Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via A. Manzoni
- CAP:
- 35020
- Latitudine:
- 45.273627829743155
- Longitudine:
- 12.075268218385304
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Rotonda
- Data di collocazione:
- 4 novembre 1922
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Base in pietra con due gradini, imponente piedistallo sul quale poggia colonna in marmo che sul capitello porta un’aquila ad ali spiegate con lo scudo sabaudo fra gli artigli.
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- comune
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il Monumento è composto da una base in pietra con due ampi gradini, il piedistallo è abbastanza imponente atto a slanciare la sovrastante colonna in marmo che sul capitello porta un’aquila ad ali spiegate con lo scudo sabaudo fra gli artigli.
A circa metà del fusto, la colonna è circondata da un fregio formato da foglie di alloro, quercia e stelle a cinque punte.
Fu successivamente integrato con una lapide che ricorda anche i Caduti della seconda guerra mondiale.
A quei tempi era collocato nella parte terminale del sagrato della chiesa parrocchiale. Fu spostato nella posizione attuale e restaurato durante i lavori di pavimentazione del sagrato della Chiesa nell’estate del 2002.
Fonte: Monumenti ad Arzergrande, Associazione Nazionale Alpini Sezione di Padova, Gruppo Brigate Alpine Piove di Sacco, Supplemento a Naia Scarpona.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Lapide lato nord
AI GENEROSI FIGLI DI QUESTA TERRA
CHE PER IL SUBLIME IDEALE
DELLA LIBERTÀ E GRANDEZZA
D’ITALIA
EROICAMENTE COMBATTENDO
IMMOLARONO LA LORO VITA
SULL’ALTARE DELLA PATRIA
VALLONGA
ORGOGLIOSA E RICONOSCENTE
ERESSE
4 NOVEMBRE 1922
Lapidi lato sud:
VALLONGA
AI SUOI GLORIOSI
CADUTI
GUERRA D’ITALIA 1915-918
Testo del Bollettino della Vittoria del
IV Novembre 1918 firmato dal generale Armando Diaz
Lapidi lato est:
DISPERSI
SOL. GOBBI LUIGI
“ MOROSIN GIOVANNI
“ ROSSO GIOVANNI
“ RUBIN ANGELO
“ SCARIN AGOSTINO
MORTI PER MALATTIA
CAP. MAG. SALMASO MASSIMILIANO M. 3 AGO. 1915
SOL. MONTANARI AMEDEO “ (…) 1916
“ RUDELLO CHERUBINO “ (…) 1918
“ ZANNI FLORIANO “ 13 MAR. “
“ GOBBI PIETRO “ 20 LUG. “
“ DESIRÒ ANTONIO “ 14 OTT. “
“ LAZZARIN SANTE “ 3 NOV. “
“ GIACOMETTI GIOVANNI “ 23 “ “
“ FERRARESE PIETRO “ 7 GEN. “
“ PINATO SILVIO “ 27 MAG. 1920
VALLONGA
AI SUOI CADUTI
DELLA GUERRA 1940 – 1945
CADUTI
CHIARIN SANTE
COMPAGNO MOSE’
CONTIEROGIUSEPPE
GABBATORE PACIFICO
PINATO SERGIO
PREZZATO SEVERO
MARCHIORI GINO
SALMASO ANTONIO
SPINELLO LUIGI
GAGGION GINO
LONGO ROMANO
CUCCATO DIONISIO
DISPERSI
BALDO GIUSEPPE
BRUN GIUSEPPE
BAGNOLI COMODO
MARCHIORI BENITO
Targa e lapide lato ovest:
targa in bonzo decorata
D. TEDESCHI & FIGLIO
PADOVA
MORTI IN COMBATTIMENTO
SERG. FERRARA LUIGI M. 17 DIC. 1917
CAP. MAG. BISSACCO GIOVANNI “ 22 MAG. “
CAP. MONTANARI GUIDO “ 29 NOV. (…)
“ SPINELLO ARTURO “ 29 MAG. 1917
“ FABBIAN ERMENEGILDO “ 17 GIU. 1915
SOL. FERRETTO TULLIO “ 22 LUG. “
“ DEZUANI ANTONIO “ 4 OTT. “
“ SPINELLO SILVIO “ 13 NOV. “
“ CANDIAN DOMENICO “ “ 9 MAR. 1916
“ CRIVELLARO VITTORIO “ 9 MAR. “
“ MENEGHIN GIOVANNI “ 9 GIU. “
“ MANIERO GIOVANNI “ (…) “
“ BOVO AGOSTINO “ (…) “
“ CONTIERO TULLIO “ (…) “
“ RUBIN TULLIO “ (…) “
“ GIACOMETTI SANTE “ (…) “
“ BURATTIN LUIGI “ (…) “
“ TRIVELLATO ARTURO “ (…) “
“ SAJA LUIGI “ (…) “
“ CONTIERO (…)RO “ (…) “
“ PINATO AGOSTINO “ (…) “
- Simboli:
- A metà colonna un fregio in bronzo con foglie di alloro e stella a cinque punte, in cima l'aquila che poggia su rami di quercia, alloro e lo stemma sabaudo.
Altro
- Osservazioni personali:
- Revisione di Mauro Bifani