269063 - Monumento ai Caduti di Pellio Inferiore (CO)

Il monumento di Pellio Inferiore (CO) è dedicato ai Caduti delle due Guerre Mondiali. Ha una base in pietra che sorregge l’obelisco, che è la parte alta del monumento, ricoperta da lastre in marmo. L’altezza stimata è di circa quattro metri. La base è in pietra grigia, in parte sagomata a formare la continuazione basale della piramide, ed in parte è spaccata.
Sulla base c’è la scritta che dedica il monumento agli abitanti di Pellio Inferiore, caduti nelle due guerre mondiali, e sulla lastra frontale dell’obelisco è riportata la lista dei loro nomi, 25 in totale di cui 18 nella guerra 1915-18 e 7 nella guerra 1940-45.
La base è arricchita da una serie di figure in bronzo: un’aquila ad ali spiegate, poggiata sulla bandiera e su rami di palma, di alloro e di quercia; una corona di foglie di alloro e quercia; una lampada votiva.

A terra, l’area è delimitata dal resto della piazza da una bassa ringhiera in ferro battuto.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Pellio Inferiore
Indirizzo:
Piazza Papa G. Paolo 1
CAP:
22020
Latitudine:
45.9804565
Longitudine:
9.0652437

Informazioni

Luogo di collocazione:
Area delimitata di una piazzetta, circondata da basse siepi.
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Il basamento del monumento è in pietra, in parte a formare la base quadrata del sovrastante obelisco, ed in parte formato da lastre spaccate che circondano irregolarmente la struttura basale, su una delle quali c'è la scritta dedicatoria con lettere in rilievo, di bronzo. Sempre sulla base, ci sono gli oggetti simbolici, anch'essi in bronzo. La parte superiore, ad obelisco, è ricoperta da lastre in marmo, di cui quella frontale riporta i nomi dei caduti delle due guerre mondiali, 18 della Grande Guerra, separati da una linea dagli altri 7, caduti nella seconda guerra mondiale. La lastra porta i nomi incisi e ripassati in nero.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Amministrazione comunale
Notizie e contestualizzazione storica:
Subito dopo la fine della prima guerra mondiale, i comuni italiani furono per legge stimolati ad erigere monumenti, sacrari, lapidi in commemorazione degli eroici concittadini caduti in guerra. Spesso avvenne che dopo la seconda guerra mondiale questi monumenti fossero aggiornati con dediche ai caduti del più recente conflitto.
Tra i caduti di Pellio Inferiore risalta, sull'incisione, quello di Vidoletti Nello, cui segue la scritta MED. ORO, un chiaro riferimento che al Caduto fu conferita una Medaglia d'Oro. Di questo riconoscimento a Vidoletti Nello purtroppo non si trova riferimento sui siti ufficiali, né si trovano notizie bibliografiche.
Una conferma dell'esistenza di un Nello Vidoletti avente memoria a Pellio Inferiore, conferito della onorificenza, viene indirettamente da un documento presente nella Storia Archivistica di Pellio Inferiore (VEDI), dove è citato il seguente atto: "Nello Vidoletti, medaglia d'oro al valor militare: richiesta della famiglia al Comune di Pellio Intelvi di soprassedere nell'intenzione di intitolare una via alla memoria. (1951)". Nel 1954, gli fu dedicata un'aula della scuola elementare di Pellio Intelvi (VEDI)

Contenuti

Iscrizioni:
Scritta Dedicatoria

PELLIO INFERIORE
AI MORTI
DI GUERRA
1915 - 1918
1940 - 1945


Lastra Principale

POSCA CARLO
GOBBI LUIGI
LEONI EMILIO
RONCHI RENATO
TEDOLDI LUIGI
RONCHI TEODORO
MOLINARI CARLO
MUTTONI ETTORE
BORDOLI PIETRO
TANGHETTI DIEGO
GRANDI GIOVANNI
DE GIROLAMI NITO
LANFRANCONI LEO
TANGHETTI RINALDO
BERNASCONI ALBINO
VIDOLETTI BENVENUTO
TANGHETTI FRANCESCO
VIDOLETTI BENVENUTO
----------------------------------
VIDOLETTI NELLO MED. ORO
FASOLI ROMEO
PEDUZZI ERCOLE
FASOLI GIOVANNI
VIDOLETTI EMILIO
CASTELLAZZI MARIO
VIDOLETTI BENVENUTO
Simboli:
Molte figure dai simboli imperituri arricchiscono il monumento: l'aquila ad ali spiegate, che indica la forza, il coraggio e la nobiltà, che si elevano verso l'alto; la bandiera è il simbolo per eccellenza della nazione, e nel contesto sottolinea il sacrificio dei soldati per la patria e per difendere i valori nazionali; la corona di alloro che esprime la vittoria e la gloria che la cittadinanza attribuisce ai suoi eroi.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery