Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Capitano Albisetti, Via Benedetto Caputo
- CAP:
- 98070
- Latitudine:
- 38.091163
- Longitudine:
- 14.677135
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Piazza Capitano Albisetti M.A.V.M.
- Data di collocazione:
- 11/04/1999
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Steli in marmo bianco, basamento in travertino e struttura in pietra;
mortaio e elmo in bronzo a fusione;
recinzione e strutture sferiche in ferro
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Amministrazione comunale di Torrenova
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il complesso monumentale è stato realizzato per iniziativa dell'Amministrazione comunale locale nel 1999. Sul lato sinistro è collocato un mortaio CEMSA da 81 mm L.P. (Longue Portée, cioè a lunga gittata) progettato dalla Costruzioni Elettro-Meccaniche di Saronno, appunto CEMSA. Le lapidi realizzate dalla ditta Casella di S.Agata di Militello.
Da una testimonianza di un consigliere comunale dell'epoca, sappiamo che il monumento fu voluto perchè, in seguito al distacco del comune da quello di S.Marco D'Alunzio, avvenuto nel 1984, Torrenova era privo di monumento ai caduti; in virtù di un gemellaggio con un paese del Nord, non specificato, furono portate le ceneri di un ufficiale i cui resti erano stati ritrovati in Russia, sulle rive del fiume Don, tal Capitano Albisetti Dorligo, alpino, a cui verrà intitolata la piazza.
NOTIZIE SUL CAPITANO DORLIGO ALBISETTI
Figlio di Andrea Albisetti e Wanda Bartoli, nato a Milano il 1912, tenente degli alpini, battaglione <>. Comandante di compagnia, più volte volontario di guerra. Caduto il comandante di una compagnia fucilieri con la quale si trovava a cooperar, ne assunse il comando, riuscendo a raggiungere le ultime difese nemiche, dopo aver espugnato numerose posizioni. Mirabile esempio di costante volontà guerriera e di entusiastica fede. Fronte russo, Bolschoj - Kotowkij, 1 Settembre 1942.
Contenuti
- Iscrizioni:
- (al centro)
IL COMUNE DI
TORRENOVA
11-4-1999
(stele sinistra)
CADUTI 1a GUERRA MONDIALE
1915-1918
Marinaio GENTILE BASILIO
" MONASTRA CALOGERO
Sergente LO PRESTI GIUSEPPE
Soldato ALLEGRA GIUSEPPE
" " BENINO ANTONINO
" " CHILLEMI FELICE
" " CIRAULO VINCENZO
" " CIVELLO CARMELO
" " CIVELLO FRANCESCO
" " CORPINA BATÀ BASILIO
" " CURASI NICOLÒ
" " *RACHINA BASILIO
(posteriore)
Soldato FRANCHINA GIUSEPPE
" " GIAMMO' CALOGERO
" " INGRILLI' VINCENZO
" " IRO' BASILIO
" " LETIZIA ANTONINO
" " LIBRIZZI ANTONINO
" " LIBRIZZI CALOGERO
" " MIRAGLIA GIOVANNI
" " PAPARONE BASILIO
" " PIDALA' SALVATORE
" " POLILLO BASILIO
" " SANSIVERINO BASILIO
" " SGRO' BASILIO
" " SGRO' GIOVANNI
" " TANANIA BASILIO
" " TOMASELLI FRANCESCO
(stele a sinistra posteriore)
CADUTI A CAUSA DI GUERRA
1940-1945
Signor BARBUZZA CALOGERO
" " CALANNA CALOGERO
" " CASTROVINCI CALOGERO
" " LIOTTA ANGELO
" " LIPARI GIUSEPPE
" " MESSINA CARMELO
" " PIRRI BASILIO
" " PIRRI CARMELO
(stele a destra)
CADUTI
IIa GUERRA MONDIALE
1940 -1945
Marinaio CARBONARO BASILIO
" " LOIACONO BENEDETTO
" " MONASTRA ROSARIO
" " PEZZINO GIUSEPPE
" " TANANIA COSTANTINO
Caporal M. NOTARO CALOGERO
Bersagliere BARBUZZA SALVATORE
Soldato CARCIONE GIUSEPPE
" " CURASÌ NICOLÒ ARTIRO
" " FRANCHINA CALOGERO
" " LOMBARDO SALVATORE
" " LUPICA CARMELO
" " TANANIA SALVATORE
" " PIRRI BASILIO
- Simboli:
- Corona di alloro e quercia:onorificenza militare;
Cappello degli alpini;
Mortaio: simbolo dei combattimenti
Altro
- Osservazioni personali:
- Sitografia:
http://decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org/