Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza XXVII Maggio, 1
- CAP:
- 22042
- Latitudine:
- 45.8084375
- Longitudine:
- 9.0485625
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Centro della piazza
- Data di collocazione:
- 27/05/1873
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Basamento in pietra, sculture in marmo, lastre in marmo e in bronzo. obelisco e riquadro in granito
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di San Fermo delle Battaglia
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Davanti al Santuario di San Fermo sorge in memoria della battaglia del 1859 un grande monumento costituito da un obelisco di granito rosso posato su un dado dello stesso marmo, a sua volta posto su grandi massi di puddinga, che è la roccia delle colline locali. Sulla faccia a levante dell’obelisco campeggia un medaglione di bronzo con l’effige di Garibaldi. Il monumento è stato realizzato su disegno di Eugenio Linati e inaugurato il 27 Maggio 1873. Successivamente è stato completato da due statue di fanti e dedicato ai Caduti di tutte le guerre. Sul luogo in cui cadde il capitano De Cristoforis si trova un semplice cippo di marmo di Carrara, coronato da una ghirlanda di fiori, sul quale sono incisi i nomi dei tredici Cacciatori delle Alpi morti nello scontro.
Nel 1911 il comune di Vergosa cambiò nome in San Fermo della Battaglia.
Contenuti
- Iscrizioni:
- (sul basamento)
SAN FERMO DELLA BATTAGLIA RICORDA I CADUTI DELLA RESISTENZA 1943-1945
MILITARI DI S. FERMO MORTI PER LA GUERRA 1918
AVOGADRI ALESSANDRO mil.
" PIETRO "
BUTTI ALBINO "
" MARIO FU ENRICO "
" MARIO FRANCESCO "
" RICCARDO BRUNO "
" SECONDO "
" ALBERTO REALE "
BIONDI GIUSEPPE "
BUONANOMI FRANCESCO cap.
CASARTELLI GIUSEPPE mil.
CASTIGLIONI AUGUSTO cap.m.
DELL'OCA EDOARDO mil.
FRANGI EDOARDO "
GANZETTI GIACOMO cap.
" PIETRO "
GATTI BONFIGLIO "
" EMILIO mil.
MALINVERNO EMILIO "
MASCETTI PASCQUALE "
ORTELLI GIUSEPPE "
" LUIGI "
" PRIMO "
" REALE REMIGIO "
OSTINELLI FRANCESCO "
" LUIGI "
PONTIGGIA ANGELO "
" FRANCESCO "
REZZONICO PIETRO "
ROSSINI PIETRO "
SALVADE' PIETRO GIUSEPPE "
SARCHI PIERINO cap.
TETTAMANTI FEDERICO mil.
TOSETTI MARIO
CADUTI NELLA BATTAGLIA DI SAN FERMO 1859
(nomi non trascritti per impossibilità di lettura completa dal materiale fotografico)
CADUTI II GUERRA MONDIALE
1940 1945
ARNABOLDI CARLO mil.
ARPA MARIO "
BATTAGLIA MARIO "
BOSELLO GUIDO "
BUTTI GUIDO "
" PIETRO "
CAPRA ALESSANDRO "
CARNINI BRUNO "
CASARTELLI EUGENIO "
" REALE "
CADUTI II GUERRA MONDIALE
1940 1945
GHILMETTI ANTONIO MIL.
GIORATO FERRUCCIO "
MARZORATI BRUNO "
MASCETTI GUGLIELMO "
MILANI FELICE "
MOLLI CARLO CAP.M.
REZZONCO ORESTE MIL.
RIGAMONTI LUIGI "
SAGLIO ALDO CAP.M.
TESSAROLO ATTILIO MIL.
SAN FERMO
DELLA BATTAGLIA
RICORDA
I CADUTI DELLA
RESISTENZA
1943 - 1945
(sulla base dell'obelisco)
L’ITALIA
GRANDE DI FORZE E DI SENNO
CON GLI ETRUSCHI COI ROMANI
E AI TEMPI DEL RISORGIMENTO
ASPETTA IL QUARTO PERIODO
DELLA SUA GRANDEZZA
1859
1918
27 MAGGIO 1859
I FATI QUI ATTESI
DEL MAGGIO DEI RISCATTI
DOPO DODICI LUSTRI
VITTORIO VENETO COMPÌ
LI ANNUNZIANO AL MEMORE COLLE
I FIGLI RECENTI
CADUTI PERCHÉ INTERO FRUTTASSE
IL SANGUE DEI PRECURSORI
4 NOVEMBRE 1918
PER ALTO CONSIGLIO
DI CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR
RISORTA L’ITALIA
LO ADDITA CON RICONOSCENZA
AI SECOLI FUTURI
MODELLO DELL’UOMO DI STATO
ASSOCIAZIONE COMBATTENTI E REDUCI
1859-1959
SOCIETÀ MUTILATI IN CONGEDO COMASCA
ONORE E GLORIA
A VITTORIO EMANUELE IL RE N.
CHE MISE A REPENTAGLIO
GLI ANTICHI STATI E SE STESSO
PER REDIMERE L’ITALIA
E L’ITALIA FU REDENTA
- Simboli:
- Per ciascun lato dell'obelisco è presente una croce.
Il monumento presenta in entrambi i lati le statue di due militari, un fante e un garibaldino(?), dedicate ai morti di tutte le guerre
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita