Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Santa Maria di Non 90
- CAP:
- 35010
- Latitudine:
- 45.509371
- Longitudine:
- 11.850427
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area verde antistante il cimitero, lungo la strada principale del paese.
- Data di collocazione:
- 1996
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Struttura (muretto, fioriera e piedistallo) in cemento armato, statua in pietra, lastra della Grande Guerra e lastra commemorativa della seconda guerra mondiale in marmo bianco.
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Lastre e statua provengono dal monumento precedente che è stato smembrato e ricollocato all'interno di una moderna struttura in cemento armato.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Sulla lastra della Grande Guerra
AI PRODI CADUTI DI S. MARIA DI NON
NELLA GUERRA EUROPEA 1915-1918
Cappellari Vittorio, Cappellari Graziano, Zago Graziano, Zago Graziano, Zago Emilio, Turcato Paolo, Donato Nicodemo, Ceron Giovanni, Favero Attilio, Dardini Lodovico, Paccagnella Lorenzo, Zachetto Aquino, Mazzetto Primo, Baido Romano, Pinton Modesto, Pinton Graziano, Maggiolo Candido, Ippoliti Ippolito, Nicoletti Antonio, Zago Alberto, Rossetto Graziano, Lovixon Aquino, Lovixon Attilio, Milan Riccardo, Zaghetto Giuseppe, Baido Giovanni
I REDUCI DEDICANO
A MEMORIA DEL LORO SUBLIME SACRIFICIO
Sulla lastra commemorativa della seconda guerra mondiale
ALLA MEMORIA DEI CADUTI
NELLA GUERRA 940-45
Combattenti
Zago Angelo, Agostini Luigi, Griggio Rodolfo, Griggio Bruno, Nicoletti Severino, Agostini Arturo, Maggiolo Ampelio, Testa Brandino, Mazzon Severo, Nicoletti Mario
Partigiano
Rambaldo Settimo
Civile
Menegalle Mansueto
Dispersi
Griggio Quadrato, Paccagnella Dorino, Cellegato Giulio, Francato Stefano, Menegalle Angelo, Baido Guido, Lovo Stefano, Ometto Ruggero, Nicoletti Tullio
- Simboli:
- Se presenti, elenca e descrivi brevemente tutti i simboli visibili sulla pietra.
Sulla lastra della Grande Guerra
Nei quattro angoli vi sono dei quadrati (disegnati con il solo contorno nero), in corrispondenza dei quali vi sono dei fregi in nero e oro. Nell'angolo in alto a sinistra è raffigurata un'aquila ad ali aperte con una corona dorata sulla testa e uno scudo crociato sul petto. L'aquila è posata su un ramo con foglie (sembra quercia). Intorno al ramo è avvolto un nastro. Il ramo, le foglie e il nastro sono disegnati in nero con alcune parti in oro.
Negli angoli in alto a destra vi è una croce nera con un sottile bordo dorato. Lo spazio della croce è delimitato da un ramo con foglie (sembra ulivo), intorno al quale è avvolto un nastro. Il ramo, le foglie e il nastro sono disegnati in nero con alcune parti in oro.
Nell'angolo in basso a sinistra e a destra vi è lo stesso fregio, in forma speculare, che raffigura una spada in verticale, con la punta verso il basso. L'elsa della spada è così composta: pomolo a testa di animale (forse una pantera), manica attorcigliata, guardia leggermente arcuata in color oro. La punta della spada è coperta da una foglia composta (contorno delle foglie nero, interno dorato)
Altro
- Osservazioni personali:
- Foto scattate da Samuele M.