Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Minerva
- CAP:
- 06134
- Latitudine:
- 43.1509489
- Longitudine:
- 12.4500191
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Lato piazza Minerva
- Data di collocazione:
- 23/01/1927
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Laterizio, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Splendido e ricco manufatto in travertino protetto sul retro da un muro di laterizi.
La lapide posta tra due colonne e sovrastata da un blocco di travertino con scolpito un elmo e due baionette.
Sopra la lapide un supporto in ferro battuto regge una lampada votiva in bronzo. Anteriormente una piccola ringhiera
in ferro è messa per protezione.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Informazione non reperita
Contenuti
- Iscrizioni:
- Roscini Alessandro (seguono i nomi dei caduti della prima guerra mondiale su due colonne) colonna di sinistra: Bircolotti Eugenio, Bircolotti Giulio, Bravi Icilio, Farabbi Casimiro, Farabbi Vincenzo, Mariucci Attilio, Rossi Artemio, Rossi Mariano, Rumeni Galliano / colonna di destra Simonini Silvio, Sorbi Tito, Sollevanti Marsilio, Pagliacci Sigismondo, Tacconi Severino, Taffini Aurelio, Verducci Guido, Verducci Marino /
MCMXV- MCMXVIII / XXIII GENNAIO MCM XXVII ANNO V.
Nella seconda lapide aggiunta in epoca successiva si legge:
VITTIME CIVILI DI GUERRA 1944
Colonna di sinistra: Becchetti Franco, Bovini Stella, Camilloni Claudio, Camilloni Giuseppa, Rondini Adolfo, Ricci Giancarlo,
Colonna di destra:Ricci Giuseppe, Ricci Maria, Ricci Anna, Ricci Vittoria, Salari Giuseppa, Secchi Felice.
- Simboli:
- Un braciere con una fiamma sul vertice del tempietto. Elmo con spada sopra alle iscrizioni.
Altro
- Osservazioni personali:
- Il colore delle lettere comincia a sparire, inoltre c’è da notare che l’iscrizione commemorativa ha uno strano modo di dividere le parole, tutto questo rende difficoltosa la lettura
NOTA STAFF PIETRE: Campo materiali e galleria fotografica aggiornati in data 29/01/2019 - contributo Mauro Bifani