
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Leopoldo Zamberletti
- CAP:
- 21100
- Latitudine:
- 45.8458125
- Longitudine:
- 8.7924375
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Piazzetta sul retro della chiesa di Santo Stefano, Velate (Varese)
- Data di collocazione:
- Tra il 1920 e il 1930
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Basamento in cemento,
colonna e lapidi in marmo,
aquila e bandiera in bronzo
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Varese
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il monumento, collocato nella piazzetta sul retro della chiesa di Santo Stefano a Velate (Va), è stato commissionato, negli anni Venti, dall’Associazione ex combattenti di Velate. Nel 1945 sono stati aggiunti, sotto i nomi dei caduti della prima guerra mondiale, anche quelli dei caduti della seconda guerra mondiale.
Contenuti
- Iscrizioni:
- PERCHÈ ETERNA DURI LA MEMORIA DEI LAGRIMATI FRATELLI DELLA GUERRA MONDIALE VITTIME GLORIOSE IL CUI SANGUE FECONDANDO L’ALLORO DELLA VITTORIA ALL’ITALIA HA MERITATO LA SUA INTEGRITA’ VELATE RICONOSCENTE QUI NE HA VOLUTO INCIDERE I NOMI
– 1941 RAGNOTTI ERCOLE – 1943 AIMETTI LEONARDO /
1915 BORSOTTI SILVIO - GAGLIARDI ACHILLE - SANVITO ERNESTO - CASTIGLIONI ANTONIO – ZAVATTONI ABBONDIO – PIATTI GIOVANNI – DEL FRATE GIUSEPPE – PIATTI CARLO – GRIGNOLA ERMENEGILDO – GRIGNOLO ALFONSO - 1916 – VEDANI VITTORE – CASTELLI ELIA – MIGLIARINI EMILIO – BROGGINI PIETRO – MOLINARI ALFREDO – PESENTI FULVIO /
1916 MOLINARI GIOVANNI – DAVERIO LUIGI – POZZI MARIO – TORRIANI AUGUSTO – PICCOLI MARIO – 1917 DEL FRATE GIOVANNI – BIANCHI GIOV. ALBERTO – CAVERZAGHI ANDREA – MORESI ARTURO - GIUDICI PAOLO – POZZI GIUSEPPE – DAVERIO MAURILIO – ROSSI ALFONDO 1920 - PIATTI EDMONDO 1945 – TOGNELLA LUIGI – MAROCCHI PASQUALE – CASTELLI ANTONIO /
1918 BAREGGI LUIGI - PICCOLI VITTORE – SANVITO GIULIO - DAVERIO GIUSEPPE – BROGGINI EMILIO – LODI MARIO – CASTIGLIONI ETTORE – RIBONI ERNESTO – DONATI ANGELO ADOLFO – GALLI STEFANO – PIANEZZI ANGELO – LAMBERTONI EMILIO – CARCANO NATALE – PICCOLI GIUSEPPE - 1945 PIERILLO LUIGI – CASTELLI PIETRO – LUCCHINA ARISTIDE – MINAZZI ANGELO /
- Simboli:
- La colonna spezzata simboleggia la vita interrotta prima del suo termine naturale, la bandiera l’amor patrio; l’aquila è simbolo di forza, potenza militare.
Altro
- Osservazioni personali:
- I.C. Dante: "I quattro putti che sorreggono la colonna spezzata sono calmi e pacifici mentre l’aquila dà un senso di fierezza. Questi due elementi trasmettono un senso di pace nel riposo eterno degli eroi morti per la patria".
NOTA STAFF PIETRE: Questo monumento è stato censito dalle scuole Liceo Artistico Varese e I.C. Dante nell'ambito del concorso Esploratori della Memoria