284544 - Monumento ai Caduti di Ciriè (TO)

Monumento a cippo posto al centro dell’ampio spiazzo di piazza D’Oria a Ciriè, dedicato ai Caduti delle due guerre mondiali ed opera dello scultore torinese Emilio Musso. Il cippo è racchiuso da una elegante zona di rispetto quadrata leggermente rialzata e pavimentata, delimitata agli angoli da quattro sfere in pietra.
La scultura, con le due figure maschili coperte solo da un velo alla vita, si ispira a valori di fratellanza e pietà, rifuggendo da fascinazioni esasperatamente eroiche e patriottiche. Ai due lati del monumento sono poste quattro aste con le bandiere italiana, piemontese ed europea.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazza d'Oria
CAP:
10073
Latitudine:
45.232941352086
Longitudine:
7.6034966111183

Informazioni

Luogo di collocazione:
Centro della piazza
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Bronzo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Cippo in granito; scultura in bronzo. Presenti quattro aste portabandiera.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Ciriè
Notizie e contestualizzazione storica:
L'attuale monumento di piazza D'Oria, da fonti iconografiche reperite in rete, risulta essere il rifacimento, risalente con tutta probabilità al periodo del secondo dopoguerra, di una scultura degli anni '20 opera di Cesare Biscarra, che mostrava allora il Caduto, raffigurato come Eroe, cui la Madre Patria indica la via della gloria e della vittoria.
All'epoca sul cippo dovevano essere anche collocate le lastre in bronzo con i nomi dei Caduti della Grande Guerra, attualmente poste all'interno del cortile del Palazzo Municipale di Ciriè.

Autore del precedente monumento, Cesare Biscarra (Torino 9 novembre 1866 - 12 marzo 1943) espose tra il 1896 ed il 1940 in diverse mostre a Torino, Firenze, Venezia e Roma e fu autore di diversi monumenti, tra cui quelli dedicati ai Caduti di Brusasco, Tronzano Vercellese ed in particolare Baveno, nel quale volle raffigurare lo Scultore vicino al Caduto.
Fonti:
- Cesare Biscarra, su Wikipedia;
- Biscarra Cesare, sul Dizionario d'arte Sartori;
- Monumento ai Caduti di Baveno, su Pietre della Memoria.

Emilio Musso (Torino, 1890 - 1973), autore del nuovo monumento, studia all’accademia Albertina e sempre rimane fedele ad un classicismo, che si puó appunto definire accademico. Noto più che altro in ambito piemontese, insegna a lungo al liceo artistico di Torino dove fu autore della tomba Baraldi (1927) e fu ideatore, tra gli altri, dei monumenti ai caduti di Cherasco, inaugurato solennemente il 25 giugno del 1922, di Montà e di Chivasso (1936 - poi distrutto e sostituito).
- Emilio Musso, su Wikipedia;
- Musso Emilio, sul Dizionario d'arte Sartori;
- Monumento al 3° Reggimento Alpini, su Pietre della Memoria.

Le opere di entrambi gli autori, Biscarra qui a Ciriè, e Musso a Chivasso, subirono quindi la distruzione a seguito degli eventi del secondo conflitto mondiale, quali principalmente la requisizione dei materiali metallici a scopi bellici voluta nel 1940-42 dal regime fascista, ed in misura molto minore i danni causati dai bombardamenti alleati o dalla rimozione dei simboli della retorica fascista.

L'attuale monumento è stato recentemente opera di una risistemazione dello spazio circostante, con eliminazione della siepe che lo circondava da vicino e la valorizzazione dell'ampio piazzale che dona slancio al monumento.

Contenuti

Iscrizioni:
CIRIE'
AI SUOI CADUTI
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
Al momento della compilazione della presente scheda, il gruppo bronzeo necessita di pulitura.

Gallery