Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazzale delle Rimembranze del Castello di Lombardia
- CAP:
- 94100
- Latitudine:
- 37.566866
- Longitudine:
- 14.28712
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Il Monumento ai Caduti si trova nel piazzale del Castello di Lombardia.
- Data di collocazione:
- 23/06/1925
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Informazione non reperita
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Enna
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Cenotafio ai caduti della Prima Guerra Mondiale, venne realizzato nel 1925 dal celeberrimo architetto palermitano Ernesto Basile, famoso per essere fra i maggiori esponenti dello stile liberty. Nella fattispecie questa tipologia di “obelisco” liberty è divenuto un simbolo, un luogo di culto per ricordare gli ennesi che hanno perso la vita durante la prima guerra mondiale. Nel 1922 venne dato l’incarico di realizzazione all’impresa del sig. Murgano Giuseppe. Il prezzo di progettazione e realizzazione fu pari a euro 17.562,00. I problemi cominciarono ben presto il 15-2-1923, i lavori vennero subito bloccati per mancanza di fondi, a tal proposito venne introdotta una nuova tassa, in modo da poter acquisire gli introiti necessari per il completamento dell’opera. La tassa prevedeva dieci centesimi di lira per ogni chilogrammo di carne acquistata. Dopo tanti problemi sorti, compresa la località dove collocare il monumento, il completamento dell’opera avvenne il 23-6-1925. Inaugurato dall’avv. Giuseppe Lapis. Furono duecentosette i cittadini ennesi caduti sui campi di battaglia della prima guerra mondiale (1915-1918). Ventinove i morti tra sergenti e caporali, sei sottotenenti, due tenenti ed un capitano; le rimanenti 169 vittime erano soldati semplici. Svariate le cause del decesso: colpiti dal fuoco nemico e nei combattimenti alla baionetta; per i postumi delle ferite riportate; per le malattie contratte durante i lunghi mesi di trincea; per la pandemia influenzale, che poi prese il nome di “spagnola”, verificatasi durante l’ultimo anno di guerra. Altri ancora perirono di stenti e malattie durante gli anni di prigionia. Un gran numero di ex combattenti, al rientro nelle loro case, vennero iscritti nell’albo dei mutilati e invalidi di guerra. Per loro il futuro fu incerto, furono anni di stenti e di disoccupazione. Enna festeggiò i reduci con pubbliche manifestazioni patriottiche e con la partecipazione delle vedove di guerra, vestite di nero, che sfilarono con un fazzoletto tricolore annodato attorno al collo.
Contenuti
- Iscrizioni:
- ENNA
AI SUOI FIGLI CADUTI EROICAMENTE
SUI CAMPI DI BATTAGLIA
NELLE DUE GUERRE MONDIALI MCMXVIII-MCMXLV
A CONSACRAZIONE
DEL MARTIRIO DEL SACRIFICIO DELLA GLORIA
CHE VINCERANNO I SECOLI MCMXXV MCMLXIII”
è scritto su una delle lastre di marmo del monumento, mentre sulle altre sono scolpiti i nomi di tutti i caduti.
Lastra di marmo (centrale sotto l’iscrizione):
CAP. GRIPPAUDO GIUSEPPE, CAP. VIGNA ATTILIO, TEN. VIGNA GUIDO, TEN. SBERNA ANGELO, TEN. BARBARINO PAOLO, TEN. LONGO FRANCO, TEN. GRASSO GIOVANNI, S. TEN. GRASSO FRANCESCO, S. TEN. BARBARINO VINCENZO, S. TEN. GENNARO LUIGI, S. TEN. DI BILIO PAOLO, S. TEN. ANSELMI ANTONINO, MAR. MORGANO ENRICO, MAR. LO GIUDICE SALVATORE, SER. M BALLACCHINO GASPARE, SER. M CACOPARDO FRANC. PAOLO, SER. M. DI PRIMA LUIGI, SERG. DIDORLINO SEBASTIANO, SERG. MARTINA SALVATORE, S. CAPO ADAMO GAETANO S. CAPO PLACA GAETANO, S. CAPO RESTIVO ENRICO, S. CAPO SCALTRITO CARLO, CAP. M. ARENA LIBORIO, CAP. M. CALZETTA ANGELO, CAP. DI DIO CARLO MARIO, CAP. M. MICCICHE’ ROCCO, AP. G. F. FOLLI ANGELO, CAP. GRIPPAUDO VINCENZO, CAP. GUARNERI CARLO, MATRAIA MICHELE, CAP. RUSSO MARIO, CAP. STELLA PAOLO, CAP. TORNABENE EUGENIO, AV. SC. CATALANO SEBASTIANO, C. N. SC. NOGAPA LUIGI, SOLD. ADAMO VINCENZO, SOLD. ALLORO GIUSEPPE, SOLD. ATTARDI ALFREDO, BARBUSCA MARIO.
Lastra di marmo (laterale destra superiore):
CAPITANO COLAIANNI ALBERTO, TENENTE CAIAFO SALVATORE, DE VECCHI PIETRO, SOTTO TENENTI ADAMO ORESTE, ARANCIO GIUSEPPE, CRISTADORO IGNAZIO,GERVASI GIUSEPPE, MINGRINO VINCENZO, PREGADIO GAETANO, SERGENTI MAGGIORI BRUNO LIBORIO, DEBOLE ERNESTO DOTTORE BIAGIO, SERGENTI CONTI GIUSEPPE, DI DIO PAOLO, DI VINCENZO FRANC. PAOLO, FAZZI GAETANO, LA PAGLIA GESUALDO, PAPPALARDO SALVATORE, TERMINE PASQUALE, CAPORALI MAGGIORI ANDOLINA FRANC. PAOLO, CARNAZZA FILIPPO, SPINOCCIA LUIGI, TARANTO BIAGIO, CAPORALI ANDOLINA MICHELANGELO BAMBINO PAOLO CASCIO MARIANO, CAVALLARO NICOLO, DEBOLE GIUSEPPE, DE ROSA ANTONINO, DROGO GIOV. FILIPPO, LAPIS FRANCESCO, MACCARONE FRANC. PAOLO, MUNGIOVINO GIULIANO, NAVARRA FILIPPO, RIZZA CARLO, RUSSO FRANCESCO, TORNABENE EMANUELE, VARELLI PAOLO, CARABINIERI PIRRERA GIUSEPPE, SEVERINO FRANCESCO, GUARDIE DI FINANZA BONANNO GIUSEPPE, LA FAUCE MARIANO, ALLIEVO FOCHISTA BONGIOVANNI GIUSEPPE, SOLDATI ADAMO CARMELO, ALESSANDRA FRANCESCO, ALVANO GAETANO, ALVANO GIUSEPPE, ANDOLINA MARIANO, ARANGIO GIUSEPPE, BAELI SALVATORE, BONSIGNORE ARCANGELO, BOSCARINO MARIO,BOSCO GIOVANNI, CACCAMO FRANC. PAOLO, CALZETTA FILIPPO, CANCARO ANGELO, CANCARO GIUSEPPE
Lastra di marmo (laterale destra inferiore)
SOLDATI BARBUSCA ANGELO, BRUNO GAETANO, SOLD. BARBUSCA MELCHIORRE, BARBUSCA SEBASTIANO, BAVIERA MARIO, BAVIERA SALVATORE, BONASERA GIUSEPPE, BONGIOVANNI GIUSEPPE, BONSIGNORE ARCANGELO, CACCAMO VITO, CAMMARATA CARMELO, CAMPISI GIUSEPPE, CARUSO LUIGI, CARUSO VINCENZO, COLAJANNI EDOARDO, COLINA ANGELO, SOLD. CORRIERE BASILIO, CRISTALDI FRANCESCO, CUCI GAETANO, DENARO MARIO, DE SIMONE LUIGI, DI FORTI FRANCESCO, DI MATTIA VINCENZO, DI NICOLO’ PAOLO, DI NOLFO FRANCESCO, DI PRIMA GIOVANNI, FARACI BIAGIO, FAZZI CARLO, FERRO FRANC. PAOLO, FONTE MARIO, GANGI GIUSEPPE, GAROFALO GIUSEPPE, GERVASI ANGELO, GIUNTA ROSARIO, GIUNTA VINCENZO, GRECA SANTO, GRUTTADAURIA GIUSEPPE, GULINO FRANC. PAOLO, IANNELLO FRANCESCO, IANNELLO LUIGI.
Lastra di marmo (laterale sinistra superiore)
SOLDATI LO MONACO MARIO, LO MONACO MICHELE, LONGI BIAGIO, LONGI MICHELE, LUNARDO MICHELANGELO, MAIMONE SAVERIO, MANCUSO SANTO, MANGIONE MARIANO DI GIOVANNI, MANGIONE MARIANO DI MARIANO, MANNA GIUSEPPE, MANNA PAOLO, MASELLI GIUSEPPE, MAZZA ANGELO, MAZZA LUIGI, MESSINA LUCIANO, MESSINA MARIANO, MILANO MARIANO, MILANO SEBASTIANO, MIRISOLA MARIO, MIUCCIO VINCENZO, MONACO FRANCESCO, MORGANO MICHELE, MORGANO FRANC. PAOLO, SALLEMI BIAGIO, SANFILIPPO LUIGI, SANFILIPPO RAFFAELE, SCALONE SALVATORE, SCANDALIATO ANDREA, SCALPELLO PIETRO, SCHILLACI ANDREA, SEDITA SALVATORE, SELLA GIUSEPPE, SEVERINO SEVERINO, SPALLETTA FILIPPO, SPALLETTA GIOVANNI, STELLA BIAGIO, STELLA MARIANO, TABITA PAOLO, VETRI GAETANO DI SEBASTIANO, FAZZI PAOLO, NOGARA LIBORIO, NOTARO ANGELO, PANTO SANTO, PASCXIUTA PAOLO, PATELMO LUCIANO, PATELMO PAOLO, PATRINICOLA F.PAOLO, PIOPPO SALVATORE, PIRRERA SANTO, PIRRERA VITO, PISCITELLO SANTO, POLIZZI CARLO, PUGLISI SABATO, RAUSA VINCENZO, RESTIVO GIOVANNI, RIDENTI GESUALDO, RINDONE GIUSEPPE, RIZZA GIUSEPPE, RIZZA VINCENZO, RUSSO GIUSEPPE, RUTELLA LIBORIO, SALADINO BIAGIO, SALAMONBE GIUSEPPE, TAMBURELLA GIUSEPPE, TAMBURELLA LUIGI, TILARO GIUSEPPE, TIMPANARO CONCETTO, TIRRITO PAOLO, TURRISI RAFFAELE, VALENTI MARIO, VALENZA FILIPPO, VALLONE GIACOMO, VARELLI EDOARDO, VETRI ANGELO, VETRI GAETANO DI FILIPPO, VOLANTE MARIO, FAZZI PAOLO
Lastra di marmo (retro parte superiore):
SOLDATI BARBAGALLO GIOVANNI, BARBARINO GIUSEPPE, BARBARINO LUIGI, BARBERA PRIMO, BARBERA SALVATORE, BARBUSCA SEBASTIANO, BARRECA ANTONINO, BELLOMO MARIO, BILELLO BIAGIO, BLACCONERI ANGELO, BONASERA ANGELO, BONGIOVANNI CARMELO, COLOMBO PETRO, COMITO BIAGIO, CONTE GAETANO, CORRIERE GAETANO, CRISTALDI MARIO, D’AGOSTINO GIROLAMO, D’AMICO PIETRO, DANTES GAETANO, D’ANTONI CARMELO, DI BERNARDO PIETRO, DI DIO FRANCESCO, DI DIO FRANC. PAOLO, DI PEO RAFFAELE, D’ITALIA ANGELO, D’ITALIA FILIPPO, DI MARIA VINCENZO, DI MARIO LORENZO, DI STEFANO FILIPPO, DI STEFANO PAOLO, FAZZI GIUSEPPE, FUSSONE PIETRO, GANGI GIUSEPPE, GERVASI GIUSEPPE, GERVASI MARIANO, GIAIMO GIUSEPPE, LO GIUDICE GIOVANNI, LOMBARDO GAETANO, CANNAROZZO GIUSEPPE, CAMMILLERI ANGELO, CARDACI VINCENZO, CARUSO LUIGI, CASCIO PRIMO, CASELLANA MICHELANGELO, CASTELLANA SIGNORELLO, CHIARAMONTE SALVATORE, CHIUSA CALOGERO, CHIUSA GIUSEPPE, CIOTTI DOMENICO, COLINA GAETANO, GIAMBARVERI GAETANO, GIAMBRA MARIO, GIANGRECO CATALDO, GIARRATANO GIULIO, GILIBERTO VINCENZO, GIOIA GIOVANNI, GIOVENI ANTONIO, GIUNTA RAFFAELE, GIUNTA SALVATORE, GRECA CALOGERO, GRECA FRANCESCO, GRECA GIUSEPPE, GRIMALDI IUSEPPE, GRISAFI GIUSEPPE, GUARASCI MARIANO, GUZZO MEZZO POMPEO, IANNELLO FRANC. PAOLO, INFIRNARI MARCELLO, INVELINATO LUIGI, ISGRO FILIPPO, LATTA IGNAZIO, LIO ANGELO, LI PIANI PAOLO, LO BELLO NATALE, LO GIUDICE GAETANO, NASCA GAETANO, NASCA PAOLO
Lastra di marmo (retro parte inferiore)
SOLDATI IMPELLIZZERI LIBORIO, INGRA’ FRANCESCO, LA CORTE FR. PAOLO, LA MARTINA GAETANO, LATTUGA GIUSEPPE, LETO SAVERIO, MAGGIO ANGELO, MARCO ANGELO, ARZO MARIO, MESSINA FRANCESCO, MIGLIACCIO SALVATORE, MIGLIAZZO GAETANO, MILANO MICHELE, MIRISCIOTTI SEBASTIANO, MORGANO MICHELE, MURGANO GIOVANNI, MURGANO PIETRO, NICOSIA GIUSEPPE, NICOSIA LIBORIO, PANVINI GIUSEPPE, PARISI GIOVANNI, PAISI MARIO, PIOPPO SALVATORE, PIRRERA GIUSEPPE, PIRRERA PAOLO, PULCI PAOLO, RICCOBENE CARMELO,ROMANO LUIGI, RUBINO ANGELO, RUSSO LUIGI, SABATO MARIO, SACCO GIUSEPPE, SCARLATA GIUSEPPE, SERENO GIUSEPPE, SEVERINO GAETANO, SMARIO GIOACCHINO, STAMPA FRANCESCO, TILARO BASILIO, TILARO BIAGIO, TINEBRA MARIO
Lastra di marmo
AV. SC. GIAIMO VINCENZO, SOLDATI VALLE MARIO, VALGUARNERA ANGELO,VERDE ANGELO, VETRI SANTO, VICARI LUIGI, VICARI PAOLO, VITALE GAETANO, AV. ANDOLINA ANGELO, AV. CAMMARATA PAOLO, AV. CANNAROZZO PRIMO, AV. LA PAGLIA FRANC. PAOLO, AV. LOMBARDO LUCIO, AV. VICARI FRANCESCO, S.TEN. D’ANCA MARIO, MAR,FAZZI LIBORIO, MAR. GAGLIARDI VINCENZO, MAR,GALLINA PAOLO, MAR. SCARPELLO MARIO, AUT. MONICA GIUSEPPE, ALP. FIUMARA GAETANO, SOLD. VILLANO IGNAZIO, ALP. LONGI GIOVANNI, CAP. BOCCACCIO GIUSEPPE, CAP. CASTELLANA SALVATORE, CAP. CURCIO GIOVANNI, CAP. FAZZI GAETANO, CAP. GILIBERTO LUIGI, G. F. DANUBIO LIBORIO, BERS. INTURRE FILIPPO, C. N. ANDOLINA FRANCESCO, C. N. BONASERA GIUSEPPE, C,N, CARUSO MARTINO, C. N. CUCCHIARA MICHELE, C. N. NASONTE LEONARDO, RIZZO FRANC. PAOLO.
- Simboli:
- Non sono presenti simboli.
Altro
- Osservazioni personali:
- Alcune delle notizie sono state attinte dall’opera in corso di pubblicazione del cav.uff. Gaetano Vicari “Enciclopedia di Enna. Non tutto ma di tutto”, frutto di ricerche da una ricca bibliografia, e dall’Archivio storico del Comune di Enna.