
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Strada della Bruna 249
- CAP:
- 06134
- Latitudine:
- 43.2310625
- Longitudine:
- 12.3909375
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- In un piccolo parco pubblico appositamente realizzato
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Il cemento armato è stato utilizzato per la struttura, vasca e colonne sono state in parte ricoperte con pietrame vario mentre il marmo è stato utilizzato per le tre lastre commemorative
- Stato di conservazione:
- Insufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Pur non avendo trovato nessun informatore, si deduce che le tre lastre siano state staccate dalla facciata di qualche edificio per essere collocate in questo apposito monumento.
Contenuti
- Iscrizioni:
- (lastra frontale):
UMILI EROI DEL LAVORO
LASCIARONO LE OFFICINE E I CAMPI
PER LA DIFESA D'ITALIA
E CADDERO SOGNANDO UNA PATRIA
PIU' GIUSTA E PIU' GRANDE
O GENEROSI POSSA IL TANTO SANGUE VERSATO
VINCERE LE DISCORDIE E L'ONTE
DI QUESTA EUROPA MAL VIVA
E RENDERE ALL'ITALIA NOSTRA
TUTTA LA SUA GRANDEZZA E LA PACE
BIANCALANA MARIANO
BISTONI GELINDO
CORBUCCI FELICE
CORBUCCI MARSILIO
PALAZZETTI LUIGI
PATALACCI DANIELE
BABINI MARIANO
CIUCHI AGOSTINO
CIUCHI SETTIMIO
PATALACCI MARIANO
RAGNI MARIANO
ROSATI MARSILIO
SONAGLIA GIUSEPPE
STINCHI LEONARDO
TRENTINI GIUSEPPE
GARGAGLI ALESSANDRO
SCOPETTI FERDINANDO
VESCIARELLI DOMENICO
Castiglione Ugolino 8 - Settembre - 1922
(lastra lato destro)
A RICORDO DEI GIOVANI
CODINI FELICE, FASCINI GINO
CADUTI NELLA LONTANA TERRA DI SPAGNA
DOVE FURONO INVIATI CONTRO LA LORO VOLONTA' A COMBATTERE
IL POPOLO DI QUESTO PAESE
LAPIDE RINNOVATA IL 10 - 6 - 1965 (? lettura quasi impossibile per la terza cifra)
(lastra lato sinistro)
CADUTI IN GUERRA
MARCHETTI PRIMO M. in Grecia il 10.3.1941
ROSATI OLINDO M. in Africa Sett- il 6.4.1943
ORAZI MARCO M. il 24.2.1952
- Simboli:
- Lastra facciata principale:
stella (di cui rimangono dei frammenti) tra corona di alloro che si intravede
Lastra di destra:
elmetto tra foglie di alloro
Lastra di sinistra:
grande ramo di alloro laterale alle incisioni.
Altro
- Osservazioni personali:
- Il monumento pensato per essere qualcosa di imponente e significativo, oggi è ridotto in pessimo stato, quasi indecoroso.
Andrebbe assolutamente restaurato.