256809 - Monumento ai Caduti di Monforte San Giorgio (ME)

Il Monumento ai Caduti di Monforte San Giorgio poggia su di un plinto in cemento armato rivestito da lastre di granito rosso, la parte centrale riporta l’epigrafe dedicatoria con caratteri applicati, mancano iscrizioni relative ai nomi dei caduti.  Alla sommità è collocato un gruppo scultoreo che rappresenta l’Allegoria del sacrificio per la Patria: un soldato è raffigurato nell’atto di lanciare una bomba contro un nemico mentre contemporaneamente protegge col proprio corpo un compagno ferito a morte che con le sue ultime forze stringe a sé la bandiera dello Stato. Il monumento è collocato all’interno di un’area recintata.

NOTA STAFF PIETRE: pietra già censita dalla scuola nel 2016. Il censimento è stato nuovamente effettuato per aggiornamento della scheda durante l’edizione 2023-24 del concorso Esploratori della Memoria.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Monforte San Giorgio
Indirizzo:
Piano Rosario
CAP:
98041
Latitudine:
38.156517
Longitudine:
15.3841281

Informazioni

Luogo di collocazione:
Area verde recintata
Data di collocazione:
06/08/1977
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
Plinto in cemento armato
Lastre del rivestimento in granito rosso e nero
Gruppo scultoreo e epigrafe dedicatoria in bronzo
Stato di conservazione:
Sufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Monforte San Giorgio
Notizie e contestualizzazione storica:
NOTIZIE SUL MONUMENTO
Il monumento ripropone un'iconografia ricorrente negli anni '30, durante il periodo fascista, per elogiare e glorificare i caduti in guerra. Pur mancando firme e sigle sul gruppo scultoreo, le statue ripropongono il modello del monumento di Nicosia (EN), realizzato da Pietro Piraino (Casteldaccia 1878 - Roma 1950), ricorrente anche a Capena nel Lazio e a Baucina (1925). Questa stessa tipologia fu poi inserita nel catalogo dei prodotti semi-industriali del cavalier Giuseppe Ciocchetti, attivo a Roma nella produzione seriale di monumenti della Grande Guerra. Il monumento fu conservato nel periodo dal 1965 al 1977 in prossimità della piazza IV novembre.

Contenuti

Iscrizioni:
MONFORTE S.GIORGIO
AI SUOI FIGLI
EROICAMENTE CADUTI
PER LA PATRIA
6 - 8 - 1977
Simboli:
Gruppo scultoreo: Allegoria del sacrificio per la Patria
Bandiera stretta dal soldato morente: sacrificio della vita per la salvezza dello Stato

Altro

Osservazioni personali:
Bibliografia
L. Giacobbe, Memorie della Grande Guerra, ed. Di Nicolò, 2016

NOTA STAFF PIETRE: pietra già censita dalla scuola nel 2016. Il censimento è stato nuovamente effettuato per aggiornamento della scheda durante l'edizione 2023-24 del concorso Esploratori della Memoria.

Gallery