Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Olivieri
- CAP:
- 47841
- Latitudine:
- 43.959259
- Longitudine:
- 12.737865
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area verde di fianco al parco, in fondo alla via. Di fianco al civico 23.
- Data di collocazione:
- Il monumento è stato collocato in questa area attorno agli anni '90.
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Laterizio, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Statua in cemento modellato, sarcofago in mattoni pieni sagomati con piedi in metallo, lapide in cemento con bassorilievi in bronzo, basamento in cemento.
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Cattolica
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il monumento, come si presenta oggi, è composto da diversi elementi. Inaugurato nel 1960, in seguito ad un concorso indetto dall' Associazione Nazionale Combattenti e Reduci di Cattolica con l'intento di avere un monumento per ricordare i caduti di tutte le guerre, fu realizzato dallo scultore Raffaele Mondini di Imola, il quale vinse il concorso. Originariamente era composto di due parti: la statua di un uomo, che forse rappresenta Cristo, schiacciato tra due carri armati, realizzato in cemento modellato e un "sarcofago", realizzato in mattoni pieni sagomati. Il monumento venne situato nel centro della città di fronte al Palazzo comunale e poi rimosso attorno agli anni '90, per essere spostato nell'attuale sito. Prima di questo a Cattolica era presente un Monumento ai caduti della Prima Guerra, costituito da una statua di soldato in bronzo (fuso durante il regime fascista, in quanto metallo prezioso) e un basamento in pietra con due targhe anch'esse in bronzo. La statua del soldato era stata realizzata dallo scultore Bruno Boari. Le targhe in bronzo presenti sull'attuale lapide sono quelle che erano situate sul basamento (tutt'ora esistente) dell'antico monumento. La lapide in cemento con le due targhe in bronzo è estranea al monumento che potremmo chiamare "Cristo sul carro da guerra", ma ora fa parte dell'intero complesso monumentale.
(Informazioni ottenute da un'intervista al Presidente dell'ANPI di Cattolica e San Giovanni in Marignano, Arch. Maurizio Castelvetro)
Contenuti
- Iscrizioni:
- L'Italiano per ben vivere deve ben ricordare
Combattenti di Cattolica 4 novembre 1923
- Simboli:
- Corona di foglie in bronzo.
Fiaccola accesa.
Coltello con lama rivolta verso l'alto e foglie.
Altro
- Osservazioni personali:
- Il monumento avrebbe bisogno di restauro. Sul sarcofago in mattoni è presente del muschio e alcune scritte con bombolette spray. Alla scultura in cemento modellato del Cristo sul carro da guerra manca una parte di gamba.