250420 - Monumento ai Caduti di Vigone (TO)

Il monumento dedicato ai Caduti di Vigone, centro a sud di Torino tra Pinerolo e Carmagnola, è collocato nella piazza di fronte al Palazzo Civico. La statua in bronzo, opera del 1924 dello scultore Carlo Conti, ci mostra il fante morente, sorretto da una figura femminile inginocchiata e poggiato sui sacchi di sabbia di una trincea, con la giubba aperta sul petto, l’elmetto a terra vicino a sé ed il fucile spezzato in mano.

Sotto la statua, sui quattro lati,  sono presenti su bronzo le incisioni con l’epigrafe dedicatoria, i nomi dei Caduti nella Grande Guerra e, sul retro, due frasi del proclama di Vittorio Emanuele III del 1915 e del bollettino del generale Diaz del 1918. Agli angoli sono anche incisi i nomi di alcune delle battaglie della prima guerra mondiale e sono raffigurate in verticale a bassorilievo otto piccole scene di vita contadina: semina, mietitura, filatura della lana e simili. Un ulteriore bassorilievo di dimensioni maggiori, sul retro, rappresenta l’aratura.

Risultano aggiunte in tempi successivi la piccola targa con il nome di un Caduto in Etiopia nel 1936 e la targa ai Caduti militari, civili e partigiani e ai Dispersi della seconda guerra mondiale, affiancata da due torce portacandele in bronzo. Tutta la parte bronzea superiore del monumento è posta su un cippo di granito rosso lucidato.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazza Palazzo Civico, 18
CAP:
10067
Latitudine:
44.842419103159
Longitudine:
7.4945311083213

Informazioni

Luogo di collocazione:
In piazza
Data di collocazione:
1923
Materiali (Generico):
Bronzo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Basamento in granito lucidato; statua, bassorilievi, targhe, torce portacandele in bronzo.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Carlo Conti (1880-1974), fu scultore e Ispettore Onorario della Soprintendenza Archeologica del Piemonte (1923-1954). E' autore di diversi monumenti ai Caduti del primo dopoguerra in ambito piemontese, tra cui ricordiamo quelli di: Fobello (VC), Romagnano Sesia (NO), Portula (BI), Borgosesia (VC). A lui è dedicato il Museo di Archeologia e Paleontologia di Borgosesia.
Il monumento di Vigone è censito sul Catalogo generale dei Beni Culturali come 'allegoria della morte del soldato'.

Contenuti

Iscrizioni:
Epigrafe dedicatoria:
AI SUOI FIGLI
CADUTI PER LA PATRIA
VIGONE
RICONOSCENTE
MCMXV / MCMXVIII

Incisioni lato destro:
MONTE NERO
SAN MICHELE

SOLDATO AIASSA GIACOMO / SOLDATO BESSONE GIUSEPPE
= AIASSA TOMMASO / = BIANCHI PIETRO
= AICARDI ANTONIO / = BOCCO PAOLO
= AICARDI GIOVANNI / = BONETTO GIUSEPPE
= AIMAR GUGLIELMO / = BRUNO FRANCESCO
= AINAUDI PIETRO / = BUFFA GIOVANNI
= ALBERTO CESARE / CAPORALE BURZIO DOMENICO
= ALBERTO ZENONE / SOLDATO BURZIO GIOVANNI DOMENICO
= AROLFO BERNARDO / CAMPRA GIOVANNI BATTISTA
= AROLFO BONIFACIO / CANALIS ANTONIO
= ASINARI LORENZO / = CANAVESE GIORGIO
= ASTEGIANO STEFANO / = CASALE GIUSEPPE
= AUDISIO CHIAFFREDO / = CERATO CARLO
= BALLARINO MATTEO / = CERATO GIOVANNI BATTISTA
= BARBERO LORENZO / = CHIAVERANO GIOVANNI
= BARETTA CHIAFFREDO / CRAVERO GIORGIO
SERGENTE BERTALMIO GIOVANNI / = CURLETTO ENRICO
SOLDATO BERTEA FRANCESCO / = CUCCO ANDREA
TENENTE BERTELLI FELICE / = CUCCO BARTOLOMEO
CAP.MAGG. BERTERO SEBASTIANO / = DRUETTA GIOVANNI
SOLDATO BERTERO GIOVANNI / = DRUETTA LORENZO
= BERTONE MICHELE / = FERRERO GIOVANNI FU GIACOMO

OSLAVIA
SABOTINO

Incisioni lato sinistro:
MONTE GRAPPA
MONTELLO

SOLDATO FERRERO GIOVANNI DI GIACOMO / SOLDATO MATTALIA GIORGIO
= FERRERO GIORGIO / = MONETTI MATTIA
= FERRERO TEOLOGO ERNESTO / = NASI GIOVANNI
= FERRERO EMANUELE / = NEGRO ANTONIO
= FILIPPA NICOLA / = NOVARETTO GIORGIO
= FREGA GIOVANNI BATTISTA / = PAUTASSO DOMENICO
= GAGNOTTO GIUSEPPE / = PERLO BIAGIO
= GALLO MARIO / = PERUSIA CESARE
= GALFIONE GIACOMO / = POCHETTINO DOMENICO
= GATTINO GAETANO / = POSSETTO MICHELE
= GEUNA BARTOLOMEO / = REVIGLIO GIOVANNI BATTISTA
= GEUNA PIETRO MAURIZIO / = ROBASTO MELCHIORRE
= GHIBERTO GABRIELE / = ROPPOLO GIACOMO
= GHIBERTO GIUSEPPE / = ROSSO MICHELE
= GIUGHERA FRANCESCO / = STROBBIA CHIAFFREDO
= GROSSO GIUSEPPE BARTOLOMEO / = TURINA ANTONIO
= MAGLIOCCO ERNESTO / = MAJRA MICHELE
= MAINARDI AGOSTINO / = VALSANIA CARLO
= MAINARDI GIUSEPPE / = VALSANIA GIOVANNI
TENENTE MANFRIN VITTORIO / = VAUDAGNA PIETRO
SOLDATO MARENGO DOMENICO

PIAVE
VITTORIO VENETO

Targhetta aggiuntiva:
SOLDATO
VALLERO GIACOMO
AXSUM
14 1 XIV

Incisioni retro:
MONTE CENGIO
GORIZIA

SOLDATI A VOI LA GLORIA DI PIANTARE IL TRICOLORE D'ITALIA NEI TERMINI SACRI
CHE NATURA POSE A CONFINE DELLA PATRIA NOSTRA
XXIV MAGGIO MCMXV / VITTORIO EMANUELE III

LA GUERRA CONTRO L'AUSTRIA-UNGHERIA .... E' VINTA .... I RESTI DI QUELLO CHE FU
UNO DEI PIU' POTENTI ESERCITI DEL MONDO RISALGONO IN DISORDINE E SENZA
SPERANZA LE VALLI CHE AVEVANO DISCESO CON
ORGOGLIOSA SICUREZZA
IV NOVEMBRE MCMXVIII / DIAZ

MONTE SANTO
BAINSIZZA

Targa seconda guerra mondiale:
CADVTI-GUERRA 1940 - 1945
MILITARI
BONETTO GIOVANNI
CAPPELLO IGNAZIO
CHIAPPERO STEFANO
DATTA GIUSEPPE
NEGRO MICHELE

PARTIGIANI
ALLAIS GIORGIO
BESSONE BARTOLOMEO
SAITTA EZIO

INTERNATI
CARETTO BERNARDO
PRIMO DOMENICO

CIVILI
BERTERO DOMENICO
FORTE ANTONIO
PARTITI GIUSEPPE
SCARAFIA ANTONIO

DISPERSI
ALLAIS GABRIELE
CHIALE CARLO
FESTA GIOVANNI
MORANDO ANTONIO
PAUTASSO FRANCESCO
PEIRETTI GIOVANNI
ROMERO FRANCESCO
TIBALDO GIOVANNI
TUNINETTI GIUSEPPE

Firme base scultura:
BARBERIS - FUSE- / C. Conti 923
Simboli:
Scultura con allegorie della morte del soldato e della madre Patria. Bassorilievi con scene di vita contadina. Sotto l'epigrafe dedicatoria è raffigurato lo stemma del Comune di Vigone. La piccola targa del Caduto in Etiopia ricorda quelle analoghe poste nei Parchi della Rimembranza, ma riporta ai lati due fasci littori.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery