Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- via Camandora
- CAP:
- 24038
- Latitudine:
- 45.81597250000001
- Longitudine:
- 9.523195499999929
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Lato strada
- Data di collocazione:
- Non pervenuta.
- Materiali (Generico):
- Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Il monumento è costituito di pietra scura per il basamento, mentre il granito è usato per le strutture superiori.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Sant'Omobono Terme
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La pietra è dedicata ai caduti delle due guerre mondiali, che morirono o furono dispersi in battaglia. In questo luogo all'epoca erano presenti molti partigiani.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Agli eroi di Sant’Omobono 1915-1918
Cappellano cav don Pietro Todeschini
Manini Angelo sold.
Manini Agostino “
Manini Omobono serg.
Mazzoleni G.Battista sold.
Personeni Omobono “
Perucchini Antonio capor.
Personeni Battista sold.
Perucchini Elia serg.
Perucchini Vittorio cap.magg.
Rota Gioele serg.
Salvi Antonio sold.
Salvi Enrico “
Salvi Felice “
Franchini Giuseppe”
Nella facciata posteriore:
Gloria ai caduti della guerra 1940 1945
CADUTI
Cap. magg. Brumana Antonio
Soldato Brumana Giacomo
“ Belotti Antonio
“ Cassotti Francesco
“ Locatelli Isacco
“ Personeni Severo
“ Zanella Antonio
DISPERSI
Cap. magg. Frosio R. Camillo
Soldato Ughini Giuseppe
“ Franchini Carlo
“ Dolci Carlo
“ Personeni Giovanni
“ Manzoni Primo
Capelli Elia sold.
Carenini Francesco “
Cassotti Benedetto “
Cassotti Francesco “
Cassotti Vittorio “
Cimieri Ettore”
Franchini Carlo capor.
Franchini Rocco sold.
Frosio Antonio capor.
Frosio Elia sold.
Locatelli Battista “
Locatelli Giovanni
Locatelli Giuseppe
Locatelli Giuseppe
- Simboli:
- L’uomo che abbraccia la giovane donna: la donna rappresenta Maria, simbolo di cristianità e speranza, a cui un uomo si aggrappa per sopravvivere.
Croce: simbolo di cristianità e fede.
Altro
- Osservazioni personali:
- A cura di Salvi Marta.