Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Armaciotto de’ Ramazzotti
- CAP:
- 40063
- Latitudine:
- 44.219832882904
- Longitudine:
- 11.318825680194
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Informazione non reperita
- Data di collocazione:
- anni '20 e anni '60
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Il monumento è costituito da un'esedra a bugnato di pietre che fa da sfondo a un gruppo scultoreo in bronzo posizionato su un cumulo di sassi e circondato da una piccola aiuola.
Sul muro di sfondo, a sinistra del gruppo scultoreo, sono incassate tra le pietre quattro formelle bronzee del monumento originale. Sempre sul muro sono applicati i caratteri capitali in bronzo della dedica.
Nella parte anteriore il monumento è delimitato da uno scalino di pietre squadrate e da una catena di metallo.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Monghidoro
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Fra il 1925 e il 1929, nella piazza centrale del paese venne realizzato il monumento dedicato ai caduti della Grande Guerra. Esso era composto da una struttura rettangolare sormontata da un timpano privo di decori e da una vasca nella parte inferiore. Quattro formelle in bronzo erano inserite nel fregio. Sotto il fregio erano appese le lapidi con il Bollettino della Vittoria e l’elenco dei caduti (oggi ancora visibile nella piazza del Municipio).
Negli anni Sessanta il monumento fu ritenuto inadatto a ricordare le vittime di tutte le guerre e fu demolito. Nel 1962 venne posta la prima pietra del nuovo monumento che fu inaugurato il 13 ottobre 1968. L’odierno monumento conserva le quattro formelle in bronzo del monumento originale.
Fonte: https://catalogo.beniculturali.it
Contenuti
- Iscrizioni:
- MONGHIDORO A TUTTI I SUOI CADUTI
13 OTTOBRE 1968
- Simboli:
- La scultura centrale, allegoria del sacrificio del soldato per la Patria, raffigura un uomo seminudo in piedi con l’espressione di dolore per il compagno morto che è ai suoi piedi.
Sui lati del cumulo di sassi ci sono due teste di leone di bronzo. Davanti alla scultura c’è lo stemma bronzeo di Monghidoro.
Le formelle bronzee sul muro rappresentano in bassorilievo alcune scene di guerra: la partenza del soldato che saluta la moglie e il figlio, la sua morte sul campo di battaglia durante un assalto con bombe a mano, la deposizione del suo corpo da parte dei parenti, l’omaggio della vittoria alata al caduto.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita