274356 - Monumento ai Caduti di Cefalonia – Cesena

Il monumento è in ricordo di quello che fu l’eccidio di Cefalonia, compiuto dai tedeschi a danno degli italiani presenti sull’isola di Cefalonia l’8 settembre 1943. Gli italiani si opposero al tentativo tedesco di disarmo e per questo più di 5000 soldati italiani furono puniti e uccisi. Per ricordare tale eccidio si decise di erigere un monumento a Cesena eseguito da Ilario Fioravanti nel 1985. Il monumento consiste in una piccola statua in bronzo raffigurante una donna, in piedi, con le braccia alzate mentre sorregge un documento che recita: e vollero essere uomini, non cedettero alla imposizione, non abbandonarono le armi, non furono sconfitti, ai Caduti di Cefalonia

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Centro Storico
Indirizzo:
Viale Carducci, davanti al civico 27
CAP:
47521
Latitudine:
44.139025027939
Longitudine:
12.247387213384

Informazioni

Luogo di collocazione:
Si trova al lato di un marciapiede, in una zona verde dietro alla fermata dell’autobus
Data di collocazione:
1985
Materiali (Generico):
Bronzo, Laterizio, Marmo
Materiali (Dettaglio):
Statua in Bronzo, Basamento in Laterizio, Lastra in Marmo con delle iscrizioni
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Cesena
Notizie e contestualizzazione storica:
Il monumento è in ricordo di quello che fu l’eccidio di Cefalonia, compiuto dai tedeschi a danno degli italiani presenti sull’isola di Cefalonia l’8 settembre 1943. Gli italiani si opposero al tentativo tedesco di disarmo e per questo più di 5000 soldati italiani furono puniti e uccisi. Per ricordare tale eccidio si decise di erigere un monumento a Cesena eseguito da Ilario Fioravanti nel 1985. Il monumento consiste in una piccola statua in bronzo raffigurante una donna, in piedi, con le braccia alzate mentre sorregge un documento.

Contenuti

Iscrizioni:
Iscrizione nelle mani della statua e nel lato della base del monumento: “e vollero essere uomini, non cedettero alla imposizione, non abbandonarono le armi, non furono sconfitti”
Iscrizione nella parte superiore del basamento in una lastra in marmo : "CEFALONIA GRECIA SETTEMBRE 1943"
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
Quanto è scritto sul documento che tiene in mano la donna fa riflettere, ricordando che gli italiani in guerra non si sono mai arresi.

Gallery