Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via della Chiesa
- CAP:
- 12030
- Latitudine:
- 44.753106
- Longitudine:
- 7.6014392
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area antistante la chiesa parrocchiale, dove in un'area verde è stato creato un giardinetto quadrato di circa 15 metri di lato delimitato da siepi di bosso.
- Data di collocazione:
- 2 Maggio 1976
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Ottone, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Sul fondo del giardino è stato creato un muro di pietra alto circa 1,80 metri tale da dare sfondo a tutta la larghezza dell'opera commemorativa. Sul muro, in alto al centro, c'è una pietra bruna con scritto ad altorilievo la dedica di "Murello ai suoi Caduti", ed in basso una targa in bronzo che ricorda i promotori dell'opera e quando è stata realizzata.
Di fronte al muro, spostata a destra e rialzata di due gradini rispetto al vialetto di accesso, c'è la statua, costituita da un basamento cubico in pietra alto circa un metro con la scultura in marmo bianco, a sua volta alta circa due metri.
All'altezza del giardino, verso sinistra, è collocato un cannone residuato bellico, con il suo colore verde militare.
Lungo il breve camminamento che porta alla statua ci sono due doppie file di piccoli cippi, in pietra spaccata, alti 25-30 cm. La fila di destra prosegue sulla destra, di fronte alla statua. Su ciascuno di questi cippi si trova una targhetta in ottone con il nome di un caduto (più due che riportano, all'inizio delle rispettive file, le diciture 1915-1918 e 1940-1945).
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Il Comune di Murello
- Notizie e contestualizzazione storica:
- A Murello, in Via Caduti Murellesi, sono presenti due lastre a parete già censite su Pietre della Memoria (144335 - Lastre ai Caduti e Dispersi di Murello, Luigi Cravero, 24 ottobre 2018) che riportano i nomi dei caduti murellesi nelle due guerre mondiali e nella guerra 1936/37 (probabilmente, la guerra civile spagnola). Tra gli elenchi della due lastre, ci sono alcune differenze: il Tenente Citaristi Giuseppe, nel monumento dato caduto nel 1940-1945, sulla lastra non è riportato. I Soldati Luino Francesco e Baravalle Nicola, anche loro nel monumento dati tra i caduti 1940-1945, sulle lastre sono riportati come caduti nella guerra 1936-1937.
Contenuti
- Iscrizioni:
- MURELLO
AI SUOI CADUTI
Targa:
PROMOTORI DELL'OPERA ART. ALP. DELPOPOLO
GIO. BATTISTA E SIGNORA INNALZATO COL CONCORSO
DEL COMUNE DELL'A.M.A. E DELLA POPOLAZIONE TUTTA
2. MAGGIO. 1976
Cippi commemorativi:
Fila di sinistra
CADUTI 1940 – 1945
CAPITANO OCCELLO G. BATTISTA
TENENTE CITARISTI GIUSEPPE
CAPORAL M. MONASTEROLO BIAGIO
SERGENTE BARAVALLE GIUSEPPE
CAPORALE BARAVALLE GIACOMO
SOLDATO CAVALLO DOMENICO
SOLDATO CERUTTI DOMENICO
SOLDATO BORDESE ANDREA
SOLDATO BARAVALLE ANTONIO
SOLDATO BOTTA SERAFINO
SOLDATO BUGLOSSI UMBERTO
SOLDATO OGGIONE ALBINO
SOLDATO BELLORA MARIO
SOLDATO ABBA’ ANTONIO
SOLDATO SPERTINO FRANCESCO
SOLDATO RIGHETTO PIETRO
SOLDATO INGARAMO GIOVANNI
SOLDATO GIODA FRANCESCO
SOLDATO VIGNOLA GUGLIELMO
SOLDATO GODANO GIUSEPPE
SOLDATO LUINO FRANCESCO
SOLDATO BARAVALLE NICOLA
Fila trasversale
CADUTI 1915 – 1918
SOLDATO CRAVERO GIACOMO
SOLDATO GILI ANDREA
SOLDATO PASCHETTA BARTOLOMEO
SOLDATO BUSSO GIOVANNI
SOLDATO DASSANO GIOVANNI
SOLDATO CURIOTTI ANTONIO
SOLDATO FIANDINO STEFANO
Fila di destra
TENENTE CALANDRA CLAUDIO
SERGENTE BORIONE CESARE
SOLDATO BAINOTTI AMBROGIO
SOLDATO PENONCELLI BATTISTA
SOLDATO BARBERIS CARLO
SOLDATO CAVIGLIASSO GIOVANNI
SOLDATO BERGESIO MARTINO
SOLDATO BRIZIO CRISTOFORO
SOLDATO ALLASIA BARTOLOMEO
SOLDATO BRIZIO FRANCESCO
SOLDATO ALLASIA LUIGI
SOLDATO BOGLIONE ANSELMO
SOLDATO FASANO CELESTINO
SOLDATO SAMPO’ GIUSEPPE
SOLDATO GODANO GIACOMO
SOLDATO GAGLIASSO FRANCESCO
SOLDATO BELLA FRANCESCO
SOLDATO MOTTURA GIUSEPPE
SOLDATO TABERNA BARTOLOMEO
SOLDATO BORDONE FRANCESCO
SOLDATO INGARAMO LUIGI
Lastra lato destro del giardino
AI CADUTI SENZA NOME
Palina dedicatoria del Comune di Murello
COMUNE DI MURELLO
ALLE MADRI DEI SOLDATI
CADUTI DURANTE LE GUERRE
Per il mondo Tu eri un soldato
Per me Tu sei il mondo
Tua madre
- Simboli:
- L'opera esprime l'idea dell'alpino visto come difensore del suolo patrio e dei principi italici, che guarda lontano dalla cima della montagna, proteso verso il futuro. Nell'area piemontese dove si trova l'opera, la massima aspirazione dei giovani di leva era quella di poter entrare nel Corpo degli Alpini.
Altro
- Osservazioni personali:
- Si ringraziano: Il Sig. Luigi Cravero per aver iniziato la scheda:
Il Dr. Franco Kobal per aver fornito la documentazione fotografica e la lista dei caduti riportata sui cippi