Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Umberto I
- CAP:
- 93010
- Latitudine:
- 37.4571795
- Longitudine:
- 13.8811361
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Al centro del Parco delle Rimembranze, nei pressi della Chiesa della Madonna del Carmelo
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Basamento e struttura in marmo e graniglia di marmo con statua e simboli in bronzo
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Amministrazione Comunale
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il monumento fu realizzato ed inaugurato da Pietro Lanza di Scalea, ministro per le Colonie il 16 settembre 1926. Il monumento rappresenta la Gloria che alza con la destra la palma della vittoria e con la sinistra lascia cadere delle foglie di quercia sull'ara dei Caduti. La statua in bronzo è opera dello scultore Francesco Sorge da Palermo. Sul monumento fu scolpita un'epigrafe dettata dal Lanza.
Il bordo della zoccolatura della catena, fascio littorio e la parte decorativa era opera del concittadino prof. Meschino. Attorno al monumento, in artistiche aiuole, erano piantati gli alberi sacri ai nomi dei gloriosi Caduti, ottanta Serradifalchesi.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Nella facciata centrale vi è incisa una poesia che recita:
"Caddero sul campo dell'onore/risorsero al cielo della gloria/vivono nel cuore della nazione/plasmarono nel dolore del sacrificio/la letizia della vittoria/il sonno eterno della morte di spiriti/trasmutano/in veglia immortale/vigilanti/l'anima della patria" (P. di Scalea)
Nelle tre facciate laterali sono incisi i nomi dei Caduti:
Tenente: Vaccari Pietro
S. Tenente: Sesta Angelo
Sergenti: Dicristoforo Bernardo/Giunta Salvatore/Migliore Giacomo
Caporal Maggiore: Ramaldi Alfredo
Caporale: Falzone Giovanni
Soldati:
Abate Leonardo/Abate Vito Agostino/Amico Giuseppe/Amico Leonardo/Augello Giuseppe/Augello Leonardo/Barone Calogero/Buno Michele/Carbone Michele/Castania Salvatore/Cino Pietro/Coniglio Giuseppe /Cordaro Giuseppe/Crucillà Gaetano/Crucillà Rosario Salv./Cumbo Santo/Digioia Vincenzo/Dioguardi Giovanni/Di Rosa Pietro/Di Stefano Salvatore/Divita Cataldo/Fazio Salvatore/Geraci Diego/Geraci Giuseppe/Giambra Antonio/Giarratano Michele/Giunta Giuseppe/Gravina Gabriele/Grunco Carmelo/Gueli Alletti Michele/Iannello Luigi/Ingrao Leonardo/Ingrao Paolo/Insalaco Giuseppe/Latona Calogero/Laudico Giuseppe/Leone Gaetano/Locurto Leonardo/Locurto Vincenzo /Lombardo Francesco/Lonobile Giovanni/Lonobile Giuseppe/Lonobile Tommaso/Lovecchio Diego/Lovecchio Leonardo/Lovecchio Luigi/Maida Rosario/Mantione Calogero/Miccichè Giovanni/Miccichè Giuseppe/Middione Giuseppe/Milazzo Calogero/Miraglia Antonio/Morgante Calogero/Morreale Raffaele/Mulè Pietro /Nicosia Vincenzo/Pagano Vito/Palumbo Michele/Petix Giuseppe/Petrantoni Calogero/Prestipino Vittorio/Ricotta Giuseppe/Russo Rosario/Surrenti Giuseppe/Terranova Stanislao/Territo Salvatore/Trapani Salvatore/Urso Giuseppe
- Simboli:
- Nella facciata principale su marmo sono presenti in rilievo la fiaccola olimpica in bronzo e il simbolo in marmo del fascismo. Al di sopra si erge una statua femminile recante una corona d'alloro, simbolo della pace e della liberazione.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita