64598 - Monumento ai Caduti di Casale Litta

In località Cantonaccio, nei pressi della scuola primaria di Casale Litta, in un’area verde a lato strada è collocato il monumento ai Caduti, su un’area rialzata cui si accede da tre gradini di pietra. Il monumento è composto di tre elementi: un cippo centrale, a montagna figurata, sulla cui parte frontale è collocata una corona d’alloro in bronzo con la dedica generica ai Caduti.

A sinistra del cippo principale una grande lastra di granito rettangolare con iscrizione a lettere di bronzo in rilievo; a destra del cippo un’altra grande lastra in granito grigio con i nomi dei Caduti, la maggior parte riferiti alla Grande Guerra, il resto dei nomi sono quelli dei Caduti nella seconda guerra mondiale.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Cantonaccio
Indirizzo:
Via Cascina Cantonaccio
CAP:
21020
Latitudine:
45.757146
Longitudine:
8.732845

Informazioni

Luogo di collocazione:
Area verde nei pressi del Municipio
Data di collocazione:
1920
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Cippo in pietra, lastre in granito, lettere a rilievo in bronzo.
Stato di conservazione:
Sufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Casale Litta
Notizie e contestualizzazione storica:
Le tre lastre si trovavano in origine in un altro luogo, al centro del paese; dopo la seconda guerra mondiale, quando vennero aggiunti i nomi delle vittime della seconda guerra mondiale, fu spostato nell'area attuale, vicino alle scuole. Dato l'ottimo stato di conservazione delle lettere che compongono i nomi, si può presumere che il monumento sia stato ripulito, se non additìrittura rifatto, ma non abbiamo trovato notizie in proposito. Tutti le vittime della Grande guerra sono cadute sul Carso, tranne tre che morirono di malattia nelle trincee. Uno dei caduti della Binetti Zefiro, compare nell'elenco delle quasi 2000 vittime del piroscafo Umberto I, colpito dal siluro partito da un sommergibile austriaco l'8 giugno 1916, mentre era diretto da Valona a Taranto. Sulla nave erano imbarcate circa 2600 persone, tra ufficiali, sottoufficiali, equipaggio e truppa.

Contenuti

Iscrizioni:
AI SUOI CADUTI
(a destra del cippo principale un'altra grande lastra in granito grigio con i nomi dei Caduti, la maggior parte riferiti alla Grande Guerra, il resto dei nomi sono quelli dei Caduti nella seconda guerra mondiale)
"COMUNE DI CASALE LITTA"
"1915-1918"
"Bardelli Celeste, Bardelli Giovanni, Bardelli Mario, Beretta Filippo, Binetti Giovanni, Binetti Virgilio, Binetti Zefiro, Casola Pio, Colli Paolo, Colli Pietro, Lodi Giulio, Macchi Francesco, Macchi Paolo, Maffioli Carlo, Montalbetti Giovanni, Montalbetti Lorenzo, Montalbetti Vincenzo, Nidoli Isidoro, Schianni Pasquale, Vanetti Dante, Vanetti Pasquale, Vanoli Pasquale, Vanoli Celestino, Vanoli Giuseppe, Vanoni Rodolfo, Varalli Giuseppe".
"1940-1945"
"Aramini Brino, Bardelli Battista, Bogni Gianni, Beretta Renato, Beretta Dante, Buzzi Alessandro, SalinaUgo, Vanoni Celeste, De Maria Luigi, Ferrari Ambrogio, Gusmeroli Carlo, Macchi Ezio, Maffioli Danilo,Menzaghi Riccardo, Vanoni Luigi".
(a sinistra del cippo principale una grande lastra di granito rettangolare con iscrizione a lettere di bronzo in rilievo)
Sono partiti per difendere la patria, erano giovani e non sono più tornati alle loro case. Ricordiamo oggi il sacrificio di ieri perché il domani sia migliore"
Simboli:
Non sono presenti simboli

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery