
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza della Salute
- CAP:
- 32040
- Latitudine:
- 46.592151666243
- Longitudine:
- 12.510291896077
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- A fianco della chiesa
- Data di collocazione:
- 1921
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Il materiale prevalente è tufo e pietra.
Le lastre con i nomi incisi sono in marmo.
La stella che si trova sulla sommità è in metallo.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Amministrazione Comunale
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il Monumento fu inaugurato il 6 novembre 1921, una data storica per il Comelico Superiore perché il 6 novembre 1917 arrivarono gli Austriaci e il 6 novembre 1918 si ritirarono dal paese. Quando fu costruito, il monumento rappresentava un vanto della manodopera locale per l'originalità del disegno e perché il tufo e il marmo furono lavorati da Lorenzo Topran Cotin e Apollonio Gasperina Geroni, artigiani del paese. L'inferriata di recinzione è opera di Giosuè Gasperina e Innocente D'Ambros. Nel 1933 sul monumento furono collocate le lampade elettriche a fiamma e, sulla sommità, la Stella d'Italia. Nel 1950 furono inseriti i nomi dei Caduti e Dispersi delle Guerre del 1936 (Guerra d'Etiopia) e del 1940 - 1945 (Seconda Guerra Mondiale) e fu rimessa la ringhiera che era stata tolta nel 1932.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Lastra superiore laterale sx:
CASAMAZZAGNO
SU QUEST'ARA DI GLORIA
RICORDA
I FIGLI CADUTI
E NE PIANGE
LE TOMBE LONTANE
Targa laterale dx:
VI - XI - MCMXXI INAUGURAZIONE
Targa laterale sx:
I CADUTI
NELL'ODIO DEGLI UOMINI
RISORTI
NELLA PACE DEI POPOLI
RICORDINO I POSTERI
Targa retro:
VI - XI - MCMXVII INVASIONE
Targa centrale:
VI - XI - MCMXVIII LIBERAZIONE
Lastra superiore retro:
AFRICA 1896
D'AMBROS EUGENIO
ZANNANTONIO LEONARDO
15 - 18
D'AMBROS BORTOLO
D'AMBROS GIUSEPPE
D'AMBROS PAOLO
FESTINI ARTURO
FESTINI B ANTONIO
FESTINI C ANTONIO
FESTINI M ANTONIO
FESTINI BASILIO
FESTINI EUGENIO
FESTINI GIOSUE'
A.O.I.
FESTINI TADDEO
Lapide superiore laterale dx:
FESTINI GASPARE
FESTINI GIUSEPPE
FESTINI PIETRO
GASPERINA ANTONIO
GASPERINA EMILIO
GASPERINA FRANCESCO
MINA ANTONIO
MINA FEDELE
MINA LUIGI
ZANNANTONIO GIUSEPPE
ZANDERIGO PIETRO
Libro al centro:
DISPERSI 1940 - 45
DE MARTIN T. PIETRO
DE MARTIN T. LUIGI
GASPERINA F. ETTORE
MARTINI B. LEONARDO
MINA P. GIUSEPPE
ZANDERIGO M. GILDO
FESTINI C. FLORINDO
CADUTI 1940 - 45
FESTINI P. GIOSUE'
FESTINI C. GIUSEPPE
MINA GIUSEPPE
ZANNANTONIO CELSO
ZANNANTONIO CLAUDIO
- Simboli:
- STELLA D'ITALIA: simbolo dell'Italia e del suo luminoso destino, detta anche STELLONE
CORONA DI ALLORO E QUERCIA: l'alloro è simbolo di sapienza e di gloria, la quercia simbolo di forza e comando.
CROCE, simbolo religioso e anche simbolo della decorazione di guerra
RAMO DI PALMA: simbolo del martirio dei Caduti in guerra
BANDIERE/SPADA/PICCHE
TESTA CON ELMO
AQUILA AD ALI SPIEGATE: simbolo di sovranità e regalità
CANNONI INCROCIATI: simbolo dell'Artiglieria
Altro
- Osservazioni personali:
- Questo monumento è molto articolato e presenta la simbologia classica dei Monumenti ai Caduti della Prima e Seconda Guerra Mondiale e delle altre guerre che videro impegnata l'Italia nella prima metà del Novecento. Il monumento di Casamazzagno ricorda anche D'Ambros Eugenio e Zannantonio Leonardo caduti nella Guerra d'Africa del 1896.