Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Dante
- CAP:
- 18015
- Latitudine:
- 43.851420005534
- Longitudine:
- 7.8868589816147
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- In Piazza a lato strada
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Informazione non reperita
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Amministrazione Comunale
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il monumento si trova a Piazza Dante, Pompeiana. È stato costruito per ricordare i cittadini che sono stati uccisi sul campo di battaglia.
Si trova nel cuore del paese, immerso nel verde per ricordare chi ha combattuto per il proprio popolo.
Molto probabilmente i ragazzi che hanno combattuto nella Prima Guerra Mondiale sono diventati i padri di chi ha combattuto per la Seconda Guerra Mondiale, quindi sono due generazioni. Anche paesi piccoli, come Pompeiana, hanno avuto i loro morti.
Molti ragazzi sono stati mandati dall’altra parte del Paese e sono morti lontano dalla loro casa. Nella zona di Pompeiana ci fu una brigata partigiana, ci fu un soldato che veniva da Novi, si chiamava Donchio , venne catturato dai tedeschi, portato a Sanremo e fucilato in Corso Inglesi. La nipote si interessò e lo riconobbe perché i tedeschi avevano dovuto amputargli la mano a causa di una ferita che si era fatta in combattimento, fu riconosciuto proprio per questo motivo.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Lato frontale:
POMPEIANAE MILITIBUS
ADHUC SUB RUINIS IN ACIE
SOMNUM QUI DORMIUNT
HEROUM
Lato sinistro:
1915 - 1918
ANFOSSI FEDERICO
ANFOSSI GIULIO
CONIO ENRICO
GINATTA ANTONIO
GINATTA VINCENZO
MARTINI GIO BATTA
MARTINI GIACOMO
Lato destro:
1940 - 1945
ANFOSSI LORENZO
CONIO GIO BATTA
CONIO SEBASTIANO
FERRARI ANTONIO
MARTINI ANTONIO
MARTINI BRUNO
MARTINI RENATO
NATTA PIERO
SALUZZO ANTONIO
SCALA ARMANDO
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- La frase in latino:
Pompeianae militibus
adhuc sub ruinis in acie
somnum qui dormiunt
heroum”
Si traduce in:
Ai caduti di Pompeiana che dormono il sogno degli eroi ancora, sotto le rovine nel campo di battaglia