Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza 29 Agosto 1943
- CAP:
- 01028
- Latitudine:
- 42.434210648679
- Longitudine:
- 12.408631508925
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Lato strada
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Il monumento è in marmo bianco monocrono. Le iscrizioni e l'altorilievo sono in bronzo.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Orte
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Alle 6 di domenica 29 Agosto quaranta bombardieri quadrimotori pesanti tipo B.17 "Flying Fortress" dell’Aeronautica statunitense decollarono dalla pista di piastre di acciaio perforate di Oudna (Cap Bon) in Tunisia e si diressero verso il centro del Tirreno e rientrarono su terra fra Santa Marinella e Civitavecchia, sorvolando poi il lago di Vico e giungendo così ad Orte.
Alle ore 10:28 i bombardieri sganciarono le loro bombe da 1000 libbre (450 kg) sullo scalo di Orte. La maggior parte delle bombe cadde sulla collina a sud-ovest dello Scalo ove si erano rifugiati molti cittadini, causando 117 vittime.
Il parroco, padre Geremia Subiaco, coordinò le operazioni di recupero delle vittime, i cui corpi furono raccolti nella chiesa
di Sant’Antonio.
Contenuti
- Iscrizioni:
- 29 AGOSTO 1943
ALLEGRINI SANTA
ANDREOTTI GIUSTO
ANGELUZZI RAUL
BARBACCIA AMATO
BIRIBANTI DOMENICO
BOEMIO FILOMENA
BOEMIO FRANCESCO
BORGAMI ADALGISA
BOROCCI GIANNI
BROGLIA ANNA
BROGLIA AUGUSTO
BROGLIA AVE
BROGLIA CARLO
BROGLIA CLARA
BROGLIA GIULIO
BRUGIOTTI EVELINA
CACCAVALLE ANGELINA
CAPANNINI TORELLO
CAPPELLI NELLA
CAPPERO CARLO
CAPPERO GIORGIO
CARBINI DINA
CARLACCINI ROSA
CARPISASSI RUFINO
CATALUCCI MARIA
CENTINI ILIO
CERIOLA NERIO
CINGOLANI ANGELO
CIRCIOFOLO CLAUDIA
COPPO ORESTE
COPPOLA CARLO
CORVI NELLO
COSIMI NATALE
CRUCIANI RUFINA
DE LUCA PASQUALE
DEREBOTTI GIOCONDO
DI MASSIMO MARIA
D'UFFIZI ANTONIO
ESPOSITO BRUNETTI NAZ.
FABBRI IRMA
FABIANI DOMENICO
FAROTTI LUCIA
FERIOZZI BIANCA
FIONDA ANGELO
FIORETTI SECONDINO
FLORIDI PASQUA
FRALE ALFREDO
FRIGGI IOLANDA
FRUMELLI AMALIA
FUSARI FILOMENA
GENTILI GENOVEFFA
GENTILI LEONELLA
GIORGI FENENNA
GIOVAGNOLI GIOVANNI
LIBRIANI ANITA
LONGHI UGO
LUCARELLI GIOVANNI
MACCAGLIA ATTILIO
MANCINI ADRIANA
MASCIOLINI MARIA
MATTEI ADELINA
MATTEI CLAUDINA
MATTEI EVELINA
MATTEI OLGA
MECHELLI OTTAVIO
MERIZIOLA ALTHEA
MICCI COLOMBA
MORGIA DUILIO
NEVI CELESTE
NOVELLI FLORA
NOVELLI MANLIO
ODOARDI FLORINDO
OLIVI DOMENICO
OTTAVIANI ADELE
OTTAVIANI IOLANDA
OTTAVIANI ITALIA
PALMA GIUSEPPE
PANCOTTO CESARITA
PARIS UGO
PELLICELLI COSTANZA
PELLICELLI GIUSEPPA
PERUGINI COLOMBO
PETRIOLI MARGHERITA
PIAZZAI VIVIANA
PILONI EMMA
PILONI LUIGI
PONCIA ALESSANDRO
PORFIDO METARDO
PRINCIPI PRIMO
PROIETTI ELSA
PROIETTI IOLANDA
PROIETTI MARIA
PUCCI SIRIA
QUONDAM A.M. SERAFINO
RAMBALDI OTELLO
RICCARDI BELLISARIO
ROSSI ELIDE
SALVATELLI PIETRO
SARAPPA PAOLINO
SCACCIAPICHE GIUSEPPE
SERRANTONI ALFREDO
SILORI ELDA
SILORI ELMO
SILORI EZIO
STARO GHINA
STURLA PIETRO
SVIZZERETTO PIETRO
TEODORI CLEMENTINA
TOMASSONI MARIA
TOMBA ADORNO
URBANI ALFREDO
USIELLO MARIA
VIANI ORESTE
ZAFFERANI GIULIO
---------------------
DESIDERI DANTE
FELICI CLAUSIO
GENTILESCHI GINO
GIANFERMO ROMANO
MONACELLI GIOVANNI
MONACELLI MARIA
MOSCIATTI LUIGI
PISANI CARMINE
RALLI AZELIO
SCALZINI GIUSEPPE
SCIARRINI ANGELA
SCIARRINI ANNA
SCIARRINI DELFO
TOFONE RIZIERO
MILITARI CADUTI NELLE GUERRE 15\18 35\36 40\45
CAPPERO RENATO
CATALUCCI ADELMO
CATALUCCI EGISTO
CUPITI FAMIANO
DELLA MELINA RIZIERO
DELLA MELINA RUGGIERO
ESERCITI RENATO
FEDERICI NICOLA
FERIOZZI ORLANDO
GENTILI LATINO
GIOVANNINI GINO
LORENZETTI ELIA
MANDRÈ GIOVANNI
MARANI GIOVANNI
MARANI GIUSEPPE
OSTILI PIETRO
PETRARCA AUGUSTO
PETRARCA EGISTO
PRIMIERI LUIGI
RINALDI RINALDO
SANTONI ALESSANDRO
TARGETTI ROLANDO
TIBURZI GINO
TOFONI GIUSEPPE
TOFONI MARIO
(targa della bomba)
BOMBA CADUTA DURANTE IL BOMBARDAMENTO AEREO II GUERRA MONDIALE RIVENUTA INESPLOSA SOTTO I BINARI DELLA STAZIONE FERROVIARA DI ORTE E DISATTIVATA IL 17-12-1995
- Simboli:
- Sul monumento (a sinistra) c'è un altorilievo in bronzo raffigurante un soldato con un bambino in braccio, così da indicare la crudeltà della guerra anche e soprattutto nei confronti dei civili.
Altro
- Osservazioni personali:
- La pietra si trova a pochi passi dalla stazione ferroviara di Orte Scalo ed è un monumento per commemorare i caduti di tutte le principali guerre del Novecento. Colpisce ad occhio nudo la bomba della II Guerra Mondiale posizionata a lato del monumento e ritrovata ancora intatta nel 1995.