
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Largo Trento
- CAP:
- 01030
- Latitudine:
- 42.384799804611
- Longitudine:
- 12.265811465082
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Al centro della piazza
- Data di collocazione:
- 1922
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Basamento in travertino, lastre di marmo, statua, corona d'alloro, fregi, lastrine iscritte in bronzo.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Vallerano
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il 24 dicembre 1922 il settimanale "Il Lazio" riporta la notizia della recente inaugurazione del Monumento ai caduti di Vallerano, opera "egregia dello scultore Bianchini di Viterbo", che appone la sua firma sulla base della statua. L'iscrizione, che oggi si legge con qualche difficoltà, sembra essere più loquace dell'articolista in quanto lo scultore firma "A. Bianchini / Roma 1922". La personalità dell'artista non risulta altrimenti nota, ma potrebbe identificarsi con l'interessante figura del viterbese Arturo Bianchini di cui si conosce, e superficialmente, l'attività di disegnatore e pittore. Viterbo fu per Bianchini il luogo di nascita da cui si allontanò quattordicenne per inseguire la propria vocazione all'arte e dove tornò, proprio in questo periodo, per passarvi gli ultimi anni dopo una vita trascorsa in giro per il mondo ad illustrare guerre e fatti di cronaca per i maggiori giornali italiani e stranieri. In questo andare e venire la propria base era Roma. Con questo si spiegherebbe la contraddizione tra l'informazione del cronista che lo dice viterbese e quella dell'iscrizione in cui si fa riferimento a Roma. D'altronde non stupisce neanche che un pittore senza grandi esperienze di scultura si trovi a progettare e realizzare un monumento ai caduti, non è il primo né l'ultimo caso di questi anni. Il cronista riconosce al lavoro di Bianchini una grande valenza simbolica: "rappresenta il soldato italiano che, combattendo ha raggiunto la vittoria. Su un basamento di travertino si erge l'aitante, bronzea figura di un legionario: la mano destra in alto brandisce il gladio dell'antica Roma, la sinistra mostra la Vittoria alata, il capo è coperto da un elmetto, il torso è nudo, il resto del corpo porta la divisa del combattente italiano" ("Lazio" 1922).
Contenuti
- Iscrizioni:
- Base, fronte, al centro:
AI
CONCITTADINI
CADUTI
PER LA PATRIA
VALLERANO RICONOSCENTE
1915 1918
Base, fronte, lapide in basso:
A CHI IL SANGUE VERSO' PERCHE RINASCESSE
LIBERA L'ITALIA
IL COMUNE DI VALLERANO 1940- 1945
ANTONINI UMBERTO
CHIRICOZZI BETTINO
CHIRICOZZI GINO
CHIRICOZZI GUERRINO
GREGORI GIUSEPPE
GREGORI LORENZO
MASTROGREGORI DOMENCIO
MECHELLI OTTAVIO
POLEGGI ROMOLO
SOLDINI OFELIO
STORRI ANGELO
DISPERSI
ANTONOZZI QUINTILIO
ERASMI NASANIELLO
GREGORI GIUSEPPE
MINELLA ELIA
MINELLA LORENZO
OTTAVIANELLI ANNUNZIATO
SCACCIAFICHI LAMBERTO
MORTI CIVILI
FORLITI TOMMASO
POLEGGI LEONE
TRONCARELLI MICHELE
MORTI ANTIFASCISTI
PACELLI FRANCESCO / SOLDINI IVO
base, lato sinistro, lapide al centro:
MORTI IN COMBATTIMENTO
MAGG. PIERMARINI ROBERTO
SOLD. ANTONOZZI GIOVANNI
CAP. M. ERASMI ALESSANDRO
AIUT. B. ERASMI ELIA
SOLD. ERCOLI BERNARDINO
ERCOLI ENRICO
ERCOLI POMPILIO
FAGIONI AMEDEO
GREGORI GIUSEPPE
GREGORI MARINO
GREGORI NAZZARENO
MASTROGREGORI GUGLIELMO
MECHELLI AMERIGO
MECHELLI FRANCESCO
NARDUZZI GIUSEPPE
CAP. M. NISINI AUGUSTO
SOLD. ORLANDI PIETRO
OTTAVIANELLI ADOLFO
PACELLI PAOLO
PAESANI SIMONE
POLEGGI ANTONIO
TRONCARELLI PIETRO
TRONCARELLI GIUSEPPE
MARIANI SIMONE
Base, lato destro, lapide al centro:
MORTI PER MALATTIA
SOLD. ALLEGRINI ALFREDO
BERNARDINI GIUSEPPE
DELLA PORTA EUSEBIO
SERG. NARDUZZI VINCENZO
SOLD. NISINI GIUSEPPE
NISINI PAOLO
SOLDINI TULLIO
DISPERSI
SOLD. BADONI NICOLA
MARIAPI SIMONE
MECHELLI ROMANO
NARDUZZI OTTAVIO
PACELLI GIUSEPPE
QUADRANI ANTONIO
CAP.M. ROMOLI ANGELO
SOLD. CACCIAFICHI GISLENO
ORTENZI LUIGI
Base, lato destro, zoccolo, corona in bronzo:
NARDUZZI PALCIDO
AI CADUTI FRATELLI
VINCENZO E OTTAVIO
Statua, lato sinistro, base:
A. BIANCHINI
ROMA 1922
- Simboli:
- Corona d'alloro, Vittoria alata su globo.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita