso/dispersione 20/02/1943
ROTONDO GATTO ANTONINO: Data di nascita 04/07/1909 Capizzi – Data di decesso /dispersione 26/03/1943
RUSSO GIUSEPPE: Data di nascita 04/04/1903 Capizzi – Data di decesso/ dispersione 11/09/1946
SANZO GIACOMO: Data di nascita 30/08/1916 Capizzi – Data di decesso/dispersione 27/01/1943
STANZÚ NICOLÒ: Data di nascita 22/02/1922 Capizzi – Data di decesso/dispersione 17/12/1942
SPADAFORA GIUSEPPE: Data di nascita 08/01/1914 – Data di decesso/dispersione 04/05/1944
TESTA CAMILLO GIACOMO: Data di nascita 08/09/1924 – Data di decesso /dispersione 31/12/1942
VINCI CALAMARO ANTONINO: Data di nascita 17/09/1921 – Data di decesso/ dispersione 30/01/1943
Contenuti
- Iscrizioni:
- (prospetto principale lapide centrale sotto la statua, sotto il bassorilievo in marmo)
CAPIZZI/AGLI EROICI FIGLI/CADUTI/ PER LA/ PATRIA
TENENTE
BARBERI GIACOMO
LARCAN GIUSEPPE RUGGERO FU ANTONIO
MARESCIALLO
PORTERA ANTONINO DI CALOGERO
CAPORAL MAGGIORE
ANSALDO GIACOMO
CATANIA CERRO GIACOMO FU MARIANO
SPADAFORA EUGENIO
STIMOLO FORTUNA DI GIACOMO
CAPORALE
D’ANGELO BORBONE PASQUALE FU ANTONINO
MAZZARA BOLOGNA ANTONINO FU SEBASTIANO
L.CONDORELLI SCOLPI’
PODESTA’ A LARCAN
(GUERRA MCMXV-MOMXVIII)
(sinistra)
SOLDATO:
MAIMONE FRANCESCO DI GIUSEPPE:
MAIMONE BARONELLO NICOLO’ DI GIACOMO
MALLACI BOCCHIO GIUSEPPE DI FRANCESCO
MALLACI MERCURIO GIACOMO DI GIOVANNI
MANCUSO CATARINELLA GIACOMODI GIUSEPPE
MARTICANA ANTONINO
PARASUCO FORTURELLA GIACOMO FU ANTONINO
PRINCIPATO PASQUALE DI GIUSEPPE
PURRAZZO SALVATORE
PURRAZZO NICOLO
RADICALE PIETRO
REGALMUTO COFFA GIACOMO DI VINCENZO
RUSSO FRANCESCO
RUSSO PAOLO
RUSSO ANTONIO DI GAETANO
SACCO FRANCESCO DI GAETANO
SCAMINACI GIULIO GIUSEPPE FU SALVATORE
SCINARDO GIUSEPPE DI GIACOMO
SCINARDO TABERNACOLO GIACOMODI ANTONINO
SCINARDO TENGHI GIUSEPPE FU ANTONINO
TESTA CAMILLO NICOLO FU GIACOMO
VINCI FRANCESCO DI GIUSEPPE.
(destra)
SOLDATO
ALBERTI GIOACCHINO FU NICOLÒ
ALLEGRA FILOSICO CARMELO
BARBETTA PASCUALE
BUTTACCIO TARDIO GIACOMO FU NICOLÒ
CALANDRA GIACOMO FU PAOLO
CALANDRA CHECCO DOMENICO DI GIACOMO
CALANDRA SCIALACOMO DOMENICO DI GIUSEPPE
CALANDRA SEBASTIANELLA DOMENICO FU LEONARDO
CALLOZZO CIFALÀ PASQUALE FU ANTONINO
CALLOZZO PEO GIUSEPPE FU GIACOMO
CANNATTA SEBASTIANO
CONTI FERRARO GIUSEPPE DI SAVERIO
CULO ELVIRO
DI GLORIA GIUSEPPE DI GIACOMO
FAZIO SALVATORE DI SALVATORE
FRACCASTORO GIACOMO
FRASCONÀ CANTALANOTTE GIACOMO DI ANTONINO
FRASCONÀ FILARO GIUSEPPE FU GIACOMO
IRACI SARERI GIACOMO DI ANTONINO
IRACI SARERI GIUSEPPE DI SALVATORE
LAO ANTONINO DI ANTONINO
LENTINI MANNINO PAPAROTTA ANTONINO
CAP MAGG IRACI CAPPUCCINELLO ANTONINO
(retro)
GUERRA 1940 – 1945 CADUTI E DISPERSI
MEDAGLIA D’ARGENTO
SERG. ALL UFFICIALE
CALANDRA FRANCESCO
CAPITANO
CALANDRA DR.GIACOMO( )
SERGENTE
LAGANGA GIUSEPPE ()
SARRA ANTONINO
CAP. MAGGIORE
MAZZARA BOLOGNA ANTONINO
OBERDAN GIOVANNI
CAPORALE
CAMMARATA MICHELE
SOLDATO
CACCIATO INSILLA ANTONINO
CALLOZZO CIFALA PASQUALE
CATANIA CERRO ANTONINO
DI NOTO BIAGIO
FASCETTO SIVILLO NICOLO
FRASCONA CANTALANOTTE ANTONINO
GILETTO SCARACINO ANTONINO
IRACI FUINTINO GIACOMO
IRACI SARERI GIUSEPPE
IRACI SARERI ANTONINO
IRACI TOBBI FRANCESCO
MAIMONE FRANCESCO
MAIMONE GIACOMO DI FRANCESCO
MAIMONE GIACOMO FU GIACOMO
MAIMONE MANCARELLO ANTONINO
MAIMONE MANCARELLO GIUSEPPE
LATO DESTRO
BUTTACCIO TARDIO ANTONINO
MANCUSO CATARINELLA PIETRO
MARINO GIACOMO
MINCARI FAVVENTO ANTONINO
MANCUSO GIACOMO
PIRRONE GIACOMO
PELLEGRINO PRATTELLA GIUSEPPE
ROTONDO GATTO ANTONINO
RUSSO GIUSEPPE
SANZO GIACOMO
SARRA FIORE ANTONINO
STANZÚ NICOLÒ
SARRA PISTONE ANTONINO
SPADAFORA GIUSEPPE
TESTA CAMILLO GIACOMO
TESTA PULICI GIUSEPPE
VINCI CALAMARO ANTONINO
- Simboli:
- Gruppo scultoreo e raffigurazione del bassorilievo: allegorie del soldato come eroe antico.
Testa di ariete: simbolo di forza ma anche di sacrificio e richiamo alla guerra
Ghirlanda di rose: simbolo di vittoria utilizzato dagli imperatori romani
Altro
- Osservazioni personali:
- Bibliografia
L. Giacobbe, Memorie della Grande Guerra, Di Nicolò edizioni, 2016
Sitografia:
https://dizionariodartesartori.it/artisti/condorelli-luciano
difesa.it
cadutigrandeguerra.it