Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Martiri della Libertà
- CAP:
- 10077
- Latitudine:
- 45.21892931139974
- Longitudine:
- 7.630667492065413
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Giardino antistante Palazzo Bianco (sec.XVII), sede comunale
- Data di collocazione:
- 1925
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Scultura in bronzo posta su basamento in pietra. Sono presenti quattro aste portabandiera.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Michelangelo Monti (Milano, 1875; Torino, 1946) studia inizialmente all’Accademia di Brera a Milano sotto la guida di Barzaghi, Butti e Bazzaro. Trasferitosi a Torino, nel 1896 frequenta l’Accademia Albertina seguendo i corsi di Odoardo Tabacchi. Partecipa a numerosi concorsi ed espone alla Triennale dell’Accademia di Brera a Milano, alla Promotrice di Belle Arti di Torino, a Roma e San Remo. Sue opere sono conservate alla GAM di Torino, al Palazzo del Quirinale a Roma, al Centro di Documentazione per la Scultura Italiana presso il Cassero di Montevarchi. Autore del monumento agli «Alpini» (1923) a Cuneo e di quelli ai Caduti di San Francesco al Campo, Pomponesco, San Maurizio Canavese e Corio Canavese. La sua opera più nota è il «Toro rampante» che nel 1930 esegue come simbolo della compagnia Toro Assicurazioni, tutt’oggi ancora usato.
(fonte http://www.ilcasseroperlascultura.it/autori/autori/montimichelangelo/)
Contenuti
- Iscrizioni:
- (Sul basamento)
S. MAURIZIO
AI SUOI
GLORIOSI CADUTI
1915-1918
(Firme sulla scultura)
M-MONTI-925
C.BARBERIS-FUSE
- Simboli:
- Oltre l'allegoria della Vittoria che regge la fiaccola e sparge foglie di alloro, non sono presenti altri simboli.
Altro
- Osservazioni personali:
- Il monumento è citato sul sito web del Comune di San Maurizio Canavese (vedi http://www.comune.sanmauriziocanavese.to.it/ComSchedaTem.asp?Id=30983)
La scultura necessiterebbe di una approfondita pulitura. Oltre agli scontati effetti degli agenti atmosferici, il volto della Vittoria appare deturpato da vernice.