Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Municipio
- CAP:
- 98032
- Latitudine:
- 37.95752720000001
- Longitudine:
- 15.321791299999973
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Piazza, lato strada
- Data di collocazione:
- 1994
- Materiali (Generico):
- Laterizio, Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Gruppo scultoreo in acciaio inox laminato, saldato e lucidato.
Basamento in laterizio e marmo.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Casalvecchio Siculo
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il monumento è stato inaugurato il 2 giugno 1994, realizzato dall'artista Nino Ucchino. L'opera è collocata nella piazzetta dove si trovano anche le lapidi dedicate ai caduti delle guerre mondiali. Le sculture sono state realizzate con la lavorazione di lastre di acciaio, fittamente saldate con effetti policromi e lucidatura a specchio. L'artista, nel corso del discorso inaugurale, ha illustrato la simbologia dell'opera: le due figure contrapposte nascono una dall'altra per formare una struttura piramidale. La figura in alto sorge da quella posta in basso e rappresenta la speranza della libertà, della giustizia e della pace. La figura in basso rappresenta il dolore e il sacrificio ma anche l'umiliazione della dignità umana.
Il monumento è stato collocato dove sorgeva un cippo sormontato da aquila bronzea, risalente agli anni Venti del XX sec., distrutto in epoca imprecisata e documentato solo da foto d'epoca.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Alla base del gruppo scultoreo:
Ai caduti/
di/
tutte/
le guerre
- Simboli:
- Grande occhio spalancato centrale: simbolo di ammonimento alle generazioni odierne e future sul valore della vita e sulla difesa della dignità umana.
Altro
- Osservazioni personali:
- Le notizie inserite nella scheda sono tratte dal testo: Memorie della Grande Guerra - Monumenti ai Caduti nella provincia di Messina, a cura di Luigi Giacobbe, edizioni Di Nicolò, 2016.