186567 - Monumento ai Caduti di Lonato del Garda

Il recu­pero del­la cor­rispon­den­za di guer­ra di 58 lonate­si cadu­ti al fronte ci ha con­sen­tito di far “riv­i­vere” quei gio­vani le cui parole sono state lette pub­bli­ca­mente durante numerosi incon­tri tenu­ti nel capolu­o­go e nelle prin­ci­pali frazioni dal 2016.
Inoltre, è stata definita un’iniziativa per riscrivere sul monumento di Piazza Martiri della libertà i nomi dei soldati lonatesi morti per la patria; l’ultima volta che furono scolpiti questi nomi nella pietra risale al 1984.
Monumento composto da una base rettangolare di pietra calcarea sormontata da una statua bronzea raffigurante una figura femminile, allegoria della Patria, con ai piedi un soldato morente. Alle spalle della scultura si erge una spalliera di pietra. Ai lati del basamento e sul retro della spalliera sono incisi i nomi dei caduti.
Profondità: 316cm Altezza: 316 cm Larghezza: 325cm

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazza Martiri della Libertà
CAP:
25031
Latitudine:
45.46103522837
Longitudine:
10.484313642293

Informazioni

Luogo di collocazione:
Piazza Martiri della Libertà
Data di collocazione:
1919-1924
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo
Materiali (Dettaglio):
Monumento a cippo composto da una base rettangolare di pietra calcarea sormontata da una statua bronzea raffigurante una figura femminile, allegoria della Patria, con ai piedi un soldato morente. Alle spalle della scultura si erge una spalliera di pietra. Ai lati del basamento e sul retro della spalliera sono incisi i nomi dei caduti.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Brescia, Cremona, Mantova
Notizie e contestualizzazione storica:
Nel 1919 venne creato a Lonato il Comitato “Pro Monumento ai caduti”. Dal gennaio 1921 il Comitato organizzò una lotteria per raccogliere il denaro necessario alla costruzione di un Monumento ai Caduti. Ditte produttrici di importanza nazionale fornirono i loro prodotti e molti Ministeri dello Stato donarono oggetti preziosi da mettere in palio alla lotteria. Altri parteciparono alla raccolta fondi con contribuiti in denaro, tra questi anche Sua Maestà la Regina Madre. E’ probabile che il coinvolgimento di così importanti personalità fosse favorito dalla mediazione del Presidente Onorario del Comitato, il senatore Ugo da Como. La lotteria si tenne il 26 febbraio 1922. Subito dopo il Comune deliberò la sistemazione della piazza antistante il Municipio per potervi degnamente collocare il monumento. A tale scelta si oppose un gruppo di lonatesi che, con una raccolta di firme, chiese di collocare il Monumento di fronte al vicino Duomo. L’intervento dello scultore Luigi Contratti, incaricato fin del 1921 alla realizzazione dell’opera, fece propendere definitivamente per collocare il monumento nella piazza comunale. Procurati 15 quintali di residuati bellici di bronzo, si procedette all’invio del bronzo a una fonderia torinese. Da quanto emerge dalla documentazione d’archivio, Luigi Contratti lavorò al modello del gruppo scultoreo tra la seconda metà del 1922 e i primi mesi del 1923. I lavori vennero poi interrotti nel settembre del 1923 a causa dei gravi problemi di salute di Contratti. Lo scultore morì lasciando il modello in creta parzialmente incompleto. Un collaboratore, designato dallo scultore stesso, si preoccupò di portare a termine la scultura. Il monumento ai Caduti venne inaugurato il 19 ottobre 1924. Nel 1940 lo Stato chiese a ciascuna comunità la cessione dei monumenti bronzi per recuperare materiale da fondere per le esigenze del secondo conflitto mondiale. Anche il monumento ai caduti di Lonato figura tra le opere bronzee destinate alla fusione.

Contenuti

Iscrizioni:
basamento, lato destro:
BOCCHIO LUIGI sold. / BRESCIANI FRANCESCO capor.m. / BRESCIANI GIUSEPPE sold. / DOLCERA NATALE " / DOMENEGONI GIOVANNI " / GALLINA PIETRO " / GASPARI LUIGI " / GHIRARDI VINCENZO " / LODA GIUSEPPE " / MARIO LUIGI " / MAROCHELLI FAUSTINO " / PAPA ANGELO "/ / PERINI LUIGI SOLD. / PIZZOCOLO BASILIO " / SARTORI PIETRO " / ABBIANONI ANGELO sold. / AGUZZI ABELE " / ALBERTI ALFREDO " / ARRIGHI FRANCESCO capor. / BESCHI GUGLIELMO ROD. sold. / BOLDRINI ELISEO " / BONATTI FERDINANDO capor. / CARELLA ANG. FU VITT. ten./ / CARELLA LUIGI FU FILIPPO sold. / CASELLA PIETRO " / CASTELLINI ANGELO " / CHIARAMONTI CARLO " / CHIZZOLINI GIUSEPPE " / CIPRIANI PIETRO " / COBELLI LUIGI " / COSMA FEDERICO ten. / FACCHINETTI ANTONIO sold. / FERLENGA COSTANTINO " / FOGLIATA GIOVANNI " / FONTANELLA PIETRO "

basamento, lato sinistro:
CAVAZZI ARNALDO sold. / FONTANELLA TOMASO sold. / FRERA GIOVANNI " / GALEAZZI NARCISO " / GALLINA FRANCESCO "/GAMBA CARLO carabin. / GAMBA FRANCESCO sold. / GASPARINI ERNESTO " / GIUZZI LORENZO " / GOGLIONE LODOVICO " / LOMBARDI STEFANO " / LORENZONI FRANCESCO " / LORENZONI GIOVANNI "/ / (illegg.) / MAGAZZA ANGELO sold. / MAGAZZA FAUSTINO " / MALAGNINI FRANCESCO " / MARCOLINI LUIGI " / MARTINELLI GIOV. MARIA " / MARTINELLI LUIGI " / MIMINI GIUSEPPE FRANCO " / MOLINARI GIOVANNI " / MOSCORI CAV. CESARE colonn. / PAPA FRANCESCO sold. / PAPA GIOVANNI " / PAROLINI GIUSEPPE "/ / SANTI ANTONIO " / PERONI ANTONIO sold. / PISTONI DOMENICO " / PIZZOCOLO GIOVANNI " / RAIMONDI ANGELO EUGENIO " / RAIMONDI AURELIO " / ROBERTI BORTOLO " / TONESI GINO " / TOSADORI GIUS. FU SANTO " / TURCHI PIETRO " / ZANONI GIOVANNI capor. / ZENEGALIA CESARE sold.

retro della spalliera, in alto:
1915-1918
ABATE ENRICO sold. / ABATE SANTO " / AMADEI FRANCESCO " / AMONTI GIUSEPPE " / AVIGO ANGELO " / AVIGO GIUSEPPE " / AVIGO GIUSEPPE " / BERLANDA ANGELO " / BERTINI GIUSEPPE " / BERTINI LUIGI capor. m. / BERTINI VITTORIO sold. / BIANCHINI ANGELO " / BOLOMINI GIOV. BATTIS. " / BRAGGIO GIOVANNI capor. / BREDA TOMASO sold. / BRESCIANI CARLO " / BRUSCHI ATTILIO "/BUSSINI ALFREDO " / BUSSINI EDOARDO " / CAPUZZI ANGELO " / CARELLA ANGELO " / CARELLA ANTONIO " / CARELLA LUIGI " / CASTELLINI TOMASO " / CAVAGNINI PAOLO " / CENEDELLA VINCENZO "/ / CHERUBINI LUIGI " / CIPRIANI ALBINO " / CIPRIANI DOMENICO " / COLOMBO VENANZIO " / CRISCINI LUIGI " / DAINESI COSTANTE " / DALL'AGLIO ANDREA " / FEDERICI MICHELE " / FEZZARDI FILIPPO " / FEZZI ANDREA " / FOGLIATA FAUSTINO " / FOGLIATA LORENZO " / FRERA PIETRO " / GALLINA LUIGI serg. / GALLINA LUIGI sold. / GANDI GIOV. BATTI. " / GHIRARDI ANGELO " / GIROLI PIETRO " / GOFFI ABRAMO " / GOFFI SANTO " / GOGLIONE FRANCESCO " / IDER ERNESTO " / LEALI GIACOBBE " / LODA SANTO " / LODA VINCEZO " / LORENZONI GIOV. EVANGE. " / LORENZONI SANTO "/ / LUCCHINI ALBINO capor. / LUSENTI PIETRO sold. / LUTERI GIUSEPPE " / MADAGISTI GIOVAN. BATTI " / MAESTRI FRANCESCO " / MAIFRINI ANGELO " / MAIFRINI SANTO " / MALAGNINI ENRICO " / MALAGNINI OLIVO " / MARCOLINI ANGELO capor. m. / MAZZIOLI MARCELLO sold. / MATINELLI GIUSEPPE CAPOR. / MENAPACE GIUSEPPE sold. / MERICI GIACOMO " / MICHELI CARLO " / MINELLI PAOLO capor. / MISSERINI LUIGI sold. / MORBI GIUSEPPE " / ORLINI GIOVANNI capor. m. / PANCERA GIOVANNI sold. / PAPA ANGELO " / PAPA LUIGI " / PASINI STEFANO " / PASOVALINI MARCELLO " / PERINI ANGELO " / PERINI DOMENICO " / PERINI MARCO capor. m./ / PICENI BENEDETTO sold. / PINZONI LUIGI " / PINZONI TRANQUILLO " / PIPA PIETRO " / POLLINI LORENZO " / POLLINI PIETRO " / POLLINI VINCENZO CAPOR. / RIGHETTI FORTUNATO sold. / ROMANI CAV. ROMANO ten. col. / ROSSI CARLO sold. / SALETTI LUIGI " / SARTORI AGOSTINO " / SCENZIOLI FRANCESCO "/SCATORELLI GIOVANNI " / SCHENA FRANCESCO " / SCHENA LUIGI S. ten. / SIGNOR DAVIDE sold. / SIGURTA DOMENICO " / SIGURTA GIUSEPPE " / SILVESTRELLI PIETRO " / SONCINA ANGELO " / TOSADORI (illeg.) " / TOSI VITTORIO " / TRAPELLI DAVIDE " / TURATA ANGELO " / VENTURA ENRICO " / ZAMBELLI GIOVANNI " / ZENI LUIGI capor.

1940-1945
ABATE ANSELMO sold. / ANZELONI GIUSEPPE " / BEGNI LUIGI " / BELLINI ANGELO " / BELLINI GIOVANNI " / BERTINI ATTILIO " / BESCHI GIOV BATT " / BONETTI ENRICO " / BOTTURI SERENO " / BUIZZA BATTISTA " / CARELLA FOSCO " / CARELLA GIUSEPPE " / CASTELLINI GIUSEPPE " / CHERUBINI SERGIO " / CORAZZA TEODORO " / DOSSI GERMANO "/ / ACCORDINI MARIO SOLD. / ENGHEREN GIOVANNI g.n.r. / FANTONI GIUSEPPE sold. / FEDERICI GUERRINO " / FELTER GIUSEPPE " / FERRARA ANGELO " / FILIPPINI MARIO cap. m / FONTANA GIOVANNI sold. / GIULIANI GUERRINO " / GOGLIONE CESARE " / GRIPPA GIOVANNI c.n. / GRIPPA LEONARDO sold. / LEONESIO GIUSEPPE " / MACULAN PIETRO " / MASINA FAUSTINO " / MOR LUIGI "/ / MORELLI VINCENZO sold. / PAGHERA GIUSEPPE " / PELLEGRINI ANGELO g.f. / PERINI ANGELO sold. / PIZZOCOLO MARIO " / PRANDINI ERARDO " / REBUSI MARIO " / RIGHETTI GUERRINO " / ROBERTI PIETRO " / SCANDOLA GUERRINO " / SEGATIN DINO capor. / TOMMASI ANGELO sold. / TOSADORI RINO " / TOSI CARLO " / VERTUA MARIO " / VIOLA VIGILIO "/ / BORTIGNON PAOLO serg. / FERRANTI LUIGI sold. / MILANI ARTURO " / CAPPA MARCISO " / MOSTARDA ANGELO " / MANTOVANI ERMINIO " / SIGURTA' ENRICO " / CHERUBINI GIUSEPPE " / BESCHI PIETRO " / SUSIO BATTISTA "

CADUTI PER A LIBERAZIONE
ROSSI ITALO / MALAGNINI LUIGI/ / SIGURTA GIULIO / TAVELLA GIOVANNI

CADUTI IN SPAGNA
BEALI EMILIO / GALEAZZI GIOVANNI

retro della spalliera, in basso, targa in pietra affissa con quattro borchie bronzee:
DISPERSI GUERRA 1940-1945
ABATE TARCISIO sold. / ARRIGHI LUIGI ten. pil. / AVANZINI MARIO sold. / BERTINI BERNARDO " / BERTINI GIOVANNI " / BERTOLDO AUGUSTO " / BERTOLONI GIOV. BATT. serg. m. / BINACHINI TELEMACO sold. / BIGNOTTI PIETRO " / BOLDRINI FRANCESCO S.TEN. / BOTTURI ETTORE sold. / BRUNELLI GIOVANNI CAPOR. M. / BULGARINI UGO sold. / CAPPA GIUSEPPE CAPOR. M. / CASTELLINI CASTILLO capor./ / CATUZZI PIETRO sold. / CENEDELLA ACHILLE " / CHIZZOLINI GIUSEPPE " / CIPRIANI ARAMIS CAPOR. M. / CORDINI GIACOMO sold. / CRISTANI OLIVO av. gov. / CRISTANI ROMEO sold. / DELL'AGLIO LUIGI " / DOLCERA ANGELO " / FACCHETTI ANTONIO " / FONTANELLA GIUSEPPE capor. / FONTANELLA TOMASO sold. / GALLINA ANGELO FU GIUS. " / GALLINA ANGELO FU LUIGI " / GALLINA GIOVANNI "/ / GALLINA LUCIANO CANN. ar. / GIURADEI GIUSEPPE sold. / GOLIN SANTE NOCCH. / LAZZARI ANGELO sold. / MAIFRINI GIUSEPPE c.n. / MALAGUTTI GUERRINO sold. / MARCHI PIETRO " / MASINA GUIDO " / MOR ELIGIO CARAB. / MOR MARIO s.c.m.n. / MOSTARDA BRUNO sold. / ONGARO ANGELO " / OTTOLINI MARIO " / PERINI GIOVANNI " / PLUDA ANGELO "/ / RAGNOLI ANGELO sold. / RODOLFI DANTE " / RODOLFI FRANCESCO " / ROSSI ETTORE V.C.S. / SIGNORI LUIGI sold. / TOMMASI ANGELO " / TRECCANI ITALO " / VALARSA MARIO " / UGGERI GIUSEPPE AV. / VISCONTI GIOVANNI capor. m.

Alla base della statua su lastra in bronzo:
PER LA GLORIA DEI MORTI
AD ESEMPIO DEI VIVI
HONOS ET VIRTUS
MCMXV = + = MCMXVIII
Simboli:
Statua bronzea raffigurante una figura femminile, allegoria della Patria.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery