157676 - Monumento ai Caduti di Mascali

Monumento a perenne ricordo dei Caduti di Mascali nella prima e seconda guerra mondiale. E’ costituito da una colonna in pietra calcarea, sormontata dall’aquila imperiale ad ali spiegate realizzata in bronzo. Ai lati del pilastro sono collocate sei lastre di marmo, a sfasare, recanti i nomi di 110 soldati caduti. Le iscrizioni sono di bronzo e in rilievo. Su un basamento antistante, sempre in pietra calcarea, è collocata la statua di un soldato appoggiato su un fucile dalla posa fiera e l’espressione seria ed  accigliata.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via Siculo orientale
CAP:
95016
Latitudine:
37.758399
Longitudine:
15.196554

Informazioni

Luogo di collocazione:
Spiazzo al centro di un crocevia
Data di collocazione:
1940
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Il basamento e la statua sono realizzate in pietra calcarea; l'aquila e le iscrizioni sono in bronzo; le lastre in marmo.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Mascali
Notizie e contestualizzazione storica:
Il monumento ai Caduti fu realizzato dallo scultore catanese Pietro Pappalardo per commemorare i mascalesi morti nella prima guerra mondiale e inaugurato nel 1940. L'originario monumento venne, infatti, distrutto durante l'eruzione vulcanica del 1928, pochi giorni dopo la prevista inaugurazione del 4 novembre 1928, in realtà mai svoltasi a causa dell'allarme suscitato dal torrente lavico. Nel 1985 furono scolpite sulle lapidi anche i nomi dei cittadini che hanno perso la vita nella seconda guerra mondiale e nelle guerre coloniali.
Solo una parte dei Mascalesi morti durante la prima guerra mondiale (circa 100) sono ricordati sulle lastre del monumento ai Caduti di Mascali, ma sappiamo con certezza che numerosi concittadini sono caduti nell'oblio ed i loro nomi e le loro storie totalmente dimenticate.

Contenuti

Iscrizioni:
Sul basamento del monumento è presente la scritta “MASCALI AI SUOI CADUTI”.
Sul lato destro del monumento è presente la scritta “GUERRA DAL 1935 AL 1945” e successivamente il nome dei caduti:
Alfano Giuseppe – Serg.Magg. Esposito Orazio – Aviere Melita Mariano – Soldato Spina Alfio – Soldato
Barbagallo Giuseppe – Marinaio Fiumara Vincenzo – Marinaio Mirone Vittorio – Brig. CC Spina Salvatore – Soldato
Barbagallo Paolo – Cap.Magg. Floresta Alfio – Soldato Mula Angelo – Aviere Torrisi Alfio – Soldato
Barbagallo Pietrino - C.N Floresta Domenico – Marinaio Musurra Leonardo – Sommerg. Torrisi Antonio – Soldato
Bella Giuseppe – Marinaio Foti Cateno – Marinaio Musumeci Alfio – Soldato Bonaccorso Salvatore – Soldato
Bombara Michele – Soldato Foti Leonardo – Marinaio Musumeci Gaetaneo – Soldato Giglio Giuseppe – Soldato
Bonaventura Giovanni – App.CC Gangemi Vincenzo – C. N. Nicolosi Giovanni – Soldato Mauro Giovanni – Cap.Magg.
Briguglio Salvatore – Sommerg. Grasso Antonio – Sergente Petralia Leonardo – Marinaio Neri Domenico – Soldato
Cardillo Salvatore – Marinaio Greco Carmelo – Soldato Previtera Giuseppe – Marinaio Proietto Carmelo – Soldato
Cardillo Sebastiano – Marinaio Gullotta Giuseppe – Soldato Previtera Giuseppe – Soldato
Catalano Angelo – Soldato Gullotta Leonardo – Soldato Previtera Salvatore – Soldato
Catalano Salvatore – Marinaio Impellizzeri Nunzio – Soldato Rao Mario – Soldato
Crocitti Leonardo – Marinaio La Rocca Giuseppe – Soldato Samperi Salvatore – Guard.Fin
D’Anna Giuseppe – Marinaio Leonardi Felice – Caporale Scalia Angelo - Soldato
D’Arrigo Leonardo – Marinaio Leotta Leonardo – Marinaio Scalia Giovanni – App. CC
Di Bella Francesco – Soldato Licciardello Giuseppe – Soldato Sciuto Salvatore – Marinaio
Di Re Francesco – Marinaio Marano Salvatore - Soldato Setterini Concetto - Soldato

Sul lato sinistro del monumento è presente la scritta “GUERRA 1915 1918” e successivamente i nomi dei caduti:
Bonanno Guido – Soldato Grasso Rosario – Soldato Previtera Angelo – Soldato Vasta Rosario – Soldato
Barbagallo Rosario – Soldato Gullotta Giovanni – Soldato Puglisi Salvatore- Soldato Zappalà Alfio – Soldato
Cardillo Leonardo –Soldato Lanzafame Nunzio – Soldato Puglisi Salvatore – Soldato Zappalà Carmelo – Soldato
Caruso Leonardo – Soldato Leotta Angelo – Soldato Raciti Giovanni – Soldato
Catanzaro Rosario – Soldato Leotta Giovanni – Soldato Ricciardello Leonardo – Soldato
Cavallaro Alfio – Soldato Licciardello Santo – Soldato Rocciella Carmelo – Soldato
Contarino Domenico – Soldato Licciardello Sebastiano – Soldato Rocciella Luciano – Soldato
D’Aquila Salvatore – Soldato Lo Presto Giovanni – Soldato Russo Rosario – Soldato
Di Mauro Giuseppe – Soldato Marano Mariano – Soldato Sciacca Carmelo – Soldato
Di Mauro Salvatore – Soldato Marano Salvatore – Soldato Spina Mariano – Soldato
Ferlito Giuseppe – Soldato Mauro Salvatore – Soldato Strano Leonardo Soldato
Fiorito Giuseppe – Soldato Musumeci Leonardi – Soldato Tomarchio Leonardo – Soldato
Garozza Giuseppe – Capp.Magg. Nicolosi Giuseppe – Soldato Torrisi Filippo –Soldato
Granata Isidoro – Soldato Patané Alfio – Soldato Ucciardello Raffaele – Soldato
Grasso Filippo – Soldato Pistorio Leonardo – Soldato Vasta Michel - Soldato
Simboli:
Sul monumento è presente l'aquila imperiale ad ali spiegate, allegoria della vittoria.

Altro

Osservazioni personali:

Gallery