5490 - Memoriale ai Caduti di Semproniano

Il Memoriale ai Caduti di Semproniano si trova all’interno dell’Oratorio di San Rocco, risalente al XV secolo. Si tratta di un edificio a pianta rettangolare con l’apertura di un arco nella facciata e chiuso in basso da una cancellata in ferro battuto. Nelle pareti esterne si aprono due monofore, mentre l’interno è suddiviso in due campate da un arco trasversale. Al centro si eleva un sarcofago dedicato ai Caduti, mentre nella parete di fondo si trova un altare con un grande crocifisso.

NOTA STAFF PIETRE: Questo memoriale è stato censito dagli studenti della Scuola Media Semproniano e IISS Manetti Grosseto nell’ambito del concorso Esploratori della Memoria

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via Dante Alighieri
CAP:
58055
Latitudine:
42.727832194112
Longitudine:
11.541856527328

Informazioni

Luogo di collocazione:
Lato strada, in prossimità di un incrocio
Data di collocazione:
1930
Materiali (Generico):
Pietra, Altro
Materiali (Dettaglio):
Edificio in pietra.
Campana in rame.
Cancello in ferro battuto.
Sarcofago in travertino.
Pavimento in cotto.
Altare in legno con 6 candelabri in ferro.
Crocifisso in legno con statua di Cristo in ceramica.
Lampadario in ferro.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Semproniano
Notizie e contestualizzazione storica:
L'Oratorio di San Rocco, che ospita il Memoriale ai Caduti, risale al XV secolo e fu eretto per voto popolare dopo le pestilenze degli anni 1477-1479 e 1499. Dopo il primo conflitto mondiale si costituì un comitato per il Monumento ai Caduti, che ottenne la cessione dell'antico Oratorio come sede in memoria dei Caduti per la Patria. La sua inaugurazione avvenne con gran solennità nel 1930.

Contenuti

Oratorio di San Rocco

Sarcofago

Il popolo di Samprugnano/ ai Caduti per la Patria/ MCMXXX – A.VIII

Lapide ai Caduti della Grande Guerra

Su una lapide ad una parete:
MCMXV-MCMXVIII
S. Tenente Mattei Alberto
Caporal Maggiore Pellegrini Dino
Caporali:
Bianchi Alvido
Mariotti Edipo
Soldati:
Aloisi Calisto
Banci Antonio
Bianchi Alfredo
Bianchi Mario
Bianchi Remigio
Bizzi Belisario
Dondini Abramo
Ducci Innocenzo
Franci Melziade
Corrieri Corrado
Baglioni Antonio
Furzi Roberto
Papini Marciello

Lapide ai Caduti della Grande Guerra

Su una lapide ad una parete:

MCMXV-MCMXVIII

SOLDATI

Lamioni Remigio
Lenzi Attilio
Mariotti Elino
Mariotti Triade
Papini Pio
Papini Postumio
Papini Publio

Cap le Papini Ugo
Passalacqua Umberto
Pellegrini Adolfo
Pellegrini Alessandro
Pellegrini Andrea
Pellegrini Noè
Pellegrini Primitivo
Pellegrini Santi
Papini Oreste
Ponzuoli Giovacchino
Riva Antonio
Sereni Bernaldo
Toninelli Aristide
Tomassini Tommaso Serg
Papini Sostegno

Lapide ai Caduti della seconda guerra mondiale

Su una lapide ad una parete:

MCMXL-MCMVL
Caduti in combattimento:
Mattei Danilo
Papini Aldo
Pellegrini Tarcisio
Pellegrini Gino
Santucci Dino
Niccolini Ivaldo
Dispersi:
Bianchi Domenico
Dondini Sirio
Papini Publio
Tola Franco
Caduti Civili:
Anzidei Domenico
Papini Azzelio
Scovaventi Gilfredo
Zannoni Mario
Zannoni Elinio

Lapide ai Caduti (1936-1937)

Su una lapide ad una parete:
Caduti A.O.I. nell’anno 1936 XIV E.F.
C.N. Verdiani Giuseppe. Caduti in O.M.S. nell’anno 1937 XV E. F.
Serg. Mag. Pilota Mattei Aldemiro
Sold. Pellegrini Goffredo

Simboli:
Un elmo scolpito a bassorilievo su una parete.
Crocifisso.
Croce rossa sul sarcofago.
Lampada.

Altro

Osservazioni personali:
Trattandosi di una cappella, è un monumento particolare, diverso per tipologia dalle altre Pietre della Memoria.
NOTA STAFF PIETRE: Questo memoriale è stato censito dagli studenti della Scuola Media Semproniano e IISS Manetti Grosseto nell'ambito del concorso Esploratori della Memoria

Gallery