275960 - Monumento ai Caduti di tutte le guerre – Finale Emilia (MO)

Il Monumento si trova al centro della piazza, circondato da un’area verde di forma circolare. Al centro si erge una fontana costituita da una grande vasca di granito rosa, anch’essa di forma circolare. In posizioni diametralmente opposte, si trovano due gruppi scultorei in bronzo. Sul lato nord, il gruppo scultoreo rappresenta il “Sacrificio”: un combattente, disteso a terra, e un altro in piedi, che con la mano destra afferra una bandiera, simbolo di lotta e resistenza. Sul lato sud, invece, il gruppo scultoreo simboleggia la “Vittoria”: un combattente caduto e un altro in posizione eretta, che nella mano sinistra regge un globo sormontato dalla figura della Vittoria alata, simbolo di trionfo e speranza.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazza Alfredo Baccarini
CAP:
41034
Latitudine:
44.8320198
Longitudine:
11.2947199

Informazioni

Luogo di collocazione:
al centro di Piazza Baccarini
Data di collocazione:
22 maggio 1927
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo
Materiali (Dettaglio):
Vasca, lastre. piedestalli in granito, gruppi scultorei in bronzo.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Amm. Comunale
Notizie e contestualizzazione storica:
Il 24 ottobre 1890, la piazza fu intitolata ad Alfredo Baccarini (1826-1890), ingegnere ravennate e ministro dei Lavori Pubblici nei governi di Cairoli e Depretis, noto per il suo impegno nella realizzazione di numerose infrastrutture nell’Italia postunitaria. Nel periodo del Primo Dopoguerra, quando in Italia proliferavano iniziative per la costruzione di monumenti in memoria dei caduti della Grande Guerra, la piazza venne arricchita dal Monumento ai Caduti. Questo monumento, realizzato nel 1925 dallo scultore torinese Luigi De Stefanis, noto per aver progettato numerosi monumenti simili, fu inaugurato il 22 maggio 1927 alla presenza di Emanuele Filiberto, Duca d’Aosta. La fontana è stata restaurata nel 1991 e dedicata ai Caduti di tutte le guerre nel 2001.

Contenuti

Iscrizioni:
L'iscrizione sulla targa recita: "RESTAURO ESEGUITO A CURA DELLA CASSA DI RISPARMIO DI MIRANDOLA SETTEMBRE 1991"

Sotto le due statue:
MCMXXV-MCMXVIII
IL COMUNE DI FINALE EMILIA
LE ASSOCIAZIONI COMBATTENTISTICHE E D'ARMA DI FINALE EMILIA
A PERENNE RICORDO DEI CADUTI DI TUTTE LE GUERRE
FINALE EMILIA LI 4 NOVEMBRE 2001
Simboli:
Il logo della Cassa di Risparmio di Mirandola che ha eseguito i lavori di restauro nel 1991

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery