Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza della Libertà
- CAP:
- 86036
- Latitudine:
- 41.957466087326
- Longitudine:
- 14.781278188452
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Al margine della Villa Comunale prospiciente il Municipio.
- Data di collocazione:
- 1951
- Materiali (Generico):
- Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Il Monumento è in marmo ed è composto da podio, basamento e statua. Il tutto è circondato da una siepe e da una catena metallica sorretta da paletti metallici. Il podio ha cinque gradini sulla cui sommità sono presenti quattro colonne basse rettangolari, posizionate ai quattro angoli.
Dal centro del podio parte il basamento costituito da due blocchi:
- un parallelepipedo inferiore con incisa sul fronte l’iscrizione dedicatoria,
- un elemento troncopiramidale nella parte superiore, sulle cui quattro facce sono incisi i nomi dei Caduti. Quest'ultimo elemento, che fa da supporto alla statua, è in marmo bianco venato con angolari in marmo grigio, che rappresentano delle fiaccole con la fiamma nella parte superiore.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Montenero di Bisaccia
- Notizie e contestualizzazione storica:
- FONTE: Rossano D'Antonio, giornalista pubblicista, monteneronotizie.net.
Dal libro "Montenero di Bisaccia 1946-2000 - mezzo secolo raccontato con la storia amministrativa" (Rossano D'Antonio, 2004, pubblicato in proprio).
«In ricordo di chi non era tornato da quella guerra, ma anche di chi era morto negli altri conflitti, nel 1951 fu realizzato il Monumento ai Caduti. Per iniziativa della locale Associazione combattenti e reduci, guidata dall'allora presidente Antonio Di Stefano, furono raccolti i fondi necessari con una sottoscrizione volontaria e un contributo del Comune. L'opera era di marmo bianco, con incisi i nomi di tutti i Caduti delle guerre dal 1896 al 1945, mentre sulla sommità fu posata una statua con lancia in mano e sguardo verso l'alto. Realizzò il monumento l'artista Luigi Pargoli (di Pietrasanta, Lucca), che assieme al muratore Luigi Gentile, di Montenero, montò le varie parti. L'opera è ancora lì.»
Contenuti
- Iscrizioni:
- Basamento:
AI GLORIOSI CADUTI
DI TUTTE LE GUERRE
1896 1945
Fronte:
CADUTI IN CAMBATTIMENTO
CAPITANO MORRONE PALMERINDO
S. TENENTE ARGENTIERI VITTORIO
ASP. UFF. D’AULERIO LUIGI
SERG. ALL. UFF. GENTILE ADELCHI
SERG. MAGG. NATALE DOMENICO
SERG. SACCHETTI CESARE
CAP. MAGG. FIDELIBUS VINCENZO
“ BARONE NICOLA
“ SASSI PASQUALINO
“ TENAGLIA MICHELE
CAPORALE BENEDETTO COSTANTINO
“ DRAGANI CARLO
“ MARCHESANI ANTONIO
“ POTALIVO ARMANDO
SOLDATO ARGENTIERI ALFIO
“ BARBIERI MATTEO
“ BENEDETTO GIUSEPPE DI N.M.
“ BENEDETTO GIUSEPPE DI A.M.
“ BENEDETTO MAURIZIO
“ BENDETTO ZENONE
“ BERARDOZZI SEBASTIANO
“ BOZZELLI GIUSEPPE
“ BOZZELLI MICHELE
“ CANCI ANTONIO
“ CAROSELLI MARIO
“ CARUGNO ANTONIO
“ CENSORIO ALDOBRANDO
“ CICCARONE PASQUALE
“ COLAMEO ANTONIO
“ COLAGIOIA FELICITANTONIO
“ COLECCHIA ZENONE
“ COLLELUORI LUIGI
“ D’AMORE GIUSEPPE
“ D’ASCENZO MICHELE
“ D’AULERIO ANTONIO DI GIORIGIO
“ D’AULERIO ANTONIO FU BENIAMINO
“ D’AULERIO RINALDO
“ DE SANTIS ANGELOMARIA
“ DI BELLO ZENONE
Lato destro:
SOLDATO DI CARLO MATTEO
“ DI CARLO DOMENICO
“ DI FABBIO ANGELO
“ DI FABBIO NICOLA
“ DI GREGORIO GAETANO
“ DI GREGORIO GIOVANNI
“ DI GREGORIO NICOLA
“ DI MARTINO ANTONIO
“ DI PIETRO CESARE
“ DI PIETRO NICOLA
“ DI PINTO CARMINE
“ DI PINTO ISIDORO
“ DI PINTO NICOLA
“ DI TOMMASO GIUSEPPE
“ DI VAIRA GIUSEPPE
“ DI VITO LEONE
“ DI VINCENZO PASQUALE
“ FIORUCCI LUIGI
“ FRANCESCHINI ANTONIO
“ FRANCESCHINI VINCENZO
“ FORTUNA CARMINE
“ GALANTE CARMINE
“ GENOVESE ZENONE
“ GENTILE EMILIO
“ GENTILE NICOLA
“ GISONDI NICOLANTONIO
“ GRECO NICOLA
“ IALIPRETE FELICE
“ IAVICOLI ANTONINO
“ IRACE PASQUALINO
“ IULIANI ZENONE
“ LAVINI EUGENIO
“ LEMME ZENONE
“ LIBERATORE OTTAVIANO
“ MAGAGNATO ANTONIO
“ MAGAGNATO MARCO
“ MARCHESANI ALADINO
“ MARCHESANI CARLO
“ MARCHESANI GIUSEPPE
“ MARCHESANI NICOLA
“ MARCHESANI VINCENZO
“ MARCHESANI ZENONE
Lato sinistro:
SOLDATO MAROSCIA GIUSEPPE
“ MAURIZIO PASQUALE
“ MICUCCI ADINO
“ MIRCO GENNARO DI M.
“ MIRCO GENNARINO DI G.PPE
“ MIGIOIA LUIGI
“ MONTEFERRANTE ALESSANDRO
“ MORRONE ALESSANDRO
“ MORRONE ANTONIO
“ MORRONE CARMINE
“ MORRONE GIUSEPPE
“ PALMA GIUSEPPE
“ PALOMBO ANTONIO
“ PALOMBO ZENONE
“ PANICO VITTORIO
“ PETRONE VINCENZO
“ PEZZOTTA FELICE
“ POMPONIO CARMINE
“ POTALIVO ANGELO FU G.PPE
“ POTALIVO ANGELO FU M.LE
“ POTALIVO PAOLO FU A.
“ POTALIVO ZENONE
“ RAGO GIOVANNI
“ RASPA ERNESTO
“ RULLI LUIGI
“ SACHETTI ALFREDO
“ SACCHETTI CESARE DI G.
“ SACCHETTI GENNARO
“ SARCHIONE NICOLA
“ SIGISMONDO DOMENICO
“ TACCONE VINCENZO
“ TERRERI PASQUALINO
“ TOMINO COSTANTINO
“ TOSCANO PASQUALE
“ TRACCHIA ZENONE
“ VALERIO ANGELOMARIA
“ VALERIO ANTONIO
“ VALERIO MATTEO
“ VOZZA GIUSEPPE
“ VOZZA VINCENZO
“ ZAPPITTELLI MICHELE
“ ZARA ALESSANDRO
“ SACCHETTI ANGELO
Lato posteriore:
DISPERSI
TENENTE MEDICO GRAZIANI GIULIO
CAP. MAGG. D’AULERIO MICHELE
SOLDATI
ASSOGNA FRANCESCO
CATALANO VINCENZO
COLECCHIA PASQUALE
D’AULERIO GIOVANNI
D’ASCENZO MICHELINO
DI LEONARDO ACHILLE
DI SARIO AURELIANO
DRAGANI ANGIOLINO
IRACE NICOLA
MALOSSI DEMETRIO
MIRCO PASQUALE
TOMMASETTI ANTONIO
BORGIA FRANCESCO
COLAMEO NICOLA
D’ AULERIO ANTONINO
D’AULERIO LUIGI
DI FOGLIA ALBERTO
DI FABIO MICHELINO
DI SPALATRO LUIGI
GUALA MICHELE
LEMME LUIGI
MARCHESANI MICHELINO
PERAZZELLI LUIGI
VITELLI ZENONE
ZAPPITELLI GIUSEPPE
MORTI PER CAUSA DI GUERRA
TENENTE ARGENTIERI MARCO
TEN. CAPPELLANO MARCHESANI GIUSEPPE
CAPORALE DRAGONETTI NICOLA
SOLDATO BENEDETTO GERMANO FU M.LE
“ BENEDETTO GERMANO FU M.TTEO
“ D’ALO CESARE
“ D’ASCENZO NICOLA
“ MARCHESANI LUIGI
“ MAGAGNATO PASQUALE
“ POTALIVO ANTONIO
“ D’AULERIO NICOLA
“ SACCHETTI MICHELE
CIVILI
BENEDETTO ANGELO
D’AULERIO ANGELOMARIA
BRAIA ALMERINDO
DEL GRANDE ELVERINO
FIORETTI VINCENZO
GRIFONE VITTORIO
LAUTERIO BENITO
POTALIVO ANTONINO
SANTOPOLO ANTONIO
D’AMORE MARIO
D’AULERIO ANNA GIUSEPP.A
D’ALESSANDRO MICHELE
DEL GRANDE MARIA NIC.LA
GRIFONE NICOLA
LAUTERIO VITALE
MIGIOIA LEOMARIA
PALOMBO ZENONE
TRACCHIA GIUSEPPE
TOSCANO GIOVANNI SALVATORE
PEZZOTTA VITTORIO DISPERSO
- Simboli:
- In basso sul fronte principale dell’elemento troncopiramidale del basamento vi è un rilievo con un elmo adagiato su rami di alloro e quercia con ghiande e uno spadino incrociato ad un fucile a baionetta.
Davanti alla dedica è posizionato un tripode di metallo con fiamma.
La scultura in marmo raffigura l'allegoria della Patria, rappresentata come una giovane donna vestita all’antica con abito lungo e mantello poggiato sulla spalla destra. Nella mano destra la donna stringe la bandiera. In basso sul retro si intravede la ruota di un carro.
Altro
- Osservazioni personali:
- Crediti fotografici: Krystel Benedetto.