Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazzale Buccari
- CAP:
- 37141
- Latitudine:
- 45.457893718505
- Longitudine:
- 11.063224396365
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Al centro della piazza
- Data di collocazione:
- 2 Ottobre 1921
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Laterizio, Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Basamento poggiato su una base quadrangolare composta da due gradini in pietra e laterizio; il corpo centrale ha uno zoccolo in marmo con le iscrizioni dei caduti della Prima e Seconda Guerra Mondiale, il secondo zoccolo su cui sorge la colonna ospita dei bassorilievi marmorei in tre facciate. Al di sopra della struttura una colonna sorregge una piccola scultura in bronzo della sommità, mentre sulla facciata principale una ghirlanda in bronzo con al lato sinistro foglie di quercia, al lato destro foglie di ulivo.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Verona
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La posa del monumento di Montorio Veronese avvenne nell'ottobre del 1921 con una solenne cerimonia in ricordo dei caduti montoriesi nella Prima Guerra Mondiale; solo successivamente sono stati aggiunti, in epigrafi già posizionate, i caduti della Seconda Guerra Mondiale.
La posa del Monumento avvenne in una piazza più piccola rispetto a quella conosciuta oggi e ubicata anche diversi metri prima dall'attuale posizione. La piazza infatti fu costruita di fronte al Municipio della città, oggi quell'edificio è l'attuale scuola elementare.
Il comune di Montorio infatti cessò di essere comune autonomo nel marzo del 1927, anno in cui divenne frazione di Verona.
La presenza del Municipio portò al cambiamento strutturale della piazza che vide l'abbattimento di numerose abitazioni in favore di una piazza più ampia che fu inaugurata nell'aprile del 1894 con una grande festa. Dopo la Prima Guerra Mondiale anche Montorio volle il suo Monumento ai Caduti e dove posizionarlo se non nella piazza di fronte al Municipio, allargandola ulteriormente.
Nel febbraio del 1932 infatti, dopo numerosi lavori, la piazza si allargò e cambiò anche la toponomastica da Piazza del Popolo divenne Piazza Buccari, in onore di un episodio della Prima Guerra Mondiale che vide protagonista Gabriele D'Annunzio e che passò alla storia come la "Beffa di Buccari".
Nel 1959 il Comune di Verona approvando la costruzione di una fontana e di due aiuole con la messa a dimora di numerosi alberi, fece spostare il Monumento ai Caduti di alcuni metri.
Nel 1960 la Piazza fu inaugurata dall'attuale sindaco di Verona Zanotto alla presenza di circa duemila montoriesi e ancora oggi è possibile trovarlo di fronte al vecchio Municipio.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Lato frontale:
MONTORIO AI SUOI CADUTI
CADUTI GUERRA 1915-1918
SOLDATO ADANI VITTORIO
" ALBERTI NATALE
" ALBERTINI LUIGI
" ANDREOLI CAMILLO
" ANDREOLI GAETANO
" BEGHINI GIOVANNI
" BELLAMOLI VITTORIO
" BENINI MARCELLO
" BIANCONI GIUSEPPE
" BIGHIGNOLI GIUSEPPE
" BONATO GIOVANNI
" BARTOLOMEAZZI SILVIO
" BOSCAINI ANTONIO
" BRAGANTINI GIUSEPPE
SOLDATO BONGIOVANNI GIUSEPPE
" CORSI GIOVANNI
" CORSI GIUSEPPE
" CORSO FRANCESCO
" CORSO LUIGI
" DANIELI GIUSEPPE
CAPORALE FEDELI ALESSANDRO
SOLDATO GAOLE GAETANO
" GIROLI LUIGI PIETRO
" GIROTTO PIETRO ETTORE
" GRISO ANDREA
SERG.MAGG. GONZATO SILVIO
SOLDATO LEGNAGHI ERNESTO
CAP.MAG. MAGGIA ADOLFO
SOLDATO MAZZOLA BENVENUTO
" MODENA ARTURO
" NORDERA ARTURO
" PAGANI AUGUSTO
" PERBELLINI ATTILIO
" PERONI RICCARDO
" RIGHETTI AUGUSTO
" RIOLFI BENIAMINO
CAP.MAG. SABAINI GIUSEPPE
SERG. SACCOL EMILIO
SOLDATO SALVADORI BENIAMINO
" SCALABRIN GIUSEPPE
" SPIAZZI GIO-BATTA
" SPIAZZI SILVIO
Lato sinistro:
GUERRA 1940-1945
" RIZZARDI STEFANO. MED. ORO
" ZAMBONI LUCIANO
" ZANARDI ENRICO
" ZERBATO ILARIO
MORTI PER CAUSE DI GUERRA
SOLDATO BENALI LUIGI
SOLDATO CAIANI MARINO
AV. SC. CAMOZZO MIRKO
SOLDATO DE GUIDI DANIELE
" LANZINI GIUSEPPE
TEN. PIL. MARINI MARINO 2 MED. ARG. BRO.
SOLDATO PERBELLINI ATTILIO
" QUINTARELLI OSVALDO
AV. SC. TAIOLI MAGGIORINO
SOLDATO STEFANELLI RENATO
" TORNIERI RINO
" ZAMBONI ROMEO
CADUTI CIVILI
CAD. CIV. ALBERTINI GAETANO
" ANDREOLI ANGELINA
" AVANZI ITALO
" BONAZZO BENIAMINO
" BURRO MARIA
" CASTAGNA SILVIA
" DALL'ORA AMALIA
" DE BONI ETTORE
" FINETTO NORMA
CAD. CIV. FIORINI GIUSEPPE
" FORESTI GIUSEPPE
" FURLANI NERINA
" GASPERI NICOLA
" GIRONDA ANGELO
" LORENZINI ANNA
" PERLINI ITALINA
" PIZZINI GINO
" […]UZZI GUIDO
" SPAGNOLO BRUNO
" STEFANELLI LUCIANO
" ZANELLA GINO
" […] […]
Lato destro:
1915-1918
SOLDATO TARTALI ANGELO
SERGENTE TONINELLI AUGUSTO
SOLDATO VERONESI GIUSEPPE
" VERONESI SERAFINO
" VINCO ANGELO
" VINCO BENIGNO
" ZANARDI GIOVANNI
" ZANARDI SANTE
" ZANELLA TULLIO
CAP.MAG. ZANELLA GIO-BATTA
SERGENTE ZANONI GIULIO MED. ARG.
SOLDATO ZUANAZZI GIUSEPPE
" ANSELMI AMABILE
CAD.CIV. TONINELLI INES
GUERRA 1940-1945
SOLDATO ALBERTINI DARIO
" BRIANI LUIGI
" CASTELLI GIUSEPPE
" CUNEGO MIRTO
" DAL NEGRO MARIO
SERGENTE DAL NEGRO BRUNO
SERGENTE ERBESATO SERGIO
CAP. MAGG. FALSI LUIGI
" GIRARDINI SILVINO
TENENTE MONTOLLI GIOVANNI
SOLDATO PERONI CIRILLO.
" PIACENTINI ATTILIO
" RUBELE ALBERTO
AV. SC. SARTORI GINO MED. BRON.
SOLDATO TORNIERI GIUSEPPE
" ZATACHELLO GIUSEPPE
" BIANCONI ANGELO
DISPERSI
" BIANCATO GUERRINO
" DALLA RIVA GINO
" MARANI ALFONSO
" MASCALZONI ITALO
" RIGONI ALFONSO
" RUFFO MARIO
" TOSI FERRUCCIO
SERG. MAGG. ZAMBONI GIOVANNI
SOLDATO ZANCARLI GINO
- Simboli:
- Ghirlanda bronzea con foglie di quercia, simbolo della forza e la dignità del popolo italiano; il ramo di ulivo simboleggia la volontà di pace della nazione.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita