268005 - Monumento ai Caduti di Rodallo – Caluso (TO)

Monumento ad obelisco dedicato ai Caduti delle due guerre mondiali di Rodallo, frazione di Caluso, comune del Canavese a nord di Torino. Su due lati dell’obelisco sono presenti in alto due epigrafi dedicatorie a lettere in bronzo, una delle quali sormontata da un trofeo d’armi; in cima una stella a cinque punte circondata da raggi. In basso, sui lati del cippo che sostiene l’obelisco sono collocate tre lastre, con i nomi dei Caduti e decori floreali a bassorilievo, e la scultura in bronzo raffigurante la morte del soldato, confortato dal cappellano militare nell’atto di sollevare una croce verso la Madre Patria, la quale regge su entrambi una fiaccola che arde di fiamma eterna; sullo sfondo si distingue una scena di battaglia.
Il monumento è posto al centro dell’ampio prato di piazza dei Caduti, su un basamento a gradoni al centro dell’area di rispetto, circondata da una bassa ringhiera in ferro sorretta ai quattro angoli da pilastri formati da proiettili di artiglieria.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Rodallo
Indirizzo:
Piazza dei Caduti, 82
CAP:
10014
Latitudine:
45.279988955461
Longitudine:
7.8715639504782

Informazioni

Luogo di collocazione:
Area verde
Data di collocazione:
1924
Materiali (Generico):
Bronzo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Obelisco, cippo e basamento in pietra; lastre, scultura, lettere e simboli in bronzo. Sono presenti quattro proiettili di artiglieria.
Stato di conservazione:
Insufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Caluso
Notizie e contestualizzazione storica:
"Nel 1924 venne eretto il monumento dei caduti nell'omonima piazza a cui venne data l'attuale definitiva sistemazione nel 1946. Esso è composto da una stele alta cinque metri sormontata da una stella, ed in basso un rilievo in bronzo raffigurante l'Italia che protegge col suo manto un cappellano militare che conforta un soldato morente. Nel 1946 il monumento venne restaurato grazie al finanziamento del dottor Aldo Actis."
- Fonte: Rodallo, su Wikipedia.

Anche dall'articolo "Il monumento ai Caduti compie un secolo di vita" del giornale locale "La Sentinella", si desume che il monumento risalga al 1924: "13 ott 2024 — Un secolo fa veniva costruito il monumento ai Caduti che diede anche il nome alla piazza della frazione Rodallo di Caluso."

Il monumento è censito sul Catalogo Generale dei Beni Culturali come "morte del soldato / monumento ai caduti ad obelisco 1919 - ca 1924".

Contenuti

Iscrizioni:
- Epigrafe principale:
RODALLO
AI
SUOI CADUTI

- Seconda epigrafe:
SEGUENDO
LA VIA
DEL SACRIFICIO
E DELLA GLORIA
SEGNATA DAGLI AVI
CADDERO
EROICAMENTE
SUI CAMPI
DI BATTAGLIA
CONFERMANDO COL
SANGUE
LA LORO DEDIZIONE
ALLA PATRIA

Lastra di destra:
1915 - 1918
----
FENOGLIETTI GIACOMO
FENOGLIETTI ANTONIO
ACTIS BARONE ANTONIO

Lastra posteriore:
ACTIS CAPORALE LUIGI
ACTIS DATO GIOVANNI
ACTIS DATO MARIO
ACTIS GROSSO GIACOMO
ACTIS GROSSO PASQUALE
ACTIS GORETTA GIOVANNI
ACTIS PERINETTO GIUSEPPE
ACTIS PIETRO
DEANDREA GIOVANNI
FACCIANO GIOVANNI SERG.
FACCIANO PIETRO
FOGLIZZO LUIGI
PANETTO GIOVANNI
POALANI FRANCESCO
VALLO STEFANO

Lastra di sinistra:
GUERRA 1940-1943
----
COL. ACTIS CAPORALE ATTILIO
ACTIS GIORGETTO ERNESTO
Simboli:
Sull'obelisco: stella a cinque punte circondata da raggi; due fucili incrociati sormontati da un elmetto.
Sulle due lapidi ai Caduti della Grande Guerra: rami di alloro e di palma.
Nella scultura: il cappellano alza una croce, la Madre Patria regge una fiaccola eterna.

Altro

Osservazioni personali:
Da un confronto con le foto presenti sul Catalogo dei Beni Culturali e su Wikipedia, risulta che la scultura ha dettagli ormai poco riconoscibili e si direbbe che sia stata sottoposta in anni recenti ad una pulizia molto aggressiva, che ne ha purtroppo rimosso la patina del tempo. Inoltre alcuni caratteri sono mancanti.

Gallery