
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Stada Statale 659
- CAP:
- 28866
- Latitudine:
- 46.26588049999999
- Longitudine:
- 8.332842700000015
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- In un'area recintata di fianco alla caserma dei Carabinieri
- Data di collocazione:
- 1921-1922
- Materiali (Generico):
- Laterizio, Marmo, Ottone, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Il monumento è in muratura, le lapidi in marmo, il quadro della Madonna col Bambino intonacato, come i pannelli decorativi che sovrastano le lastre. Per quanto riguarda i cippi: le targhe sono in ottone, le strutture in granito grigio, le piccole lanterne sopra i cippi in ferro battuto, come il lucernario, i
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Premia
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il monumento fu progettato dall'architetto Piero Portaluppi, che durante la Grande Guerra Portaluppi fu arruolato come ufficiale nel Genio e fu in Veneto e in Friuli. Nel 1916 fu trasferito in Val Formazza per la ricostruzione delle centrali distrutte dai bombardamenti; dopo la disfatta di Caporetto chiese ed ottenne di rientrare tra le truppe combattenti, partecipando alla battaglia di Vittorio Veneto che diede all'Italia la vittoria sull'Impero Austro-ungarico. In un secondo momento, negli anni '50, furono aggiunti i nomi dei caduti nella seconda guerra mondiale e negli anni '60 i piccoli cippi in granito che circondano l'area esterna alla caserma dei carabinieri,
Contenuti
- Simboli:
- Non sono presenti simboli sulle pietre
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita