Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Libertà, 1
- CAP:
- 14015
- Latitudine:
- 44.834481010353
- Longitudine:
- 8.0652307105515
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Angolo piazza fronte Municipio
- Data di collocazione:
- 1998/2000
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Piedistallo in pietra di Luserna; bronzo per la statua e le lettere dell'iscrizione frontale; metallo dorato per le lettere dell'iscrizione laterale; supporti, catene e asta portabandiera metallici in tinta rosso scuro.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Dalla conclusione della prima guerra mondiale sono stati diversi i monumenti ai Caduti che si sono succeduti in Piazza Libertà a San Damiano.
Il monumento originale in bronzo, ad opera dello scultore Giacomo Buzzi Reschini, era collocato nel centro della piazza e fu rimosso nel corso della campagna di requisizione dei manufatti in bronzo, voluta dal regime fascista durante la seconda guerra mondiale. Fu all'epoca sostituito da una stele in marmo che poggiava su un basamento in granito e che recava sul fronte una
figura a rilievo, probabilmente Ares, il dio greco della guerra.
Nel 1997 la stele risultò di precaria stabilità e si decise la sua sostituzione. Il nuovo monumento fu quindi collocato in un angolo della piazza, costruito in lastre di pietra, pennone per bandiera ed acqua corrente. Fu fatto però rimuovere dalla nuova Amministrazione già l’anno successivo alla sua collocazione.
Si decise quindi di procedere alla realizzazione di un'opera in ricordo dell'originario monumento di Buzzi Reschini, prodotta in ferro battuto da un fabbro locale, ispirandosi a vecchie cartoline dell'epoca. Questo progetto fu però interrotto e l’Amministrazione si rivolse ad una fonderia di Orbassano che, a firma dell'attuale autore Geraci, fornì una statua sempre su ispirazione dell'originale, ma di dimensioni ridotte e semplificato nell’ abbigliamento e nella figura.
Fonte: Catalogo generale dei Beni Culturali - Figura di soldato che porta la bandiera
Giacomo Buzzi Reschini (Viggiù, 4 settembre 1881 – Torino, 18 settembre 1962) fu anche autore dei monumenti ai Caduti di Chieri (Torino), Crocemosso (Biella) e Bordighera (Imperia).
In particolare, sembra che il monumento non più esistente di San Damiano fosse una copia in bronzo del monumento in pietra di Bordighera, quest'ultimo censito su Pietre della Memoria alla scheda 152206 - Monumento ai Caduti di Bordighera.
Per il monumento di Chieri, sempre su Pietre della Memoria si veda invece la scheda .198598 - Monumento ai Caduti di Chieri
Contenuti
- Iscrizioni:
- Epigrafe dedicatoria:
DEI MORTI PER LA PATRIA
ETERNI LA GLORIA IL BRONZO
RISUONI NEI SECOLI IL GRIDO
ITALIA ITALIA
1915 - 18
1940 - 45
Iscrizione laterale (in corsivo):
Il tramonto
degli Eroi
non avrà sera
Firma base statua:
GERACI
Sigla base statua:
MM
- Simboli:
- Non sono presenti simboli, oltre la raffigurazione del giovane fante che porta la bandiera.
Altro
- Osservazioni personali:
- La statua in bronzo, anche se di recente fattura, sembra necessitare di una pulitura delle ossidazioni.