Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- piazza Selino Alto
- CAP:
- 24038
- Latitudine:
- 45.8191496
- Longitudine:
- 9.547110299999986
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Dietro la chiesa del paese
- Data di collocazione:
- Non pervenuta.
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- È costituita da una pietra scura di cui sono fatte le prime due strutture a parallelepipedo e la colomba, mentre è più chiara la terza struttura e anche il capitello su cui è presente in altorilievo la croce.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Sant’Omobono
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La pietra è dedicata ai Caduti delle due guerre mondiali. Nella zona in cui è collocata la pietra erano presenti ed attivi molti gruppi di partigiani.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Selino ad onore e gloria dei prodi suoi figli che per la conquista dei patrii confini offrirono la loro vita
Caduti 1915-1918 1940-1945.
Sol. Locatelli Giovanni m.24-4-1915
Sol. Milesi Luigi m.14-11-1915
Sol. Frosio Carlo m.22-11-1915
Sol. Milesi Vittore m.7-8-1915
S. m.Frosio Antonio m.11-8-1917
D. Frosio Giuseppe m.11-5-1917
Sol. Manzinali Angelo m.28-1917 (il mese non si legge)
Sol. Frosio Fioravanti m.9-11-1918
Sol.Frosio Giuseppe m.17-7-1918
Sol. Personeni Giovanni m.5-12-1918
Sol. Personeni Bernerdo m.7-5-1918
Sol. Zanella Carlo m.19-8-1921
Sol. Todeschini Franco m.11-10-1919
Sol. Locatelli Giuseppe 1915 disp.19-10-1915
Sol. Mazzoleni Aless. M.20-10-1915
Sol. Manzoni Assuero m.30-4-1918
Serg. Manzinali Luigi m.14-2z1917
C.m.Locatelli Antonio m.5-8-1917
Sol. Masnada Bortolo disp.13-8-1917
Sol. Mazzoleni Paolo m.11-10-1918
Sol. Manzoni Giovanni m.18-8-1918
Sol. Pellegrini Pietro m.15-10-1918
Sol. Salvi Giuseppe m.9-10-1918
Sol. Locatelli Alessandro m. in Tripolitania
Sol. Locatelli Pietro m. in Libia 1941
Sol. Locatelli Pietro 4-5-1941
C.m. Manzinali Angelo disp. in Russia 7-6-1943
Sol. Manzoni Giuseppe disp. in Russia 4-6-1943
Sol. Cuter Giovanni disp. in Russia 4-6-1943
Sol. Cuter Giuseppe disp. in Russia 4-8-1943
Sol.Manzoni Giovanni m. Ospedale Bergamo 3-1-1944
Caduti
1943-1945
- Simboli:
- La croce: rappresenta la cristianità.
La colomba: rappresenta la battaglia in guerra per una ricerca della libertà di patria (come riportato nell'iscrizione).
Le due spade incrociate, il cappello da alpino e l’ulivo: rappresentano la guerra e la speranza.
Angelo che trasporta il corpo di Cristo morto: come la croce, rappresenta la cristianità ed il sacrificio di Gesù.
I bastoni con la spada centrale, con la stella sopra e il telo: sono simbolo di vittoria e un richiamo alla resurrezione.
La tavola con la croce: è un riferimento alla cristianità, in quanto si riferisce all’ultima cena.
Altro
- Osservazioni personali:
- La pietra è facilmente visibile anche da lontano, in quanto situata in una zona abbastanza centrale del panorama circostante.
A cura di Marta Salvi 4ALSA