4574 - Monumento ai Caduti di Taranto

 Il complesso monumentale  è costituito da otto gradini di marmo che conducono, da un lato, ad una piccola cripta decorata con mosaici, posta all’interno del monumento e chiusa, all’esterno, da due porte in ferro battuto; all’interno si conservano alcuni mosaici. Sull’altro lato è presente un gruppo scultoreo in bronzo raffigurante due soldati che trasportano un ferito. Questo gruppo scultoreo si trova alla base di un grande pilastro in marmo abbellito da una colonna dorica in marmo. Alla sommità del pilastro si trova un gruppo statuario denominato Aquilifero e dedicato alla Marina Militare, composto da una trireme romana sulla quale trova posto un soldato che trasporta le insegne della legione, nell’atto di scagliare un’aquila in cielo. Sul lato opposto ci sono due soldati che trasportano un ferito. Quasi alla sommità del pilastro centrale, tra i soldati, sono presenti la dea Atena da un lato e la dea della Vittoria dall’altro.  Su un lato del pilastro marmoreo, sopra la porta della cripta, è posta una lapide con i nomi di 227 Caduti.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazza della Vittoria
CAP:
74100
Latitudine:
40.4719316
Longitudine:
17.239776699999993

Informazioni

Luogo di collocazione:
Al centro di una piazza
Data di collocazione:
4 novembre1930 (Inaugurazione) - 1953 (Completamento)
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Pietra, Altro
Materiali (Dettaglio):
Basamento in Marmo.
Rivestimento in pietra di Trani.
Statue in bronzo.
Porta della cripta in ferro battuto.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Taranto
Notizie e contestualizzazione storica:
Il complesso monumentale di Taranto è il più grande monumento del Borgo Nuovo della città. Dedicato ai cittadini Caduti nella prima guerra mondiale, fu realizzato in pietra calcarea di Trani dallo scultore tarantino Francesco Paolo Como; il primo progetto fu curato dall'architetto Cesare Bazzani nel 1919. L'inaugurazione avvenne il 4 novembre 1930 alla presenza di re Vittorio Emanuele III.
I lavori subirono molti ritardi a causa di problemi economici e solo nel 1953 il monumento fu completato con il gruppo statuario in bronzo denominato Aquilifero.
Ogni anno, in occasione della commemorazione del 4 novembre e in occasione della festa della Marina Militare (il 10 giugno), alla presenza delle autorità civili e militari della città, vengono svolte varie cerimonie e deposte corone di alloro.

Contenuti

Iscrizioni:
FORTI NELLA VITA
EPICI NELLA MORTE
NELLA STORIA ETERNI

TARANTO MADRE

IV NOVEMBRE MCMXXX

A IX
:::::____
ALBANO PAOLO – AMO GIOVANNI – ANTELMI LUIGI
ANTONACCI CATALDO- ARGENTIERI VITO
ABATERUSSO FRANCESCIO – ADAMO EUGENIO
ANCONA GIUSEPPE – ANGELINI FRANCESCO
AZZARITO CATALDO- BERARDELLI LUDOVICO
BOCCANFUSO ARTURO – BERTOZZI ARTURO
BORTOLOTTI GIOVANNI- BOFFOLA FRANCESCO
BORTONE FRANCESCO – BUISCIICCHIO PIETRO
BASSI GUIDO – BARI COSIMO – BASILE GIOVANNI
BOMMINO RUGGIERO – BARBIERI GIOVANNI
BRIGANTI GIOVANNI – BUONOMO CATALDO
BOARATO ARISTODEMO – CARRIERI COSIMO
CASO GIOVANNI – CARRIERI GIOVANNI
CASO VINCENZO – CARAMIA NICOLA
CARAMIA FRANCESCO – CARICATO FILIPPO
CAPUTO FRANCESCO – CAPUTO VITANTONIO
CALEANDRO GIUSEPPE – CANDIDO PASQUALE
CAFORIO GIUSEPPE – CAGGIANO FRANCESCO
CASTELLI ANGELO – CARICA SULO ANGELO
CAZZATO FEDELE – CAVALLO GIOVANNI
CERVO GIOSAFATTE – CERVINO LUIGI
CHIOPPA FILIPPO – CASTELLANO STEFANO
CIANCIARUSO RAFFAELE – CHIRULLI ENRICO
CONVERTINO GIOVANNI – CONSOLI GIOVANNI
DE DONATO MAURO VITTORIO – ANTONE MARIANO
DE BENEDICRTIS GIUSEPPE – DE MARIA LUIGI
D’ALCONSO FRANCESCO – D’AMICO VINCENZO
DELLI PONTI CATALDO – DEL GIUDICE ANTONIO
DEL GIUDICE FRANCESCO – DE FELICE FRANCESCO
D’IPPOLITO GIUSEPPE – DE PACE GIUSEPPE
DE VINCENTIS LEONIDA – DE PACE GIUSEPPE
DI COMITE EMANUELE – DI CESARE COGLITE
DRAGONE ANTONIO – DORME ALBERTO – DE PACE VITO
ERCOLINI MARIA EDGARDO – ELPIANO GAETANO
ETTORE VITANTONIO – ETTORE PIETRO
FAGO ORESTE – FAGO NICOLA – FERRETTI NICOLA
FRACCALVIERI DOMENICO – FUMAROLA IPPAZIO
FORLEO SALVATORE – FANIGLIULO GIUSEPPE
FANIGLIULO FRANCESCO – FILIPPI GIUSEPPE
GERUNDO CARLO – GALASSO LUIGI – GAGLIUTO ONOFRIO
GIUDETTI COSIMO – GAETA LUIGI – GENTILE TOMMASO
CHIONNA RAFFAELE – GIANGRANDE VINCNEZO
GIANNESE VINCENZO – GIANNICO DOMENICO
GIUSTI EGIDIO FRANCESCO – GIOSA GIUSEPPE
GRECO PASQUALE – GRECO COSIMO – GIUDETTI VITO
GUERRIERI GIUSEPPE – GUARINI ANGELO – IACCA CATALDO
IURLARO PASQUALE MICHELE – INTINI GIUSEPPE
LA NEVE FRANCESCO – LANGELLA ALFONSO
LATORE RODOLFO – LEALE VINCNEZO – LAPESCHI LUIGI
LESSA GIUSEPPE – LEONE ERNESTO – LECCE VITO
L’INCESSO MICHELE . L’IMPERIO COSIMO
LOCOROTONDO LEONARDO – LOCOROTONDO DONATO
LOPAPA GAETANO – LONGO FELICE – LEO VITO
LUCCARELLI VIRO – LUCCARTELLI PIETRO
MAGLIOCCA GAETANO FRANCESCO – MAGLIE GIOVANNI
MANDURRINO ANTONIO – MANGARELLA NICOLA
MARANTA COSIMO – MARANGI MARINO – MANICO GIULIO
MARINELLI COSIMO – MARANGI VITANTONIO
MASELIA GIUSEPPE – MARMORATO MARIO
MARTELLOTTA DONATO – MARTANO GIOVANNI
MASELLA FRANCESCO – MARTUCCI ARMANDO
MAZZON ATTILIO AUGUSTO – MAZZA GIUSEPPE
MESSINESE SAVERIO – MELCHIORRE VITO
MIGNOGNA GIOVANNI – MIGNOGNA FRANCESCO
MINOSA GIACINTO
MONGELLI ANGELO – MONTEDURO ANGELO
MOTOLESE EGIDIO . MORRONE VINCENZO
MOSCAGIURI FRANCESCO – MOTOLESA FRANCESCO
MURIANNI NICOLA – MURIANNI CATALDO – MOSCA GIOVANNI
NANNI GIOVANNI – NATALE FRANCESCO – NINNI FELICE ROCCO
ORLANDO GIOVANNI – OCCHINEGRO MICHELE
PIZZOLLA CATALDO – PASSIATORE NICOLA
PALMIERI CATALDO PAGLIARA EGIDIO – PALAZZO MICHELE
PANARELLI NICOLA – PANARELLI MICHELE
PENTASSUGLIA TOMMASO – PARTENZA FRANCESCO
PERRINI GIUSEPPE – PERO GIUSEPPE – PERNISCO TADDEO
PETRUZZI GIUSEPPE – PETRARI GIACOMO – PERRONE LUIGI
PIZZOLANTE DOMENICO – PIEDILATO GIUSEPPE
PETRUZZI NICOLA – PICCIONE ENRICO – PIGNATELLI LUIGI
PRESICCI DOMENICO – PICCI EPILADE VINCENZO
PRETE DOMENICO – PORTONE ANGELO – PONZIO ALFONSO
PUPINO COSIMO – PUGLIESE ETTORE – PRINCIPE MICHELE
RUGGIERI LEONARDO – REPILLO GIUSEPPE – RAFFO DOMENICO
RUSSO FRANCESCO – RUSSO COSIMO – RUSSO FRANCESCO PAOLO
RAFFO ANGELO – SCATIGNA VITANTONIO – SALOMONE GASPARE
SANTORO COSIMO GIUSEPPE – SALOMONE BUISTON AUGUSTO
SARDELLA CATALDO – SANTORO GIUSEPPE – SALVATORE EGIDIO
SERIO ANGELO ANTONIO – SCHINAIA ANTONIO – SAVINO VITO
SIMONETTI FRANCESCO – SCRIMIERI EGIDIO – SEMERARO SCIPIONE
SOLFRIZZI ANTONIO – SIMONETTI GAETANO – SERIO GIOVANNI
SPERTI GIOVANNI – SPATARO FRANCESCO – SERIO MICHELE
STEFANELLI GIUSEPPE – STASI ANGELO – SPEZIALE COSIMO
STENDARDO ANGELO RAFFAELE – TAGLIENTE GIUSEPPE
TISE MARIO – TAMBURRINO VINCENZO – TAGLIENTE VITO
TONDO VITO FRANCESCO – TANESE FRANCESCO PAOLO
TRONCONE NICOLA – TRISUCCI GAETANO – UNGARO PIETRO
OGLINO ATTILIO – VARALLO ITALO EZIO – VALENTINI FRANCESCO
VILLANI PASQUALE – VALENTE OSTILIO – ZULVO VINCENZO

La struttura presenta sulla base l'iscrizione:
EX ROSTRIS
AD GLORIAM
ITALICA VIRTUS
Simboli:
Erme di soldati romani, elementi decorativi e gladi in bronzo.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery