
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Parco pubblico, lato Via della Vittoria
- CAP:
- 60044
- Latitudine:
- 43.3339375
- Longitudine:
- 12.9065625
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area verde
- Data di collocazione:
- 29/06/1926
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- In marmo la parte figurativa, in pietra i basamenti
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Fabriano
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il monumento, che rappresenta la Vittoria, il Sacrificio e la Madre, fu eretto a futura memoria di 490 fabrianesi morti in difesa della Patria, nella prima guerra mondiale. Nella stele che sorregge la Vittoria, è rappresentato in bassorilievo Mastro Marino (un fabbro che batte sull'incudine, vicino ad una forgia) che è lo stemma di Fabriano. Il monumento è opera dello scultore carrarese Arturo Dazzi. L'inaugurazione è ricordata in forma poetica in una pubblicazione in numero unico edito a cura del "Comitato per il monumento".
L'epigrafe iniziale, scritta dal Professor Romualdo Sassi, era
MCMXV
MCMXVIII
Ai 490 suoi figli
dalla cui morte
ebbe vita e grandezza l'Italia
Fabriano
con orgoglio materno
consacra.
Liceo Artistico Fabriano:
Essendo estremamente lungo l'elenco dei morti per la Patria, esso è mancante nel Monumento. Proprio per questo è stato recentemente presentato un progetto per ingrandire il monumento ed inserire i nomi dei 492 (non 490 come scritto nell'epigrafe) Caduti.
Contenuti
- Iscrizioni:
- 1915 - 1918
AI 490 FIGLI
MORTI PER LA PATRIA
FABRIANO CONSACRA
XXIX GIUGNO MCMXXVI
(Dopo la seconda guerra mondiale fu aggiunto)
ED AI 206 CADUTI
NELLA
SECONDA GUERRA MONDIALE
- Simboli:
- Oltre alle statue che rappresentano la Vittoria, il Sacrificio e la Madre, è presente in bassorilievo nella stele che sorregge la Vittoria Mastro Marino (un fabbro che batte sull'incudine, vicino ad una forgia) che è lo stemma di Fabriano.
Altro
- Osservazioni personali:
- NOTA STAFF PIETRE: il monumento è stato censito anche dal Liceo Artistico Fabriano nell'ambito del concorso "Esploratori della Memoria" a.s. 2014-2015.