Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via delle scuole
- CAP:
- 51024
- Latitudine:
- 44.128532
- Longitudine:
- 10.744854000000032
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Piazzale della chiesa
- Data di collocazione:
- 28/06/1920
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- La colonna poggia su un basamento in marmo, che a sua volta è appoggiato su un basamento in pietra. Alla base della colonna di marmo sono incisi i nomi dei Caduti di Melo. Su di un lato sono incise le date d’inizio e fine della prima guerra mondiale, sull'altro c’è la data della posa del monumento commemorativo.
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Cutigliano
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Informazione non reperita
Contenuti
- Iscrizioni:
- Ai figli di queste montagne morti in guerra il popolo del Melo ne volle inciso i nomi in questo marmo in perenne memoria – Seghi Achille ; Fraulini Enrico; Pagliai Luigi; Petrucci Rodolfo; Ferrari Mario; Seghi Iacopo; Lenzini Serafino; Bellucci Luigi; Guidarni Giuseppe; Nesti Orazio; Miglianti Giulio; Ferrari Sabatino . Caduti in guerra(… numero non decifrabile) militari : Petrucci Ruggero; Pagliai Bruno; Pagliai Rino ; civili : Lenzini Gino; Lenzini An. Mario; Pagliai Aldo .
24 maggio 1915-4 novembre 1918
Melo 29 giugno 1920
- Simboli:
- C’è una colomba con un ramoscello di ulivo nel becco e al di sotto un cannone e un fucile incrociati, incorniciati da alloro
Altro
- Osservazioni personali:
- Queste persone forse a casa avevano figli a cui pensare, genitori che li amavano, qualcuno di loro forse aveva solo qualche anno più di me e sono morti! Uccidere ed essere uccisi, essere costretti a condizioni orribili! Il solo pensiero mi commuove! Se non fossero andati in guerra avrebbero potuto crescere i loro figli, i più giovani avrebbero potuto innamorarsi di qualcuno, se non fossero andati in guerra tante lacrime di madri, sorelle, figli, mogli e fidanzate non sarebbero state versate . Ai più “valorosi” venivano conferite medaglie , ma con le medaglie non si cancellano gli orrori visti in campo di battaglia, con una medaglia non si dimentica un amico o un fratello visto morire. Pietre della memoria ...... non si dovrebbe dimenticare affinché nessuno debba ancora morire.