Posizione
- Nazione:
- Italia
- Regione:
- Emilia-Romagna
- Provincia:
- Modena (MO)
- Comune:
- Sestola
- Frazione:
- Ponte sul torrente Scoltenna
- Indirizzo:
- Via Fondovalle
- CAP:
- 41029
- Latitudine:
- 44.266767533017
- Longitudine:
- 10.861568413651
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Lato strada in un'area verde
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Rame (formelle e iscrizioni); le effigi sono state realizzate con la tecnica dello sbalzo su metallo.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Sestola
- Notizie e contestualizzazione storica:
- In questo luogo, l’11 agosto 1944, sono caduti 14 partigiani impegnati in un’imboscata, tesa da preponderanti forze tedesche. Appartenevano alla Divisione Modena “Armando”, Brigata “Adelchi Corsini”. Al più giovane caduto venne poi conferita la medaglia d’argento al valor militare, alla memoria (Franco Bolelli, nato a Nonantola il 2 giugno 1927) con la seguente indicazione: ”Appena sedicenne, nel corso della strenua difesa del territorio libero di Montefiorino, copriva –come gregario di una esigua retroguardia- lo sganciamento del grosso della sua Brigata partigiana. Decimato il reparto, egli stesso ferito, incitava i superstiti a porsi in salvo, continuando a combattere a protezione del loro ripiegamento, sino a che veniva falciato dal fuoco nemico”.
Contenuti
- Iscrizioni:
- “In questo luogo l’11.8.44 sono caduti 14 partigiani impegnati in glorioso combattimento contro i barbari oppressori nazi-fascisti. Il loro sacrificio si unisce a quello della schiera di eroi caduti per dare al nostro popolo pace, libertà e democrazia.”
• Cerchiari Senesio - anni 22 - di Nonantola
• Ballanti Oliviero - anni 22- di Bologna
• Predieri Fernando - anni 23 - di Serravalle
• Palmieri Sissinio - anni 18 - di Serravalle
• Agostini Rizziero - anni 37 - di Forli’
• Bettelli Danilo - anni 20 - di Guiglia
• Piccioli Renzo - anni 17 - di Zocca
• Piccioli Osvaldo - anni - di Zocca
• Mazzoni Enrico - anni 19 - di Serravalle
• Daccomi Mario - anni 20 - di Sestri (Genova)
• Zoboli Mario - anni 27 - di Nonantola
• Bolelli Franco - anni 16 - di Nonantola
• Bedonni Vittorina - anni 17 - di Nonantola
• Baldini Mario - anni 19 - di Montese
- Simboli:
- Non sono presenti simboli ma i volti dei partigiani.
Altro
- Osservazioni personali:
- Il monumento rappresenta il sacrificio dei partigiani che hanno combattuto per liberare l’Italia dai nazi-fascisti. Purtroppo la grossa pietra risulta ricoperta da muschi e licheni.