6996 - Monumento ai Caduti di La Bruna – Perugia

Il monumento è costituito da una grande vasca-fontana rotonda in sassi e pietre varie alla quale si accede attraverso alcuni gradini. Dalla vasca sia alzano quattro colonnine che sorreggono il monumento in cemento armato costituito da un tronco di piramide e su tre facciate del quale sono collocate lastre marmoree incise relative ai Caduti della frazione di La Bruna nella prima guerra mondiale, guerra di Spagna e seconda guerra mondiale. Nel corso del 2021 il monumento è stato oggetto di restauro.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
La Bruna
Indirizzo:
Strada della Bruna, 249
CAP:
06134
Latitudine:
43.2310625
Longitudine:
12.3909375

Informazioni

Luogo di collocazione:
In un piccolo parco pubblico appositamente realizzato, nato come Parco della Rimambranza.
Data di collocazione:
Lapide originaria (affissa altrove) 03/09/1922; monumento attuale risalente alla seconda metà degli anni '50 e restauro nel mese di giugno 2021.
Materiali (Generico):
Marmo, Pietra, Altro
Materiali (Dettaglio):
Il cemento armato è stato utilizzato per la struttura, vasca e colonne sono state in parte ricoperte con pietrame vario mentre il marmo è stato utilizzato per le tre lastre commemorative
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Amministrazione Comunale
Notizie e contestualizzazione storica:
Originariamente la frazione aveva ricordato i Caduti nella prima guerra mondiale con una lapide affissa nel settembre 1922 sulla vecchia torre, nella piazzetta di La Bruna. Era la prima sede delle scuole elementari del paese. Il monumento attuale risale alla seconda metà degli anni '50, realizzato all'interno di un piccolo Parco della Rimembranza. La pietra che ricorda i Caduti nella seconda guerra mondiale risale alla costruzione dell'attuale monumento, dato che riporta la morte di un soldato (Orazi Mario) avvenuta nella sua casa il 24 febbraio 1952.

FONTE: Comunicato stampa Comune di Perugia (https://perugiacomunica.comune.perugia.it/consiglio-comunica/restaurato-il-monumento-ai-caduti-della-ii-guerra-mondiale-a-la-bruna/)
Il restauro è stato realizzato grazie all’operato volontario di due compaesani, Claudio Selvi e Vito Ciubini, su espresso desiderio del Consigliere Delegato alle Aree Verdi ed impianti sportivi del Comune di Perugia, Federico Lupatelli. Per eseguire il lavoro di restauro, si sono avvalsi della collaborazione della Giulio Cesare Marmi di Umbertide, che opera nella lavorazione di ogni tipo di marmo, granito e pietra naturale, che ha fornito loro i materiali e gli attrezzi necessari.

Contenuti

Iscrizioni:
(lastra frontale):
UMILI EROI DEL LAVORO
LASCIARONO LE OFFICINE E I CAMPI
PER LA DIFESA D'ITALIA
E CADDERO
SOGNANDO UNA PATRIA
PIU' GIUSTA E PIU' GRANDE
O GENEROSI
POSSA IL TANTO SANGUE VERSATO
VINCERE LE DISCORDIE E L'ONTE
DI QUESTA EUROPA MAL VIVA
E RENDERE ALL'ITALIA NOSTRA
TUTTA LA SUA GRANDEZZA E LA PACE

BIANCALANA MARIANO
BISTONI GELINDO
CORBUCCI FELICE
CORBUCCI MARSILIO
PALAZZETTI LUIGI
PATALACCI DANIELE
BABINI MARIANO
CIUCHI AGOSTINO
CIUCHI SETTIMIO
PATALACCI MARIANO
RAGNI MARIANO
ROSATI MARSILIO
SONAGLIA GIUSEPPE
STINCHI LEONARDO
TRENTINI GIUSEPPE
GARGAGLI ALESSANDRO
SCOPETTI FERDINANDO
VESCIARELLI DOMENICO
CASTIGLIONE UGOLINO 3 SETTEMBRE 1922

(lastra lato destro)
A RICORDO DEI GIOVANI
CODINI FELICE
FASCINI GINO
CADUTI NELLA LONTANA TERRA DI SPAGNA
DOVE FURONO INVIATI
CONTRO LA LORO VOLONTA' A COMBATTERE
IL POPOLO DI QUESTO PAESE DEDICA
LAPIDE RINNOVATA IL 10 - 6 - 1945

(lastra lato sinistro)
CADUTI IN GUERRA
MARCHETTI PRIMO M. IN GRECIA IL 10.3.1941
ROSATI OLINDO M. IN AFRICA SET.le IL 6.4.1943
ORAZI MARIO M. IL 24.2.1952
Simboli:
Lastra facciata principale:
Stella a cinque punte tra una corona di foglie di alloro e quercia
Lastra di destra:
elmetto tra foglie di alloro e quercia
Lastra di sinistra:
grande ramo di alloro, laterale alle incisioni.

Altro

Osservazioni personali:
NOTA OSSERVAZIONE ORIGINARIA CENSIMENTO 2015: Il monumento pensato per essere qualcosa di imponente e significativo, oggi è ridotto in pessimo stato, quasi indecoroso. Andrebbe assolutamente restaurato.

NOTA STAFF PIETRE/1: Monumento restaurato nel 2021. Nella contestualizzazione, informazioni a riguardo.
NOTA STAFF PIETRE/2: galleria fotografica scheda aggiornata in data 02/01/2022 grazie alle immagini fornite da Massimo Pascolini.
NOTA STAFF PIETRE/3: contestualizzazione storica aggiornata in data 02/09/2025 grazie alle informazioni fornite da Massimo Pascolini.

Gallery