Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Giardini Luciano Melis, Genova
- CAP:
- 16152
- Latitudine:
- 44.416394
- Longitudine:
- 8.873898
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Aiuola in una piazza.
- Data di collocazione:
- 1 dicembre 1929.
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Il monumento è in pietra del Finale. Braciere e basi che lo tengono sollevato sono in bronzo.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Non reperibile.
- Notizie e contestualizzazione storica:
- 1. In passato, l'aiuola era delimitata da una bassa recinzione in ferro, tenuta insieme da bombe a siluro in ferro, in numero di quattro per lato, come si evince da alcune foto. Nel gennaio del 2015, è stato spostato da una gru, dal centro della piazza all'aiuola vicina all'ingresso di Villa Serra (https://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2015/01/29/ARHIKgLD-cornigliano_spostato_monumento.shtml).
2. Il monumento, inaugurato il primo dicembre del 1929, è stato spogliato delle parti bronzee, fuse per farne armi durante il secondo conflitto mondiale. Come si evince dalla documentazione iconografica, esisteva un gruppo scultoreo composto da una Vittoria Alata, che sovrastava un soldato con elmo e scudo affiancato da una figura maschile e una femminile. Fonte bibliografica: Rossini Giorgio (a cura di), “Da Baroni a
Piacentini. Immagine e memoria della Grande Guerra a Genova e in Liguria”, Skira editore, Milano 2009, p. 155. Sitografia: http://www.monumentigrandeguerra.it (id immagine: 1671, 1672).
3. Nei Giardini Melis, a pochi metri da questo in esame, è collocato un monumento ai Caduti Corniglianesi per la libertà degli anni 1922 -1935 -1936 - 1939 -1940 - 1943 - 1945 , vi sono poi lapidi commemorative ai Caduti partigiani (1943-45), deportati e vittime politiche (Caduti per la libertà; 1929 -1935-1936; 1939 -1940 - 1943 -1945).
4. Villa Domenico Serra a Cornigliano è una villa patrizia genovese posta sull'antica Via San Giacomo che dal ponte di Cornigliano conduceva all'omonima chiesa, costellata di molti edifici di villeggiatura delle grandi famiglie genovesi dal Cinquecento al Novecento. La villa prende il nome dal nome e dal cognome del primo proprietario per differenziarla da Villa Serra Richini, altra villa storica del quartiere. Costruita nella seconda metà del XVIII secolo. Nel 2010 fu approvato dal Comune un piano di restauro conservativo... si è concluso nel 2012 mentre continuano gli interventi di sistemazione del verde pubblico circostante, oggi Giardini Melis. Attualmente Villa Serra è occupata dal presidio di Cornigliano della Polizia Municipale. (https://it.wikipedia.org/wiki/Villa_Serra)
Contenuti
- Iscrizioni:
- CORNIGLIANO
AI
SUOI CADUTI
MCMXV MCMXVIII
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita