155446 - Monumento ai Caduti di Genova Marassi

Il monumento ai Caduti è collocato in un’area recintata all’interno nella piazza antistante l’Istituto Comprensivo Marassi, che ospita la Scuola dell’Infanzia e Primaria “Papa Giovanni XXIII” e la Scuola Secondaria di I Grado “Lomellini”Il monumento è formato da una colonna marmorea che poggia su un basamento, sulla destra del quale è completato da tre gradoni. L’intero monumento è collocato su una piattaforma a pianta rettangolare. Sulla base della colonna e sui due gradoni sono affisse tre lapidi – degradanti per grandezza – con l’elenco dei Caduti: una più alta, posta in corrispondenza della colonna e altre due nei due gradoni a lato; accanto a questi due gradoni vi è il terzo, in cui è posta un’iscrizione di dedica. Sul fronte est della base della colonna si trova una lastra a forma di croce, in marmo bianco. Davanti alla lapide più bassa, nella parte frontale del monumento, staccata da esso e in coincidenza della linea di delimitazione dell’aiuola, si trova una bomba a siluro verosimilmente della seconda guerra mondiale, altre due si trovano agli angoli e tre bombe sono collocate in modo corrispondente anche nel retro.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Marassi
Indirizzo:
Piazza Galileo Ferraris, Genova
CAP:
16142
Latitudine:
44.416569
Longitudine:
8.95762

Informazioni

Luogo di collocazione:
In una piazza alberata, all'interno di una aiuola recintata.
Data di collocazione:
19 novembre 1922.
Materiali (Generico):
Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
La colonna è in marmo grigio; la lastra in forma di croce e le lapidi sono in marmo bianco. Le iscrizioni sono incise. Il basamento e il blocco che sostiene la colonna, sul quale sono affisse le lapidi, sono in cemento.
Stato di conservazione:
Sufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Non disponibile.
Notizie e contestualizzazione storica:
Il monumento, opera di Guido Micheletti, è stato inaugurato il 19 novembre del 1922. In origine la colonna portava una figura di bronzo, rimossa nel 1941 e fusa per necessità di guerra (da G. Rossini, “Da Baroni a Piacentini. Immagine e memoria della Grande Guerra a Genova e in Liguria”, Skira editore, Milano 2009, p. 153).

Contenuti

Iscrizioni:
MARASSI AI SUOI CADUTI NELLA GUERRA
1915 – 1918
Lastra più alta, lato sinistro:
DASSORI FILIPPO
DE GIOVANNI ATTILIO
DELLEPIANE NATALE
DEVECCHI PIETRO
DAU GIUSEPPE
LOERO STEFANO
LAZZARONI GIACOMO
FERRERA FRANCESCO
FIOR EUGENIO
FORNO TOMASO
FRACASSI LUCIANO
FOSSATI EMILIO
FOLLONI CLAUDIO
FASSINO PIETRO
GAIA LUIGI
GESINO ANGELO
GARAVENTA DAVIDE
GARBARINO EMANUELE
GARBUGGINO VINCENZO
GASTALDI AGOSTINO
F.LLI GASTALDI ANGELO
GRONO IRMO
GUASTAVIGNA GIUSEPPE
GUIDI MARIO
GOVONI GIOVANNI GIUS.
GUGLIELMINO PROSPERO
GHIO GIUSEPPE

Lastra più alta, lato destro:
GAGGERO LUIGI
GAGGERO DOMENICO
GAGGERO PARIDE
GRANDI ERNESTO
MUSSO LUIGI
MAGIONCALDA GIUSEPPE
MARCHESE ERCOLE
MASALA MATTEO
MIGLIORI GIUSEPPE
MOLINARI GIOVANNI
MONTESORO GIOVANNI
MUSSO LAZZARO
MUTTI MICHELE
MAGRI GIROLAMO
MANTERO GIO.BATTA
MELCHIORE FERDINANDO
MAGLIONE ATTILIO
MEDA ADEODATO
MAGNINI AMEDEO
MARCENARO GEROLAMO

Lastra più bassa, lato sinistro:
OLIVERI UBALDO
OLCESE VIRGINIO
OLCESE GIOVANNI
ORIGONE GIUSEPPE
OTTONELLO NICOLA
OGGERO GIUSEPPE
OGGERO SILVIO
PAVERI ACRLO
PATRONE NICOLÒ
PIANI SISTO

Lastra più bassa, parte centrale:
PERUZZO ANDREA
PUPPO GIO.BATTA
PUPPO LUIGI
PUPPO SILVIO
PISANI GIOVANNI
PITTALUGA TOMASO
PIERI MARIO
RICCO EMILIO
ROCCATAGLIATA CESARE
ROSSI MARIO
ROSSI GINO
ROSSI ALBERTO
ROSSI CARLO
ROSSI NICOLA
ROMERO ATTILIO
RONCALLO ANDREA
ROSATI FERRUCCIO
RAMELLA GIOVANNI
ROBBIANO ANDREA
SACCO NICOLÒ
SANTAGATA GIO.BATTA
SCARPELLINI RAFFAELE
SEMINO CARLO
SOBRERO EDILIO

Lastra più bassa, lato detro:
STURLA ATTILIO
SENSI FRANCESCO
SANGUINETTI ARTURO V.RIO
SBURLATI LUIGI
SEGALERBA GIACOMO
SAETTI MARIO
TRAVERSO LUIGI
TRAVERSO MICHELE
TRAVERSO VITTORIO
TESINI UMBERTO
TORRETTA GIUSEPPE
TERENZONI TOMASO
TUBINO EMANUELE
TASSI ANGELO
VILLA GIO.BATTA
VIGO LUCA
VOLPITO BRUNO
VALLARINO GIO.BATTA
VACCHIERI EGISTO
VASSALLI NICCOLÒ
ZENONE FEDERICO
ZENONE PIETRO
ZUMERLL BENEDETTO
ZAPPAROLI ORLANDO

Lastra più a destra:
ONORI E GLORIA AI CADUTI DI TUTTE LE GUERRE
Simboli:
La croce in marmo bianco, segno della fede cristiana.

Altro

Osservazioni personali:
Le piante ricoprono in parte le iscrizioni.

Gallery