257044 - Monumento ai Caduti di San Salvatore di Fitalia (ME)

Il monumento ai Caduti di San Salvatore di Fitalia nella prima e seconda guerra mondiale è costituito da una struttura in calcestruzzo che prende forma in un obelisco parallelepipedo, rivestito da lastre di marmo botticino, con due basi a gradoni. La struttura presenta sulla lastra centrale un’applicazione di marmo a rilievo raffigurante elmetto e baionetta bordati con foglie di quercia e alloro. Non sono presenti le iscrizioni con i nomi dei Caduti ma figurano tre epigrafi dedicatorie sui tre lati del monumento.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via Caduti sul lavoro
CAP:
98070
Latitudine:
38.072847618667
Longitudine:
14.776229050931

Informazioni

Luogo di collocazione:
Interno piazza
Data di collocazione:
Attribuito anni 60/70 XX secolo
Materiali (Generico):
Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
Struttura in calcestruzzo
Rivestimento in marmo botticino
Stato di conservazione:
Sufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Comune di San Salvatore di Fitalia
Notizie e contestualizzazione storica:
NOTIZIE SUL MONUMENTO
Uno schizzo originale è conservato presso l'Archivio dell'Ufficio Tecnico del Comune di San Salvatore di Fitalia. Sia nel progetto che in alcune fotografie d'epoca alla sommità del monumento figurava un'aquila in bronzo ad ali spiegate, oggi non più visibile. Non è presente la data di collocazione che è comunque attribuibile agli anni 60/70 del XX secolo.
Nel novembre 2022 si è svolta la cerimonia con cui, nel centenario della traslazione presso l’altare della Patria del “Milite Ignoto”, è stata conferita al Milite Ignoto la cittadinanza onoraria per volontà del Consiglio Comunale di San salvatore di Fitalia, su proposta del sindaco il 15 Aprile del 2021.
NOTIZIE SUL BORGO
Sorge sulla valle del Fitalia, il fiume da cui prende il nome, in provincia di Messina. Il nome è di origine greca: i coloni trovarono quest’area molto adatta alla coltivazione, e il termine significa infatti “terreno produttivo”. Il centro storico è un’opera d’arte medievale con ripide rampe e strade in ciottoli. Vicoli stretti collegano antichi quartieri di case costruite in pietra. Patrono del paese è San Calogero, a cui il paese dedica una festa nel periodo estivo. Nel mese di San Calogero, che inizia il 20 luglio dopo una messa solenne ed un suggestivo spettacolo pirotecnico; per tutto il mese pellegrini scalzi iniziano ad arrivare al paese per compiere i cosiddetti “viaggi” ovvero le visite al santuario dedicato al santo del paese, che da tranquillo e quieto centro abitato diventa animato ambiente di festa – una festa che culmina il 19, 20 e 21 agosto, con bande che suonano e processioni al Santuario. La vara percorre San Salvatore di Fitalia seguita da migliaia di fedeli devoti, e la sera del 20 agosto si tengono manifestazioni musicali e pirotecniche. Il 21 agosto la festa è più tranquilla, e nel tardo pomeriggio si tiene una messa in seguito alla quale il Santo viene portato in processione in giro per il paese, per dargli modo di ascoltare ed esaudire le preghiere dei fedeli, e anche questa serata si conclude con musica e fuochi d’artificio. Il Santuario di San Calogero sorge su una precedente cappella votiva dedicata al Santo, e fu costruito verso la fine dell’Ottocento con pianta a croce latina.
Da vedere è anche la Rocca di Pietra Giuda, una roccia che sporge dalla cima del monte, con uno splendido panorama che mostra fiumi, valli e la cima dell’Etna.

Contenuti

Iscrizioni:
Nella parte centrale è presente l'iscrizione: SAN SALVATORE / DI FITALIA / AI SUOI GLORIOSI FIGLI /CADUTI PER LA PATRIA
Nella parte laterale a sinistra è presente l'iscrizione: CHI PER LA / PATRIA MUOR. / NON MUORE MAI
Nella parte laterale a destra è presente l'iscrizione: CHI PER LA/PATRIA MUOR. /VISSUTO E'ASSAI
Simboli:
Elmetto e baionetta con foglie di quercia e alloro: gloria eterna

Altro

Osservazioni personali:
Bibliografia
L. Giacobbe, Memorie della Grande Guerra, ed. Di Nicolò, 2016
Sitografia
https://www.discoversicilia.it/turismo-in-sicilia/turismo-a-messina/san-salvatore-di-fitalia/

Gallery